RITMO ENERGY SAVING! o ricordo male? Questo è un'altro esperimento della Fiat che ha trovato riscontro tantissimi anni in ritardo così come l'iniezione diretta della Croma.
spartacodaitri ha scritto:per i piu' tecnicamente informati....
ma non c'era qualcosa di simile gia' ai primi 80 sulla AUDI 80
Formel e GL?
99octane ha scritto:All'epoca aveva un senso, ma non si riusciva a fare.
Oggi si riesce a fare, ma non serve piu'.
![]()
Thefrog ha scritto:99octane ha scritto:All'epoca aveva un senso, ma non si riusciva a fare.
Oggi si riesce a fare, ma non serve piu'.
![]()
E sentiamo perche' non servirebbe? E' assolutamente indispensabile l'ibrido? Oggi molte case costruttrici adottano lo Stop&Start sui loro modelli, sono impazzite tutte insieme?
Regards,
The frog
EdoMC ha scritto:Thefrog ha scritto:99octane ha scritto:All'epoca aveva un senso, ma non si riusciva a fare.
Oggi si riesce a fare, ma non serve piu'.
![]()
E sentiamo perche' non servirebbe? E' assolutamente indispensabile l'ibrido? Oggi molte case costruttrici adottano lo Stop&Start sui loro modelli, sono impazzite tutte insieme?
Regards,
The frog
La Start&Stop serve più alle Case per omologare consumi ridicoli che nell'uso di tutti i giorni. Conta che in estate è inutilizzabile, almeno quelli di vecchia generazione, perchè non funziona col clima acceso. Conta anche che la sua utilità è pratcamente solo in centri grossi, dal momento che in cittadine medio piccole, come la mia, i semafori vanno sparendo in favore delle rotonde. Inoltre, se attivo, non può essere usato ripetutamente, anche perchè ne soffrirebbe molto la batteria (o la batteria ausiliaria dedicata, come nella Mercedes Classe A). La sua funzione è quella di diminuire i consumi omologati e le correlate emissioni di CO2. Magari, per far rientrare la vettura in degli ipotetici incentivi. Diiamo che è un'operazione di merketing.
EdoMC ha scritto:La Start&Stop serve più alle Case per omologare consumi ridicoli che nell'uso di tutti i giorni.
Diiamo che è un'operazione di merketing.
Frog io ce l'ho la Smart mhd, e, chiedendo scusa a Fantozzi della citazione, è una cagata pazzesca (difatti, di default, la disinserisco, ed appena esce di garanzia mi modificano il sw in modo che tenga in memoria l'ultima impostazione scelta anzicé, ad ogni avviamento, resettare su on)Thefrog ha scritto:MicroHybrid e ti passa la paura (della battteria).
Regards, The frog
|Mauro65| ha scritto:Frog io ce l'ho la Smart mhd, e, chiedendo scusa a Fantozzi della citazione, è una cagata pazzesca (difatti, di default, la disinserisco, ed appena esce di garanzia mi modificano il sw in modo che tenga in memoria l'ultima impostazione scelta anzicé, ad ogni avviamento, resettare su on)Thefrog ha scritto:MicroHybrid e ti passa la paura (della battteria).
Regards, The frog
Non serve ad un kaiser se non a ciulare una volta di più i cicli di omologazione ed a fregarti un pacco di soldi per la sostituzione della costosissima batteria speciale (ed a farti cambiare prima la speciale cinghia di avviamento - ricarica)
quotone!!! oltretutto tutti questi spegnimenti e accensioni non aumentano i consumi e l'usura del motore? o quantomeno dell'accensione?EdoMC ha scritto:Thefrog ha scritto:99octane ha scritto:All'epoca aveva un senso, ma non si riusciva a fare.
Oggi si riesce a fare, ma non serve piu'.
![]()
E sentiamo perche' non servirebbe? E' assolutamente indispensabile l'ibrido? Oggi molte case costruttrici adottano lo Stop&Start sui loro modelli, sono impazzite tutte insieme?
