<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start Stop su nuova Passat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Start Stop su nuova Passat

tommyyy ha scritto:
Ricapitolando...
se mi fermo al semaforo lasciando il dsg in D e tenedo premuto il freno, dopo alcuni secondi l'auto si spegne, ok?
A questo punto per riaccenderla devo tenere il freno premuto anche quando è spenta, così quando lo rilascio si accende... oppure quanto si spegne con lo S&S il freno va rilasciato e quando lo si ripreme ri riaccende???

Inoltre se metto in N al semafono si spegne?

Scusate le domande ma passerò tra qualche mese dalla GolfVI DSG alla passatissssima... :) e mi incuriosiva.
Grazie.

Si riaccende appena sollevi il piede dal freno... quindi devi continuare a mantenere la pressione su di esso fino a che non è giunto il momento di ripartire...
 
S&S? Dopo più di 30.000km non posso che parlarne bene. E' una tecnologia così semplice e logica che andrebbe (verrà?) adottata su tutti i modelli di tutte le gamme, come per l'ABS o l'ESP. Pensate ad un mondo di code silenziate.
 
Si puo' fare anche una riflessione .... di convenienza....mi spiego, dato che lo start e stop avrà imposto ai tecnici vw di sovradimensionare alcuni componenti ( motorino avviamento / batteria etc.. ) il fatto di disinserirlo ( parlo x quelli a cui puo' non interessare il sistema oppure non gradirlo particolarmente ) puo' avere, come beneficio, una maggiore durata e affidabilità di tali componenti rispetto a quelli di un auto senza tale dispositivo.... o no ? :shock:
 
forno64 ha scritto:
Si puo' fare anche una riflessione .... di convenienza....mi spiego, dato che lo start e stop avrà imposto ai tecnici vw di sovradimensionare alcuni componenti ( motorino avviamento / batteria etc.. ) il fatto di disinserirlo ( parlo x quelli a cui puo' non interessare il sistema oppure non gradirlo particolarmente ) puo' avere, come beneficio, una maggiore durata e affidabilità di tali componenti rispetto a quelli di un auto senza tale dispositivo.... o no ? :shock:

Di certo una resistenza maggiore all'usura visto che... nel caso lo S&S non venisse utilizzato frequentemente quei componenti risulterebbero sovradimensionati.
Questo però solitamente solo in parte fa il paio con la certezza assoluta di una maggiore affidabilità... ;)
 
Uno dei parametri (forse l'unico) che anticipa la scadenza del tagliando (nella 'vecchia' passat) è il numero delle accensioni.
Questo probabilmente perchè tale operazione comporta un certo logorio.
Adesso, anche se le parti elettro-meccaniche direttamente coinvolte nell'operazione di S/S saranno senz'altro adeguate, tutto il resto è rimasto come prima ed è destinato ad invecchiare prima del solito.
 
sumotori64 ha scritto:
S&S? Dopo più di 30.000km non posso che parlarne bene. E' una tecnologia così semplice e logica che andrebbe (verrà?) adottata su tutti i modelli di tutte le gamme, come per l'ABS o l'ESP. Pensate ad un mondo di code silenziate.
Riparliamone quando dovrai cambiare la batteria.
Se, come su molti altri modelli, anche la tua costa il triplo di una normale, ti bruci qualsiasi risparmio legato al carburante non consumato in coda
 
motorino d'avviamento e batteria (che si ricarica ad ogni frenata) sono rinforzati: perchè dovrebbero durare meno? Chi lo stabilisce? Inoltre io, con lo S&S sempre inserito, ho avuto il segnale di intervallo manutenzione "long life" a 30.370km, più dei 30.000 preconizzati. Quindi la tua ipotesi non torna.
 
costo batteria? Un falso problema, potrebbe tranquillamente durare per tutta la vita dell'auto! Ed inoltre NON costa il triplo di una normale: se avete questa informazione certa siete pregati di postare codice batteria e prezzo di listino per la Polo V 1.6 TDI BMT S&S ...
 
