<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start & Stop e recupero energia ...info ? | Il Forum di Quattroruote

Start & Stop e recupero energia ...info ?

ma nelle nuove golf 7 che montano start & stop pare con sistema bosch ( credo ? ) leggo che c'e anche un recupero energia.... ..vero ?

ma a che serve in ad esempio un auto a benzina , oppure NON c'e
e serve solo nelle ibride eletriche ?

se davvero c'e come funziona sto recupero energia ?
 
enry1 ha scritto:
ma nelle nuove golf 7 che montano start & stop pare con sistema bosch ( credo ? ) leggo che c'e anche un recupero energia.... ..vero ?

ma a che serve in ad esempio un auto a benzina , oppure NON c'e
e serve solo nelle ibride eletriche ?

se davvero c'e come funziona sto recupero energia ?
più che di recupero energia si dovrebbe parlare di alternatore intelligente. durante accellerazione o velocità costante l'alternatore non fornisce energia e quindi non preleva energia dal motore, in caso di decelerazione o frenata l'alternatore fornisce energia e ricarica la batteria. se la batteria scende sotto valori predeterminati l'alternatore carica. cio comporta una batteria un pò piu sofisticata che sopporta maggiori cicli di carica e scarica.
 
lo start & stop potrebbe non entrare sempre, con questo "recupero" ci sono più possibilità di avere una buona carica e quindi far si che lo start & stop entri più spesso.
 
appunto mi sembrava ...

quindi alobarre, nessun recupero energia ma laternatore intelligente sulla golf 7 a benzina vero ?

ciaoo
 
Quello della Golf non saprei, ma sulla Skoda Octavia RS c'è questo recupero di energia. Il "pacchetto" si chiama Green tech ed è composto dallo start & stop e dal Brake Energy Recovery il quale recuperando energia durante la fase di frenata, permette l'uso di energia cinetica per ricaricare la batteria del veicolo quando si utilizzano i freni. Diciamo che sarebbe una sorta di Kers.
 
in effetti durante la frenata aumenta l'eccitazione dell'alternatore facendogli produrre più energia elettrica e dunque applicare al veicolo un blando rallentamento.
Praticamente inutile, penso abbia qualche scopo solo su auto di modesta potenza visto che consente in accelerazione di disattivare per qualche secondo la produzione di energia elettrica "liberando" il motore di questa zavorra.
Da tempo le utilitarie hanno un dispositivo che stacca il climatizzatore durante le accelerazioni a tavoletta, ma nessuno ha avuto la faccia di bronzo di chiamarle ibride. ma si sa, alla VAG tutto è permesso.
 
La Golf7 e cugine recuperano l'energia anche in frenata caricando la batteria. Poi come ha detto alobarre anche il discorso dell'alternatore

Ovvio che il sistema non è a livello di un'ibrida, ma deve caricare la batteria normale non il pacco per la trazione
 
Eneagatto ha scritto:
in effetti durante la frenata aumenta l'eccitazione dell'alternatore facendogli produrre più energia elettrica e dunque applicare al veicolo un blando rallentamento.
Praticamente inutile, penso abbia qualche scopo solo su auto di modesta potenza visto che consente in accelerazione di disattivare per qualche secondo la produzione di energia elettrica "liberando" il motore di questa zavorra.
Da tempo le utilitarie hanno un dispositivo che stacca il climatizzatore durante le accelerazioni a tavoletta, ma nessuno ha avuto la faccia di bronzo di chiamarle ibride. ma si sa, alla VAG tutto è permesso.

era la BMW che ha per primo inserito chiamarlo frenata rigenerativa facendo credere la gente che sia una cosa come lo usa la Toyota nei modelli ibridi.
ma il sistema Toyota è particolare, perché si tratta di un potente generatore e la sua capacita di recupero si modula col uso del pedale freno. nei altri ibride invece NON è cosi. loro usano una impostazione fissa e la qualità del recupero devi scegliere manualmente.

Attached files /attachments/1896089=41610-regenerazione energia.jpg
 
ottimo, grazier a tutti, ma quindi nella golf 7 centralina della BOSCH o ?

PS leggevo che addirittura pare esistano due diverse centraline ... chi ne sa di piu per la golf 7 ?
 
non mitizziamo che non è proprio il caso, tutte le auto moderne hanno diverse centraline che dialogano fra loro. Alcune case (serie) nell'applicare lo start-stop hanno inserito addirittura due batterie di cui una dedicata a questo servizio in modo da preservare quella principale.
 
Quindi chi utilizza una sola batteria non è una casa seria? Perchè?
Non può essere che siano tutti seri ed hanno semplicemente scelto strade diverse?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi chi utilizza una sola batteria non è una casa seria? Perchè?
Non può essere che siano tutti seri ed hanno semplicemente scelto strade diverse?

Ciao.

Certo, bel dubbio,
almeno per i costi rispetto i benefici per l' utente.
La monomegabatteria viene ( anche ) sui 500 E
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi chi utilizza una sola batteria non è una casa seria? Perchè?
Non può essere che siano tutti seri ed hanno semplicemente scelto strade diverse?

Ciao.
Personalmente preferisco che sia il solo s/s che non funziona più per deficit della sua batteria piuttosto che restare a piedi con l'unica presente, ma non nego che possa sfuggirmi qualcosa. Comunque due costano più di una (perchè non è che siano per questo piccole) e sono ambedue a gel.
 
Quando la batteria unica, per via dell'età, è "spompa" lo S/S si disabilita ma l'auto funziona regolarmente.
Avevo una 118D con 7 anni di vita di cui i primi 6 passati a fare tragitti per il 90% di 2-3 km in città (un massacro per la batteria) e avevo lo S/S fuori uso ma funzionava regolarmente e si accendeva con scioltezza anche a temperature intorno ai -5°C (tra l'altro poco comuni nella mia zona).

Ciao.
 
Back
Alto