<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistica delle forature secondo gommista | Il Forum di Quattroruote

Statistica delle forature secondo gommista

Ciao,
dopo parecchi anni tranquili, 2 forature in meno di 2 mesi ... e sempre sullo stesso pneumatico, il posteriore destro.
Lamentando questa cosa col gommista da cui sono andato a ripararle (gentile, veloce e onesto, 20 euro e pagato col POS, in brianza non è male) questi mi ha detto che la maggior parte delle forature che sistemano riguardano la posteriore destra, la sua spiegazione è che a destra c'è il bordo strada con il pattume vario e il corpo "perforante" viene sollevato dall'anteriore e "infilza" la posteriore.
A naso potrebbe starci, ma a vostra esperienza torna questa maggior frequenza nel bucare proprio la posteriore dx?
 
Anni fa ho tagliato proprio la posteriore dx che si è afflosciata nel giro di 2 km e quando pensavo di avere solamente bucato si è scoperto che c'era anche il cerchio crepato. Non ho mai capito cosa ho preso quella sera.
 
Io ho girato almeno due o tre mesi con un chiodo di 5 cm in mezzo al battistrada.... ogni 10 giorni si accendeva la spia di controllo, e mancava mezzo bar.
 
Ciao,
dopo parecchi anni tranquili, 2 forature in meno di 2 mesi ... e sempre sullo stesso pneumatico, il posteriore destro.
Lamentando questa cosa col gommista da cui sono andato a ripararle (gentile, veloce e onesto, 20 euro e pagato col POS, in brianza non è male) questi mi ha detto che la maggior parte delle forature che sistemano riguardano la posteriore destra, la sua spiegazione è che a destra c'è il bordo strada con il pattume vario e il corpo "perforante" viene sollevato dall'anteriore e "infilza" la posteriore.
A naso potrebbe starci, ma a vostra esperienza torna questa maggior frequenza nel bucare proprio la posteriore dx?
Buongiorno,
Andando a memoria….Di sicuro, ed almeno un paio di volte, anteriore e posteriore lato guidatore, poi non ricordo ma, fortunatamente, saranno in totale 6 max 7. In merito alla riparazione, al di là del costo da te indicato (molto corretto) a me è già successo, almeno due volte, che la gomma fosse deteriorata, non riparabile, quindi da sostituire (ogni volta, mi hanno mostrato i danni, spiegandomi, etc)
 
Mi vengono in mente due forature,sulla y e sulla zx,che effettivamente erano alla posteriore destra.
Per la y un pezzo di lamiera che ha tagliato il fianco della gomma.
Per la ZX una vite (però è capitato anche all'anteriore) e i bulloni che non volevano saperne di cedere.
Ho dovuto usare la chiave a croce,un tubo come prolunga e salirci sopra col mio dolce peso.
 
Anni fa ho tagliato proprio la posteriore dx che si è afflosciata nel giro di 2 km e quando pensavo di avere solamente bucato si è scoperto che c'era anche il cerchio crepato. Non ho mai capito cosa ho preso quella sera.
potrebbe essere che avevi lesionato il cerchio in precedenza e li ha ceduto...
 
Mi vengono in mente due forature,sulla y e sulla zx,che effettivamente erano alla posteriore destra.
Per la y un pezzo di lamiera che ha tagliato il fianco della gomma.
Per la ZX una vite (però è capitato anche all'anteriore) e i bulloni che non volevano saperne di cedere.
Ho dovuto usare la chiave a croce,un tubo come prolunga e salirci sopra col mio dolce peso.
alle volte i gommisti li tirano da bestia e se devi allentare i bulloni è una grana...quanto sarebbe il tuo dolce peso, se vuoi rispondere:emoji_blush:
 
anche a me, quasi sempre una posteriore.
non ricordo pero' se, la destra, sia piu' soggetta.
l'ultima foratura era a sinistra, quella precedente non ricordo. di sicuro era con un'altra auto.
 
io mi sono fatto la ruota di scorta, che penso non userò mai, non l'avessi, di sicuro buco...
Pure io, sull'Abarth di serie c'era solo il kit antiforatura (compressore, bomboletta, ecc).
(L'ho fatto con ruotino da 16" della Mito).
Comunque le mie forature (poche per fortuna, direi meno di 5 in 30 anni di patente) sono avvenute tutte all'anteriore (chiodi, rivetti, viti...).
 
Pure io, sull'Abarth di serie c'era solo il kit antiforatura (compressore, bomboletta, ecc).
(L'ho fatto con ruotino da 16" della Mito).
Comunque le mie forature (poche per fortuna, direi meno di 5 in 30 anni di patente) sono avvenute tutte all'anteriore (chiodi, rivetti, viti...).
anch'io in 50 anni di forature poche, più di rompiscatole, una volta trovato gomma a terra sgonfiata da qualcuno, può succedere di battere e rompere una gomma, insomma per conto mio non si viaggia senza r. di scorta!
 
potrebbe essere che avevi lesionato il cerchio in precedenza e li ha ceduto...
Può essere, questo è il risultato

gomma.jpg
 
Back
Alto