<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis - Problemi anche sui veicoli elettrici | Il Forum di Quattroruote

Stellantis - Problemi anche sui veicoli elettrici

In Francia è in corso una campagna di richiamo su oltre 3000 auto elettriche del gruppo per problemi in avvio e perdita di potenza prodotti tra il 2022 e il 2023.
Eh niente anche con l'elettrico hanno toppato, almeno stavolta fanno richiamo.

Grazie per la notizia, ho controllato e la nostra elettrica non rientra in questo intervallo.

Tolto il commento squisitamente specifico e personale, mi vien da dire che dobbiamo essere onesti e aperti: le campagne di richiamo sono SEMPRE un evento POSITIVO, poi si potrà riflettere sul fatto che una casa faccia mille richiami su un modello, ma il fatto di correggere/aggiornare/rivedere deve essere sempre accolto e valutato con accezione più positiva possibile. ;)

Ciò detto, lo fa Stellantis, lo fa VW, lo fa Tesla, lo fa Toyota, lo fanno tutti se è quando serve, su termiche, su ibride e su elettriche, non deve stupire e non dove sorprendere, bisogna solo prenderne atto e controllare se una qualche propria auto possa esserne impattata. ;)

In questo caso poi, come diceva arizona77, le auto coinvolte sono dabbero "pochissime", il che si tradurrà anche per le officine ufficiali in un lavoro assolutamente gestibile.
 
Grazie per la notizia, ho controllato e la nostra elettrica non rientra in questo intervallo.

Tolto il commento squisitamente specifico e personale, mi vien da dire che dobbiamo essere onesti e aperti: le campagne di richiamo sono SEMPRE un evento POSITIVO, poi si potrà riflettere sul fatto che una casa faccia mille richiami su un modello, ma il fatto di correggere/aggiornare/rivedere deve essere sempre accolto e valutato con accezione più positiva possibile. ;)

Ciò detto, lo fa Stellantis, lo fa VW, lo fa Tesla, lo fa Toyota, lo fanno tutti se è quando serve, su termiche, su ibride e su elettriche, non deve stupire e non dove sorprendere, bisogna solo prenderne atto e controllare se una qualche propria auto possa esserne impattata. ;)

In questo caso poi, come diceva arizona77, le auto coinvolte sono dabbero "pochissime", il che si tradurrà anche per le officine ufficiali in un lavoro assolutamente gestibile.

Casomai il problema è un altro...
Fino a diversi anni fa, prima di mettere sul mercato un modello nuovo, si facevano centinaia di migliaia di km di test in ogni condizine meteo e di stress, oggi questa funzione viene delegata all'acquirente.
I richiami vanno bene, ma è segno che si lanciano modelli poco o per nulla testati.

imho.
 
Ultima modifica:
Sono almeno 20 anni che le auto appena lanciate usano i primi acquirenti come beta tester.
Ricordiamoci gli inossidabili 2.0 tdi PDE che spaccavano le testate (soluzione trovata solo dopo 12 mesi dai primi casi). O per quanti decenni le guarnizioni delle testate dei motori Fire duravano qualche decina di migliaia di km?
Oggi casomai i test sono differenti, non perchè le case lancino modelli meno testati, ma perchè la quantità di device che in auto possono aver delle debaclè sono più numerose, e non per colpa della Stellantis o VW di turno.
Basta che il fornitore cambi un particolare del pezzo ed hai il patatrac (motivo per cui a volte le auto colpite dai richiami sono poche centinaia o migliaia).
 
Casomai il problema è un altro...
Fino a diversi anni fa, prima di mettere sul mercato un modello nuovo, si facevano centinaia di migliaia di km di test in ogni condizine meteo e di stress, oggi questa funzione viene delagata all'acquirente.
I richiami vanno bene, ma è segno che si lanciano modelli poco o per nulla testati.

imho.
Ah, posso essere d'accordo anche su questo.

Però purtroppo è il segno dei tempi che passano ma anche di filiere di fornitura/servizio sempre più lunghe e prodotti sempre più complessi; citando Tinto Brass vien proprio da dire che "così fan tutte", peraltro nemmeno solo nel mondo delle auto (vedasi Apple, Microsoft, Google, Oracle, Lenovo e via così...).
 
