<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sterzo elettromeccanico | Il Forum di Quattroruote

Sterzo elettromeccanico

Sterzo elettomeccanico per una guida più incisiva
Questo è parte della pubblicità radiofonica che Audi riserva alla sua nuova A5, facendone appunto un plus, delle caretteristica in questione.
Ma sono matti sti Tedeschi ?

Me lo chiedo, ripensando alle polemiche sul forum AlfaRomeo, durate mesi anche per l'introduzione di tale dispositivo al posto del servo idraulico su Giulietta, auto del seg.C con qualche velleità sportiva. :D
 
sono passati da un pezzo i tempi dei primi servosterzo elettrici ballerini....

tra l'altro sopra i 40-50 orari si spengono e il volante non ha servoassistenza.

se devo fare un confronto tra quello elettrico della twingo (che è ben lontano dai migliori) e quello idraulico della brava 1600, voto quello della twingo alla grande.
in manovra sono leggeri e imprecisi uguale, ma in velocità quello della brava rende il volante leggerissimo e instabile, mentre nella twingo lo sterzo è decisamente più pesante e preciso, e comunica molto meglio nelle situazioni d'emergenza.
(mentre con quello idraulico non ti rendi conto di quello che fai vista la troppa leggerezza.)

riguardo alle polemiche, volendo si può montar su un putiferio persino sulla marca delle lampadine di fabbrica :lol: :lol: :lol:
 
il successo di Audi e compagnia briscola è dovuto anche questo: saper vendere come migliori i propri prodotti che hanno più o meno quanto offre la concorrenza.
 
blackblizzard82 ha scritto:
il successo di Audi e compagnia briscola è dovuto anche questo: saper vendere come migliori i propri prodotti che hanno più o meno quanto offre la concorrenza.
credo non si possa scrivere meglio ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
il successo di Audi e compagnia briscola è dovuto anche questo: saper vendere come migliori i propri prodotti che hanno più o meno quanto offre la concorrenza.
credo non si possa scrivere meglio ;)

Lo so benissimo ;) , volevo solo dimostrare quanto pretestuose erano certe affermazioni ed idee sul marchio Alfa, con il segno di poi tutti si stanno convertendo al servo elettrico, per di più pubblicizzandolo alla grande. 8)
 
liuc30 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
il successo di Audi e compagnia briscola è dovuto anche questo: saper vendere come migliori i propri prodotti che hanno più o meno quanto offre la concorrenza.
credo non si possa scrivere meglio ;)

Lo so benissimo ;) , volevo solo dimostrare quanto pretestuose erano certe affermazioni ed idee sul marchio Alfa, con il segno di poi tutti si stanno convertendo al servo elettrico, per di più pubblicizzandolo alla grande. 8)
bè, c'è anche da dire che il servosterzo elettrico di oggi non è paragonabile a quello in vendita nel 2001...

riguardo ai fanatici dell'idroguida....consiglia la gamma dacia!
è ormai l'unica ad avere l'idroguida su tutta la gamma :D
 
Ma quindi i servo idraulici non si disattivano mai? Rendono lo sterzo pesante allo stesso modo a qualunque velocità? Quelli elettrici invece lo disattivano sopra i 50?
Sapreste dirmi che servo monta la focus 1.8 diesel del 2000? Penso proprio un elettrico...!
Grazie mille!
Scusate l'OT!!!
 
Riki1294 ha scritto:
Ma quindi i servo idraulici non si disattivano mai? Rendono lo sterzo pesante allo stesso modo a qualunque velocità? Quelli elettrici invece lo disattivano sopra i 50?
Sapreste dirmi che servo monta la focus 1.8 diesel del 2000? Penso proprio un elettrico...!
Grazie mille!
Scusate l'OT!!!

In un servosterzo idraulico la pompa funziona anche in rettilineo "rubando" qualche cc di carburante ogni 100 km, per contenere i consumi e semplificare il meccanismo sono nati gli elettrici.

Sulla tua auto controlla che non ci sia un serbatoio per l'olio e relative tubazioni in prossimità dello sterzo, oppure guarda sul libretto "istruzioni" :D
 
liuc30 ha scritto:
Sterzo elettomeccanico per una guida più incisiva
Questo è parte della pubblicità radiofonica che Audi riserva alla sua nuova A5, facendone appunto un plus, delle caretteristica in questione.
Ma sono matti sti Tedeschi ?
Me lo chiedo, ripensando alle polemiche sul forum AlfaRomeo, durate mesi anche per l'introduzione di tale dispositivo al posto del servo idraulico su Giulietta, auto del seg.C con qualche velleità sportiva. :D
L'elettrico è una necessità per ridurre i consumi "omologati" (in ciclo test le ruote sono dritte sul banco a rulli, quindi l'elettro guida (tanto elettromeccanica quanto elettroidraulica) non assorbe nulla.
Le migliori assistenze sono comunque elettroidrauliche, in pratica al posto della pompa meccanica azionata dalla cinghia servizi c'è un'elettropompa.
Gli elettromeccanici, per quanto ben fatti, non restituiscono la stessa sensazione di un'idroguida tradizionale (anche se, onestamente, sono pochi ad acorgersene), invece gli elettroidraulici praticamente si (però vedremo tra qualche anno le difettosità ... penso che acquistare un usato sarà sempre più difficile e pericoloso per il portafogli per via di tutti questi accrocchi elettrici ed elettronici ,,,)
Ovviamente, se invece parliamo di un'auto più comodasa che sportiveggiante, un'assistenza elettromeccanica ben fatta funge benissimo alla bisogna, forse anche meglio di un'idroguida economica
Ciao

P.S. in ogni caso il potere del mkt è spaziale :lol:
 
Back
Alto