<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stesso veicolo marchi diversi | Il Forum di Quattroruote

Stesso veicolo marchi diversi

Ciao, mi spiegate il "discorso" di quando due o tre case madri fanno lo stesso veicolo per poi venderlo con i propri marchi e motori? C'è uno che produce il veicolo e poi lo vende alle case madri?

Parlo per esemio del Ducato (fiat, citroen, peujeot)
Cubo (fiat peujeot, citroen)
Trafic (renault, opel,nissan)
...

Presumo che alla base ci sia un risparmio sulla progettazione.
 
dipende dagli accordi,la maggior parte delle volte questi veicoli vengono prodotti da terze aziende (Tofa, Sevel, Magna Steyr e tante altre), la progettazione viene fatta da loro stessi o dai diretti interessati e poi vengono commercializzati con più marchi. Oppure ci sono vetture progettate e costruite da un noto costruttore che per abbattere i costi divide le spese con un'altro "collega" e vengono commercializzati con entrambi i marchi. Un esempio la Suzuki SX4-Fiat Sedici, Suzuki Splash-Opel Agila, Fiat Doblò-Opel Combo, Fiat Qubo-Peugeot Bipper-Citroen Nemo, Toyota Aygo-Citroen C1, Peugeot 107......pfffffffffff Fiat 500-Ford Ka.........pffffffffff tante tante tante assai!
 
Memuz ha scritto:
Ciao, mi spiegate il "discorso" di quando due o tre case madri fanno lo stesso veicolo per poi venderlo con i propri marchi e motori? C'è uno che produce il veicolo e poi lo vende alle case madri?

Parlo per esemio del Ducato (fiat, citroen, peujeot)
Cubo (fiat peujeot, citroen)
Trafic (renault, opel,nissan)
...

Presumo che alla base ci sia un risparmio sulla progettazione.

Certo che c'è un risparmio tangibile...stesso progetto,stese fabbriche ,quindi si risparmiano bei soldoni ;)
 
ottovalvole ha scritto:
dipende dagli accordi,la maggior parte delle volte questi veicoli vengono prodotti da terze aziende (Tofa, Sevel, Magna Steyr e tante altre), la progettazione viene fatta da loro stessi o dai diretti interessati e poi vengono commercializzati con più marchi. Oppure ci sono vetture progettate e costruite da un noto costruttore che per abbattere i costi divide le spese con un'altro "collega" e vengono commercializzati con entrambi i marchi. Un esempio la Suzuki SX4-Fiat Sedici, Suzuki Splash-Opel Agila, Fiat Doblò-Opel Combo, Fiat Qubo-Peugeot Bipper-Citroen Nemo, Toyota Aygo-Citroen C1, Peugeot 107......pfffffffffff Fiat 500-Ford Ka.........pffffffffff tante tante tante assai!

Definirle "terze aziende" è molto parziale. In larga parte sono aziende facenti capo ai costruttori e non certo a vivere di vita propria. Questo sinora.
 
nafnlaus ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dipende dagli accordi,la maggior parte delle volte questi veicoli vengono prodotti da terze aziende (Tofa, Sevel, Magna Steyr e tante altre), la progettazione viene fatta da loro stessi o dai diretti interessati e poi vengono commercializzati con più marchi. Oppure ci sono vetture progettate e costruite da un noto costruttore che per abbattere i costi divide le spese con un'altro "collega" e vengono commercializzati con entrambi i marchi. Un esempio la Suzuki SX4-Fiat Sedici, Suzuki Splash-Opel Agila, Fiat Doblò-Opel Combo, Fiat Qubo-Peugeot Bipper-Citroen Nemo, Toyota Aygo-Citroen C1, Peugeot 107......pfffffffffff Fiat 500-Ford Ka.........pffffffffff tante tante tante assai!

Definirle "terze aziende" è molto parziale. In larga parte sono aziende facenti capo ai costruttori e non certo a vivere di vita propria. Questo sinora.
dunque ci sono aziende del tutto autonome ed altre che fanno capo a determinati costruttori. La Carrozzeria Bertone per esempio è autonoma e costruiva vetture di nicchia in piccola serie per qualsiasi produttore, in Turchia c'è la Tofas che oltre a produrre e vendere le Fiat produce e vende vetture per i fatti suoi col suo marchio, in Serbia c'è la Zastava che produce vetture Fiat ma non è una fabbrica Fiat, è Zastava che per Fiat produce la 500L, ha comprato la licenza della Punto mk2, la produce e la vende col suo marchio. Secondo me alcune vetture sono state progettate da alcuni di questi produttori e poi hanno cercato qualche "grande" per venderle coi loro marchi. Secondo me questo è il caso del trio Toyota-Citroen.Peugeot e anche del duo Nissan Pixo e Suzuki Alto.
 
gallongi ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao, mi spiegate il "discorso" di quando due o tre case madri fanno lo stesso veicolo per poi venderlo con i propri marchi e motori? C'è uno che produce il veicolo e poi lo vende alle case madri?

Parlo per esemio del Ducato (fiat, citroen, peujeot)
Cubo (fiat peujeot, citroen)
Trafic (renault, opel,nissan)
...

Presumo che alla base ci sia un risparmio sulla progettazione.

Certo che c'è un risparmio tangibile...stesso progetto,stese fabbriche ,quindi si risparmiano bei soldoni ;)

Ovviamente le paghiamo sempre care
 
Back
Alto