Quindi +1.700 euro in 2 anni e un mese. Circa l’11.50%. Meno di altre vetture.
Probabile, (basta vedere Suzuki ad es.) però il modello è in commercio dal 2011, parlo del lancio, non della "ibrida", per cui penso che abbiano già ampiamente ammortizzato l'investimento e tutto ciò che arriva adesso, in termini di vendite, è "grasso che cola", o no?![]()
Gennaio 21
Panda hybrid 13900. Giulia business 200cv 47500. Golf 1.0 tsi life 26100. RAV4 active 36850
Ottobre 22 panda hybrid 15150.Giulia business 200 cv 51100. Golf 1.0 tsi life 28100. RAV4 active 40000.
Standing ovation!Sì certo, se guardiamo il puro e semplice listino gli aumenti non sono poi vertiginosi. Però se consideriamo che prima c'era un fiorire di auto in pronta consegna, km 0, eccetera, quindi se ci si accontentava si poteva risparmiare diverse migliaia di euro senza neanche sbattersi tanto a girare i concessionari, adesso la musica è ben diversa, a volte il pronta consegna non viene scontato neanche di un euro perché altrimenti tocca aspettare mesi e mesi.
Standing ovation!
Perchè a leggere gli altri interventi, mi viene voglia di passare in concessionaria e lasciare pure la mancia, tanto paiono generosi e brillanti.
Non concordo, un tempo il listino era molto più alto del prezzo reale a cui venivano venduteNon bisogna paragonare però i prezzi scontati, ma i rispettivi listìni. Quando tornerò a casa (lunedì prossimo) confronterò il listino QR di gennaio 2021 con quello di gennaio 2023.
Intanto Tesla ha nuovamente abbassato il listino della Model 3. Ora rientra nella soglia degli incentivi, motivo per cui in pratica la si porta a casa a ben meno di 40 mila euro.
A queste cifre non c'è confronto.
Torniamo quindi al tema del topic: il problema delle poche vendite di elettriche sono gli incentivi troppo bassi dello Stato oppure i listini troppo alti delle case automobilistiche?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa