<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis chiede incentivi per le elettriche e intanto fa utili record. Ma abbassare i prezzi no? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Stellantis chiede incentivi per le elettriche e intanto fa utili record. Ma abbassare i prezzi no?

Comunque gli incentivi per le elettriche ci sono già. Vedremo se aumenteranno gli importi e la dotazione economica, ma la vedo difficile.
 
Quindi +1.700 euro in 2 anni e un mese. Circa l’11.50%. Meno di altre vetture.

Probabile, (basta vedere Suzuki ad es.) però il modello è in commercio dal 2011, parlo del lancio, non della "ibrida", per cui penso che abbiano già ampiamente ammortizzato l'investimento e tutto ciò che arriva adesso, in termini di vendite, è "grasso che cola", o no? :emoji_relaxed:
 
Probabile, (basta vedere Suzuki ad es.) però il modello è in commercio dal 2011, parlo del lancio, non della "ibrida", per cui penso che abbiano già ampiamente ammortizzato l'investimento e tutto ciò che arriva adesso, in termini di vendite, è "grasso che cola", o no? :emoji_relaxed:

Sicuramente le catene di montaggio e altri macchinari specifici sono ammortizzati, però è anche vero che materie prime, trasporti e forse stipendi (ma non lo so per questi ultimi) sono aumentati.
Poi è anche noto che i margini sulle segmento A sono molto bassi, soprattutto se costruite in Italia.
 
Sì certo, se guardiamo il puro e semplice listino gli aumenti non sono poi vertiginosi. Però se consideriamo che prima c'era un fiorire di auto in pronta consegna, km 0, eccetera, quindi se ci si accontentava si poteva risparmiare diverse migliaia di euro senza neanche sbattersi tanto a girare i concessionari, adesso la musica è ben diversa, a volte il pronta consegna non viene scontato neanche di un euro perché altrimenti tocca aspettare mesi e mesi.
 
Sì certo, se guardiamo il puro e semplice listino gli aumenti non sono poi vertiginosi. Però se consideriamo che prima c'era un fiorire di auto in pronta consegna, km 0, eccetera, quindi se ci si accontentava si poteva risparmiare diverse migliaia di euro senza neanche sbattersi tanto a girare i concessionari, adesso la musica è ben diversa, a volte il pronta consegna non viene scontato neanche di un euro perché altrimenti tocca aspettare mesi e mesi.
Standing ovation!
Perchè a leggere gli altri interventi, mi viene voglia di passare in concessionaria e lasciare pure la mancia, tanto paiono generosi e brillanti.
 
Non avevo dubbi che sarebbero venuti a battere cassa, come abitudine.
Per ogni infornata di incentivi si sale di un gradino dei prezzi ( di fatto incassano loro) Poi finiscono i fondi e tutti gli altri consumatori rimangono coi prezzi saliti.
Tra l'altro non pagano manco le tasse in Italia.
Basta. Basta. Basta. Basta
 
Standing ovation!
Perchè a leggere gli altri interventi, mi viene voglia di passare in concessionaria e lasciare pure la mancia, tanto paiono generosi e brillanti.

Forse a te, che consideri un'inflazione a due cifre, il dato del 2022 è il più alto dal 1985,
un dettaglio probabilmente, per non parlare di tutto il resto. Tra l'altro Fiat è tra quelle che ha aumentato di meno, forse perché era già "cara" due anni fa, per quello che offriva di serie intendo.

In Italia il Gruppo Stellantis è in calo, rispetto al 2021. https://unrae.it/files/03 Gruppi Dicembre 2022_63b3ce74ba0e6.pdf
 
Ultima modifica:
Intanto Tesla ha nuovamente abbassato il listino della Model 3. Ora rientra nella soglia degli incentivi, motivo per cui in pratica la si porta a casa a ben meno di 40 mila euro.
A queste cifre non c'è confronto.
Torniamo quindi al tema del topic: il problema delle poche vendite di elettriche sono gli incentivi troppo bassi dello Stato oppure i listini troppo alti delle case automobilistiche?
 
Intanto Tesla ha nuovamente abbassato il listino della Model 3. Ora rientra nella soglia degli incentivi, motivo per cui in pratica la si porta a casa a ben meno di 40 mila euro.
A queste cifre non c'è confronto.
Torniamo quindi al tema del topic: il problema delle poche vendite di elettriche sono gli incentivi troppo bassi dello Stato oppure i listini troppo alti delle case automobilistiche?

Le case auto "storiche" nn possono fare gigapress macchine senza interni e fare guerre di prezzi al ribasso. È vecchia industria contro tech company...sono cose diverse. Tesla c'ha "millemila" pezzi in meno, è essenziale nella costruzione, è finta premium in verità è low cost in tutto ciò che nn è digitale. E "passa" nei ceti alti trainata dal carisma del maniaco Muskiato a capo. Nn è che gli altri nn vogliono abbassare i prezzi, nn possono proprio ed anche per questo vogliono passare @ll'elettrico il prima possibile. Ma anche fatto quello nn sarà facile perché arriveranno i Cinesi che sono a livello Muskio come tech e possono fare guerra di prezzi con Lui.
Gli utili record da titolo del topic..sono figli della pandemia, nn sono strutturali come quelli del Muskio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto