eta*beta
0
Ci rinuncio, scrivo responsabili e tu rispondi vittime. OK mi ritiro.I quindicenni in scooter non muoiono mai sulle strade e non possono ad esempio investire un pedone?
Buono a sapersi.
Ci rinuncio, scrivo responsabili e tu rispondi vittime. OK mi ritiro.I quindicenni in scooter non muoiono mai sulle strade e non possono ad esempio investire un pedone?
Buono a sapersi.
Sembrano in effetti dati parziali utili solo a capire la percorrenza MEDIA di un sesso ma non la percorrenza TOTALE di quel sesso.I quindicenni in scooter non muoiono mai sulle strade e non possono ad esempio investire un pedone?
Buono a sapersi.
Mi meraviglia la tua posizione.
Senza sapere quanti sono i soggetti presi in considerazione non si può fare una statistica rappresentativa.
I dati che ho riportato io parlano di un 20% in più di patentati uomini rispetto alle donne.
Credo che sia un dato più attendibile rispetto alla stima dei km percorsi.
Il numero di patenti è noto, quanti km percorre ogni persona è più difficile da stimare.
In giro ci sono più guidatori uomini che donne.
Magari i guidatori uomini anche se fossero esattamente tanti quanti le guidatrici donne sarebbero comunque responsabili di più sinistri ma la differenza di numero è quindi di km totali percorsi va tenuta in considerazione.
Una differenza di circa il 10% di chilometraggio medio che non giustifica l’enorme differenza di incidentalità:
- Secondo Quattroruote gli uomini italiani percorrono in media 11.500 km l’anno. Le donne ne percorrono 10.600.
- Gli uomini sono responsabili dell’83% degli incidenti stradali mortali (Istat)
Prende in considerazione gli incidenti con feriti gravi e morti e pirati.il dato ISTAT include per caso i mezzi pesanti?
In verità in Italia abbiamo una percentuale crescente tra le più alte.Perché non essendo in Svezia ma nemmeno in Svizzera, di donne al volante di Bus o Automezzi pesanti ne vedo poche, molto poche*.
Perché non essendo in Svezia ma nemmeno in Svizzera, di donne al volante di Bus o Automezzi pesanti ne vedo poche, molto poche*.
Non saprei.Nella statistica di Facile invece parliamo solo di [preventivi] per automobili?
Sì ma dubito che l'autista di Autoguidovie vada sul sito di Facile a farsi il preventivo per l'RCA del BUSLa statistica di facile.it riportava i dati relativi a ogni tipo di patente quindi dalla a per il cinquantino a quelle per i mezzi pesanti.
Sì ma dubito che l'autista di Autoguidovie vada sul sito di Facile a farsi il preventivo per l'RCA del BUS![]()
Mi aggancio e noto che gli autisti professionali, bus o tir, prendono rischi (calcolati) solo se gli tirano il collo sulla tabella di marcia. Altrimenti non hanno alcun interesse a rischiare la propria ed altrui incolumità, ne va del loro pane.l'autista di Autoguidovie
purtroppo anche loro li vedo spesso spippolare al cellulare ... quelli in autostrada sappiamo che si leggono il giornale [servizio delle Iene credo].Mi aggancio e noto che gli autisti professionali, bus o tir, prendono rischi (calcolati) solo se gli tirano il collo sulla tabella di marcia. Altrimenti non hanno alcun interesse a rischiare la propria ed altrui incolumità, ne va del loro pane.
io parlavo di quanto linkato da pi_greco su 4RRiporto il link della pagina da cui ho preso quei dati
Non posso darti torto, quando non esistevano smartphone e tablet, ne ho visti col notebook a guardarsi i film. Però non dovrebbe essere la normalità. Personalmente ho sempre preferito viaggiare di notte, quando ci sono quasi solo loro, mediamente più prevedibili degli automobilisti, anche se potenzialmente più pericolosi.purtroppo anche loro li vedo spesso spippolare al cellulare ... quelli in autostrada sappiamo che si leggono il giornale [servizio delle Iene credo].
Chiaro, non la maggioranza, per fortuna.
cuorern - 22 minuti fa
deadmanwalking - 58 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 1 giorno fa