<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stelvio cabrio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stelvio cabrio

Ma perché prendersela tanto, per una cosa che non arriverá mai....
Una cabrio alfa arriverá, ma non sará certo la stelvio cabrio.
Per quanto riguarda lo stelvione , quello arriverá di sicuro, ma non certo per molti italiani....

Speriamo arrivi per gli italiani la stelvio da 150CV che a quanto sembra in Francia cé di gia? E,` se ci va bene magari un Suv C in onore alla nuova Giulietta che dovrebbe arrivare nel 2018-19
Visto che siamo vicinissimi al 2020 si puo pensare che sará almeno una ibrida se non elettrica , niente Diesel..... ragazzi:emoji_grimacing:
 
Ma perché prendersela tanto, per una cosa che non arriverá mai....
Una cabrio alfa arriverá, ma non sará certo la stelvio cabrio.
Per quanto riguarda lo stelvione , quello arriverá di sicuro, ma non certo per molti italiani....

Speriamo arrivi per gli italiani la stelvio da 150CV che a quanto sembra in Francia cé di gia? E,` se ci va bene magari un Suv C in onore alla nuova Giulietta che dovrebbe arrivare nel 2018-19
Visto che siamo vicinissimi al 2020 si puo pensare che sará almeno una ibrida se non elettrica , niente Diesel..... ragazzi:emoji_grimacing:

dalle parti di Torino non sanno neppure che esistono auto ibride ed elettriche.......
come per i suv, fiat/fca arriverà ultima.
 
come per i suv, fiat/fca arriverà ultima.
Beh meglio tardi che mai. Ti ricordi questa?
Fiat_Panda_Elettra_1990.jpg

La Panda Elettra, Fiat pensa un po'. Anno domini 1990. In quel tempo forse neanche i giapponesi ci pensavano, magari si sono inspirati.
E comunque permettimi, l'ingegneria italiana (in qualunque settore), non è seconda a nessuno, te lo posso garantire.
Deve solo soccombere all'incapacità e all'ignoranza della nostra classe politica.
 
Beh meglio tardi che mai. Ti ricordi questa?
Vedi l'allegato 4365
La Panda Elettra, Fiat pensa un po'. Anno domini 1990. In quel tempo forse neanche i giapponesi ci pensavano, magari si sono inspirati.
E comunque permettimi, l'ingegneria italiana (in qualunque settore), non è seconda a nessuno, te lo posso garantire.
Deve solo soccombere all'incapacità e all'ignoranza della nostra classe politica.
Lungi da me pensare una cosa simile.Il problema è di politica interna, di scelte industriali e ci aggiungerei anche di stupidità....tutti producevano suv tranne fiat...tutti producono ( o stanno per) auto ibride ed elettriche tranne ......i soliti noti.
 
Ultima modifica:
e spesso anche a quella dirigenziale, come nel caso in esame...

Lungi da me pensare una cosa simile.Il problema è di politica interna, di scelte industriali e ci aggiungerei anche di stupidità....tutti producevano suv tranne fiat...tutti producono ( o stanno per) auto ibride ed elettriche tranne ......i soliti noti.
Concordo con Voi. Ho volutamente generalizzato, citando politica senza distinguo. Assai spesso l'incapacità di quella esterna (di definire strategie ed obbiettivi di sviluppo della nazione) ha ricadute in quelle interne aziendali (quando non c'è pure commistione tra le due) col risultato che le scelte industriali (perfino tecniche) vengono influenzate e spesso male indirizzate. Fino a trascurare interi settori, stroncandoli sul nascere. Sempre secondo me, non voglio passare per quello che ha la verità in tasca.
 