Regards,
The frog
La Start&Stop serve più alle Case per omologare consumi ridicoli che nell'uso di tutti i giorni. Conta che in estate è inutilizzabile, almeno quelli di vecchia generazione, perchè non funziona col clima acceso. Conta anche che la sua utilità è pratcamente solo in centri grossi, dal momento che in cittadine medio piccole, come la mia, i semafori vanno sparendo in favore delle rotonde. Inoltre, se attivo, non può essere usato ripetutamente, anche perchè ne soffrirebbe molto la batteria (o la batteria ausiliaria dedicata, come nella Mercedes Classe A). La sua funzione è quella di diminuire i consumi omologati e le correlate emissioni di CO2. Magari, per far rientrare la vettura in degli ipotetici incentivi. Diiamo che è un'operazione di merketing.
non sono impazzite, devono lottare con i limiti UE sulle emissioni di CO2 (chi sfora un tot paga multe)Thefrog ha scritto:Ambe' se lo dici tu, che sei un forumista molto serio, ci credo. Ma a questo punto mi chiedo se siano impazzite le case c0ostruttrici tutte insieme.|Mauro65| ha scritto:Frog io ce l'ho la Smart mhd, e, chiedendo scusa a Fantozzi della citazione, è una cagata pazzesca (difatti, di default, la disinserisco, ed appena esce di garanzia mi modificano il sw in modo che tenga in memoria l'ultima impostazione scelta anzicé, ad ogni avviamento, resettare su on)Thefrog ha scritto:MicroHybrid e ti passa la paura (della battteria).
Regards, The frog
Non serve ad un kaiser se non a ciulare una volta di più i cicli di omologazione ed a fregarti un pacco di soldi per la sostituzione della costosissima batteria speciale (ed a farti cambiare prima la speciale cinghia di avviamento - ricarica)
Regards,
The frog
bhe anche il DNA dell'AlfaRomeo è un ottimo modo per barare,poi aggiungici lo start and stop ed ecco il trucchetto. Per me dovrebbero stare solo su D.|Mauro65| ha scritto:non sono impazzite, devono lottare con i limiti UE sulle emissioni di CO2 (chi sfora un tot paga multe)Thefrog ha scritto:Ambe' se lo dici tu, che sei un forumista molto serio, ci credo. Ma a questo punto mi chiedo se siano impazzite le case c0ostruttrici tutte insieme.|Mauro65| ha scritto:Frog io ce l'ho la Smart mhd, e, chiedendo scusa a Fantozzi della citazione, è una cagata pazzesca (difatti, di default, la disinserisco, ed appena esce di garanzia mi modificano il sw in modo che tenga in memoria l'ultima impostazione scelta anzicé, ad ogni avviamento, resettare su on)Thefrog ha scritto:MicroHybrid e ti passa la paura (della battteria).
Regards, The frog
Non serve ad un kaiser se non a ciulare una volta di più i cicli di omologazione ed a fregarti un pacco di soldi per la sostituzione della costosissima batteria speciale (ed a farti cambiare prima la speciale cinghia di avviamento - ricarica)
Regards,
The frog
Ti dò un input.
Cerca su 4R i valori di consumo dichiarati e rilevati di vetture europee e di vetture Jap fatte in Giappone (un esempio a caso l'Outback)
Vedrai che i secondi dichiarano consumi molto onesti
Pensa un po' al motivo, e poi prova ad immaginare come fanno i primi a barare in modo così spudorato![]()
SediciValvole ha scritto:RITMO ENERGY SAVING! o ricordo male? Questo è un'altro esperimento della Fiat che ha trovato riscontro tantissimi anni in ritardo così come l'iniezione diretta della Croma.
No, no ... la questione è più subdolaSediciValvole ha scritto:bhe anche il DNA dell'AlfaRomeo è un ottimo modo per barare,poi aggiungici lo start and stop ed ecco il trucchetto. Per me dovrebbero stare solo su D.
Kentauros - 29 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa