<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start e stop....inutile orpello tecnico... | Il Forum di Quattroruote

Start e stop....inutile orpello tecnico...

Siete d'accordo? :D immagino di si...visto che ti fa risparmiare una quantità di carburante risibile, la batteria è diversa sulle auto con questo dispositivo (AGM) e costa ovviamente di più quando la cambi...e non parlo di 10 euro in più....e l'affidabilità?? mah....il continuo accendi spegni richiede modifiche tecniche al motore..tutte cose che si pagano all'acquisto....e tutto per cosa? per far si che le case possano dichiarare consumi ufficiali altrettanto risibili....il problema è che l'orpello si stà diffondendo a macchia d'olio!!! ma non possono renderlo optional?? o non si può disattivare definitivamente?? ;) bye
 
serve solo ad aggirare ulteriormente i cicli di omologazione
fin che l'auto è in garanzia, bisogna ricordarsi di disattivarlo manualemente ad ogni avviamento
non appena si va fuori garanzia, si può fare la modifica (un circuitino elettronico) che mantiene in memoria l'utlima scelta effettuata
l'esempio sotto è per la smart, ma sostanzialmente il concetto vale per qualsiasi casa
http://www.evilution.co.uk/674
 
Vi quoto tutti!

Per fortuna sulla mia avendo l'automatico non c'e ancora!

Non ci resta che fare come dice il buon Mauro!

Un'altra porcheria è il DPF che, a quanto dicono degli studi, quando rigenera emette polveri finissime che vanno a depositarsi nei polmoni.
 
Mha, che dire.....a livello di affidabilità i moderni motorini di avviamento sono resistenti e pure le batterie....detto questo nel momento in cui si va a sostituire la batteria si pareggiano i conti del risparmio (di carburante) accumulato...diciamo che diverrebbe conveniente nel momento in cui sia di serie su tutte le vetture senza aggravio di spese e sopratutto con tasto on/off per evitare di stressarlo troppo nelle lunghe code cittadine più o meno scorrevoli.
 
Fancar_ ha scritto:
Vi quoto tutti!

Per fortuna sulla mia avendo l'automatico non c'e ancora!

Non ci resta che fare come dice il buon Mauro!

Un'altra porcheria è il DPF che, a quanto dicono degli studi, quando rigenera emette polveri finissime che vanno a depositarsi nei polmoni.

Ciao fan, mi sembra strana la motivazione che adduci: la Mini di cortesia che mi dettero 2 anni fa era manuale, ed aveva già lo start stop.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao fan, mi sembra strana la motivazione che adduci: la Mini di cortesia che mi dettero 2 anni fa era manuale, ed aveva già lo start stop.
Appunto, l'accrocchio è partito prima con il manuale, in quanto con l'automatico "tradizionale" (idroconvertitore) lo spegnimento del motore toglieva pressione al circuito idraulico del cambio rendendo inaccettabilmenet più lenta la ripartenza dopo uno spegnimento. E' solo con i nuovi ZF dotati di accumulatore di pressione che, purtroppo, è stato possibile montare quella schifezza.
Altra porcheria che crea problemi è il disaccoppiamento dell'alternatore in accelerzione o marcia costante con priorità all'accoppiamento in rilascio (salvo bassa tensione della batteria o forti assorbimenti in essere): nella marcia cittadina si rischia di avere la batteria un po' troppo sottotono.

Infine, vorrei vedere l'affidabilità di questi componenti aggiuntivi quando le vetture quando diventeranno un po' anziane :rolleyes:
 
materaz2000 ha scritto:
Siete d'accordo? :D immagino di si...visto che ti fa risparmiare una quantità di carburante risibile, la batteria è diversa sulle auto con questo dispositivo (AGM) e costa ovviamente di più quando la cambi...e non parlo di 10 euro in più....e l'affidabilità?? mah....il continuo accendi spegni richiede modifiche tecniche al motore..tutte cose che si pagano all'acquisto....e tutto per cosa? per far si che le case possano dichiarare consumi ufficiali altrettanto risibili....il problema è che l'orpello si stà diffondendo a macchia d'olio!!! ma non possono renderlo optional?? o non si può disattivare definitivamente?? ;) bye

Beh se per quello la batteria AGM i service di solito la cambiano ugualmente anche se non ha start stop. Sul mio 535d e60, mesi fa, dopo 5 anni e 140.000 km ( al tempo del cambio ) la batteria originale è stata sostituita con una AGM.
Il capo officina mi ha detto che hanno ricevuto info dal servizio tecnico bmw di sostituire le vecchie batterie ( quando si presenta la necessità, ovvio ) con batterie AGM; poi il cliente è libero di scegliere ( visto che ad esempio sull'oatc attuale c'è la batteria normale ) ma con l'AGM è garantita max resa e affidabilità. Ahimè l'ho testata personalmente quando a settembre mi hanno ritirato la patente per 1 mese :cry: ( inizialmente dovevano essere 6 mesi ma poi ho fatto ricorso e l'ho spuntata ) :lol: Nel mese di assoluto fermo auto la batteria ( che ho cambiato ad agosto ) non ha dato assolutamente problemi .
Ritornando allo start stop anche io credo sia un inutile orpello....il fatto che motorino avviamento, batteria etc siano sovraccaricati di un lavoro a mio parere inutile e il costo del rimpiazzo ( maggiore ) fanno decadere gli
( eventuali ) benefici dell'apparato; in ogni caso nella mia prox auto lo disattivero' ogni volta all'accensione ( e già questo fatto è cmq una bella rottura di scatole :evil:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao fan, mi sembra strana la motivazione che adduci: la Mini di cortesia che mi dettero 2 anni fa era manuale, ed aveva già lo start stop.

Scusa non ho capito cosa intendi.... :oops:
 
Non so se l'abbia già fatto, ma Quattroruote dovrebbe fare chiarezza sulla questione delle polveri ultra finissime che vengono emesse durante la rigenerazione del DPF/FAP e che, secondo alcuni studi, invece di fermarsi all'inizio delle vie respiratorie (come avveniva prima prima del suo avvento) vanno a depositarsi in profondità negli alveoli polmonari.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao fan, mi sembra strana la motivazione che adduci: la Mini di cortesia che mi dettero 2 anni fa era manuale, ed aveva già lo start stop.

Scusa non ho capito cosa intendi.... :oops:

Mi domando come mai sulla tua 3er la presenza del manuale osti all'adozione dello start e stop, quando su altri modelli manuali della casa non è così.

Edit: Scusa fan, sono un asino, avevo capito male. :D
 
ciao ragazzi, in effetti sembra un pagliativo che non rimedierà un granchè al problema dell'inquinamento, vivendo vicino a mileno però, non è da sottovalutare che con un numero notevole di auto perennemente ferme ai semafori non si riesca ad avere qualche beneficio, io me lo sono trovato nell'auto usata che ho comprato e lo utilizzo di rado (che palle doverlo disinderire tutte le volte), però ci sono delle zone di Milano dove a mio avviso ha un senso utilizzarlo, eventualmente lo si tiene attivo e si decidere di spegnere l'auto rilasciando la frizione.....MA PERCHE' NON FATTO TUTTE LE AUTO A IDROGENO????? A SCUSATE IL BUSINESS.......
 
GRAZ80 ha scritto:
ciao ragazzi, in effetti sembra un pagliativo che non rimedierà un granchè al problema dell'inquinamento, vivendo vicino a mileno però, non è da sottovalutare che con un numero notevole di auto perennemente ferme ai semafori non si riesca ad avere qualche beneficio, io me lo sono trovato nell'auto usata che ho comprato e lo utilizzo di rado (che palle doverlo disinderire tutte le volte), però ci sono delle zone di Milano dove a mio avviso ha un senso utilizzarlo, eventualmente lo si tiene attivo e si decidere di spegnere l'auto rilasciando la frizione.....MA PERCHE' NON FATTO TUTTE LE AUTO A IDROGENO????? A SCUSATE IL BUSINESS.......
perchè non servirebbe a nulla se non a sprecare ulteriori risorse :rolleyes:
basta informarsi per capire che l'auto a idrogeno è una bufala colossale (con le tecnologie attuali) perchè lo stesso carburante sarebbe ottenuto dal petrolio (e siamo punto e a capo).
Lo start e stop sulle diesel è davvero inutile...sulle benzina no
 
Back
Alto