Infatti ho scritto "almeno stavolta fanno richiamo" al contrario del passato in cui piuttosto ci hanno rimesso la faccia. Ma proprio perchè hai già una cattiva reputazione dal puretech forse sarebbe meglio non doverli fare certi richiami altrimenti il pubblico che magari non si è fidato del suddetto motore ed è passato all'elettrico è la volta buona che.... "mai più stellantis"
 
Infatti ho scritto "almeno stavolta fanno richiamo" al contrario del passato in cui piuttosto ci hanno rimesso la faccia. Ma proprio perchè hai già una cattiva reputazione dal puretech forse sarebbe meglio non doverli fare certi richiami altrimenti il pubblico che magari non si è fidato del suddetto motore ed è passato all'elettrico è la volta buona che.... "mai più stellantis"
Continuo a non essere d'accordo con la chiosa.

Seguendo lo stesso ragionamento allora BMW non avrebbe più dovuto vendere auto dopo il problema catena N47, VW idem dopo i primi 1.4 TSI o i primi DSG a secco, Renault lo stesso dopo le bronzine dei K9K, e tantissimi altri casi di TUTTE le case.

Ma così non è, per fortuna.
 
Bhè tutti quelli che hai citato non sono stati problemi al pari del puretech per il quale sono stati sput****i un po' ovunque tanto che anche molti del ramo sconsigliano l'acquisto di auto con questo motore.
 
Sono ....omissis....
Basta che il fornitore cambi un particolare del pezzo ed hai il patatrac (motivo per cui a volte le auto colpite dai richiami sono poche centinaia o migliaia).
piccolo OT (che forse ho già raccontato, per cui mi scuso con chi si trovasse a rileggerlo):
posso obbbiettare a questa affermazione per esperienza diretta: per lavoro stavano (noi,C) approntando un piccolo* particolare per un cliente (B), a sua volta fornitore di (A), fornitore di FCA.
A 3/4 del lavoro c'hanno bloccato tutto perchè A si era preso la libertà di risolvere un problema emerso in una qualche fase di test del proprio assemblato aggiungendo 'sto pezzetto senza chiedere l'autorizzazione ad FCA.
Ed A aveva già un magazzino pieno di roba predisposta come modificata (controvalore in milioni di €.... ) più le attrezzature per produrre il particolare ecc. in cantiere più o meno avanzato.
Noi C non c'abbiamo rimesso nulla, presumo anche B, ma A deve averci rimesso un capitale in soldi, tempo e fiducia.
Nessun fornitore serio, a quei livelli, si penserebbe mai di variare alcunchè senza le dovute pezze d'appoggio. E manco i fornitori appena entrati nel giro, con la fatica che devono fare per entrarci. Sempre a meno di "colpi di genio", ovviamente.
* il pezzetto era una rondella di lamiera con il foro un pò particolare, ma di per sè stessa sempre una rondella, mica una boccola dei braccetti delle sospensioni o un spinotto dell' airbag. Ma tant'è.
fine OT.
 
Bhè tutti quelli che hai citato non sono stati problemi al pari del puretech per il quale sono stati sput****i un po' ovunque tanto che anche molti del ramo sconsigliano l'acquisto di auto con questo motore.
Per quale motivo non sarebbero "al pari" del puretech?

Per me, invece, lo sono, non vedo differenza alcuna: errore di progettazione, non intercettato (magari anche volutamente) in fase di ore-produzione e test, auto uscite con quei difetti, figura di palta e corsa al ripristino (non senza le vergognose situazioni di garanzie non riconosciute per cavilli legati a questo o quell'altro), e ripeto, è uno scenario valido per tutti, indistintamente.

Quello del PureTech è solo uno dei casi più recenti (un po' come la tematica degli scambiatori ed EGR Toyota, pur se più in piccolo), l'unica differenza che ci vedo è quella.
 
Tolto il commento squisitamente specifico e personale, mi vien da dire che dobbiamo essere onesti e aperti: le campagne di richiamo sono SEMPRE un evento POSITIVO
Non direi non sempre....parecchi incidenti anche mortali si sarebbero potuti evitare se le case avessero testato prima le failure e non fatto dopo il richiamo....
 
Non direi non sempre....parecchi incidenti anche mortali si sarebbero potuti evitare se le case avessero testato prima le failure e non fatto dopo il richiamo....
Questo è chiaro, un po' come la massima che dice sempre un mio amico: "la prima causa di divorzio è senza dubbio, e di gran lunga, il matrimonio!" ;)

Al di là della battuta, è corretto pensare che con migliori controlli e test pre-produzione si potesse evitare la morte di persone (penso ai casi dell'acceleratore Toyota o degli airbag Takata che hanno coinvolto parecchie case creando diversi casi di decesso), proprio per questo però dico che i richiami siano sempre una cosa positiva, in quei casi diventa anche urgente per evitare nuove morti.

Il richiamo di per sè non è un problema ma è una soluzione, una miglioria.
 
Back
Alto