dalle parti di Torino non sanno neppure che esistono auto ibride ed elettriche.......
come per i suv, fiat/fca arriverà ultima.
Mi spiace deluderti Bumper, ma io credo che a Torino conoscono pure la macchina che sa volare. Il fatto che al problema dirigenziale catastrofale in tutti i sensi si debba aggiungere quella politica nazionale del paese,piu sindacati di cavolo, e gli stessi italiani ai tempi dell IRI per Alfa Romeo che da questa sono iniziati i guai dell industria automobilistica italiana ,non si é mai capito al mondo che la nostra ingegneria ha dato molto di piu all automobile mondiale.
Non dimenticare quante trovate italiane fanno camminare le audo nel mondo ed altri si prendono gli applausi. Ultima dimostrazione e la Giulia e la stessa Stelvio, che dopo 30 anni di fermo hanno superato i cosi detti maestri. Anzi, andiamo a cercare l ago nel pagliaio dell' infotimer per mancanza della connessione internet per cercare dove si trova il prossimo ristorante...:emoji_boy: vediamo che succede dopo settembre, arriverá l infotimer completo piu le sospenzione attive.
Come sempre noi italiani con la nostra negligenza non siamo capaci dare onore alla nostra capacitá, mancanza di pazienza e fiducia.

Odiare senza capire, fa a se stessi molto male.:emoji_head_bandage:
 
Beh meglio tardi che mai. Ti ricordi questa?
Vedi l'allegato 4365
La Panda Elettra, Fiat pensa un po'. Anno domini 1990. In quel tempo forse neanche i giapponesi ci pensavano, magari si sono inspirati.
E comunque permettimi, l'ingegneria italiana (in qualunque settore), non è seconda a nessuno, te lo posso garantire.
Deve solo soccombere all'incapacità e all'ignoranza della nostra classe politica.
Italia che poco conosce:emoji_grin::emoji_grin: e gli applausi vanno ad altri
 
Mi spiace deluderti Bumper, ma io credo che a Torino conoscono pure la macchina che sa volare. Il fatto che al problema dirigenziale catastrofale in tutti i sensi si debba aggiungere quella politica nazionale del paese,piu sindacati di cavolo, e gli stessi italiani ai tempi dell IRI per Alfa Romeo che da questa sono iniziati i guai dell industria automobilistica italiana ,non si é mai capito al mondo che la nostra ingegneria ha dato molto di piu all automobile mondiale.
Non dimenticare quante trovate italiane fanno camminare le audo nel mondo ed altri si prendono gli applausi. Ultima dimostrazione e la Giulia e la stessa Stelvio, che dopo 30 anni di fermo hanno superato i cosi detti maestri. Anzi, andiamo a cercare l ago nel pagliaio dell' infotimer per mancanza della connessione internet per cercare dove si trova il prossimo ristorante...:emoji_boy: vediamo che succede dopo settembre, arriverá l infotimer completo piu le sospenzione attive.
Come sempre noi italiani con la nostra negligenza non siamo capaci dare onore alla nostra capacitá, mancanza di pazienza e fiducia.

Odiare senza capire, fa a se stessi molto male.:emoji_head_bandage:
Angelo, pur concordando con te, stiamo andando fuori tema:emoji_grimacing:
 
Ultima modifica:
e spesso anche a quella dirigenziale, come nel caso in esame...
Non puoi fare niente quando chi comanda non dá cenno di aiuti.
Pensa che la Fiat ti faceva una macchina elettrica a suo tempo, senza una rete di ricarica in giro e gli italiani in casa con il contatore da 1KW
Se óggi i tedeschi (Nazione forte) si stanno muovendo, sta li ,che per prima hanno compinato guai enormi...... poi perche la Merkel ha gia da anni promesso una rete di ricarica e nonostante ció siamo ancora agli inizi... cosa che anche L'eni finalmente si sta muovento per il futuro promettento 180 stazioni per i prossimi 5 anni se li fará?
Questi sono progetti che un governo deve prendere a volo dando coraggio a chi ha un progetto che aiuta tutta la comunitá.
Vedi i pannelli solari, l eliche in mezzo al mare. anche qui siamo gli ultimi, perché?
Qui debbo dirti, che non é colpa solo del governo , qui subbendrano gli italiani da quattro soldi ,che prima cercano di sfruttare al massimo la situazione poi iniziano a studiare come si puo di nuovo prendere in giro la gente.
Esempio
Mi si avvicina una persona, sta cercanto lotti terreno per impianti pannelli solari: 1° offerta, ogni ettaro 2500 € annuo per trentanni
alla richiesta e dopo i trenta anni chi si accavalla il reciglaggio, ah non lo so! Mi paghi l affitto dei 30 anni tutto in una volta, No, annualmente!
Risposta: Vai a fareinculo.

Ecco ,questi sono motivi, per arrivare sempre per ultimi!
 
Back
Alto