Questo fa pensare che abbiano tolto il numero delle accensioni tra i parametri che regolano l'intervallo di manutenzione... ma ciò non significa che questa pratica, lo S/S, non sia logorante.
 
PASSATTONE ha scritto:
forno64 ha scritto:
Si puo' fare anche una riflessione .... di convenienza....mi spiego, dato che lo start e stop avrà imposto ai tecnici vw di sovradimensionare alcuni componenti ( motorino avviamento / batteria etc.. ) il fatto di disinserirlo ( parlo x quelli a cui puo' non interessare il sistema oppure non gradirlo particolarmente ) puo' avere, come beneficio, una maggiore durata e affidabilità di tali componenti rispetto a quelli di un auto senza tale dispositivo.... o no ? :shock:

Di certo una resistenza maggiore all'usura visto che... nel caso lo S&S non venisse utilizzato frequentemente quei componenti risulterebbero sovradimensionati.
Questo però solitamente solo in parte fa il paio con la certezza assoluta di una maggiore affidabilità... ;)

Anche questo è vero.... !!!! :rolleyes:
 
mquat65 ha scritto:
Penso di potervi proporre un metodo sperimentato dal sottoscritto che non comporta alcuna azione sull'hill holder o dell'apposito tasto di esclusione dello s&s.
Dunque il punto fondamentale è quello di arrivare a fermare la bellizzima con il piede appena appoggiato al pedale del freno: occorre quindi ultimare la frenata (ovvero con la macchina che procede a velocità bassissima) con il piede molto leggero. Dopo aver atteso un paio di secondi verificando che l'auto non si spegne, è possibile esercitare la normale pressione per tenerla ferma.
Sulla mia funziona e sono arrivato ad acquisire la sensibilità giusta per decidere quando fare intervenire lo start & stop (mi fermo senza pensarci troppo premendo il pedale del freno normalmente) oppure quando non farlo intervenire (come detto sopra con una frenata molto dolce negli ultimissimi decimetri).
E' chiaro che occorre un po' di pratica per acquisire la dovuta sensibilità ma vi assicuro che pur essendomene accorto per caso, adesso riesco a gestire la cosa tranquillamente.
Ovvio che il tutto non funziona se anche solo la strada è in leggera pendenza (vicino a casa mia c'è un sottopassaggio nel quale la pendenza non consente questo espediente) oppure se si arriva a freni "tirati" perchè è scattato il giallo davanti a noi. Tuttavia lo trovo molto comodo nelle code ad elastico.
Spero che vi possa essere d'auito e fatemi sapere se funziona anche per voi.
:D

ho provato, tenendo premuto pochissimo il pedale del freno, l'auto non si muove e non si spegne, se però si preme poco di più si spegne.
 
confermo se spingi il giusto x fermarti non si spegne ma se spingi un pò di più si ferma e si riaccende appena togli pressione al pedale del freno.
 
E' vero, confermo che occorre tenerlo premuto molto docilmente per tutto il tempo in cui si vuole tenere l'auto in moto; in un primo momento ho avuto la sensazione che una volta fermi si potesse "ripigiare" il pedale a piacimento, ma mi sbagliavo. Probabilmente in quell'occasione lo s&s non era attivo per altri motivi (motore freddo o sterzo ruotato...).
Cmq. mi sono abituato e ora lo gestisco proprio con l'opportuna pressione del freno. Mentre le prime volte capitava che non riuscissi a modulare opportunamente il pedale, adesso che ho preso confidenza riesco a farlo intervenire o meno a piacimento con la giusta pressione del pedale.

Ciao
 
Mettiamo che mi fermi ad un passaggio a livello. Senza spegnere l'auto con la chiave, se freno si spegne con lo s&s giusto? e se metto in N si spegne o rimane spenta?

Grazie.
 
tommyyy ha scritto:
Mettiamo che mi fermi ad un passaggio a livello. Senza spegnere l'auto con la chiave, se freno si spegne con lo s&s giusto? e se metto in N si spegne o rimane spenta?

Grazie.
Se metti in N pochi istanti prima di fermarti, rimane accesa.
 
Back
Alto