<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ssangyong Turismo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ssangyong Turismo

a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Beh,non sarebbe proprio una cosa fuori luogo..se quest'auto fosse sottomotorizzata e quindi 150 cv fossero pochi,essendo l'auto grande e pesante .per forza di cose consuma molto... ;)

Questo che vedete qui sotto ha 145 cavalli........ ;)

A quanti giri ? 3 al minuto? :D e tira una casa dietro ;)
 
msimeolik ha scritto:
Io ho una Rodius da otto anni e un po' di esperienza me la sono fatta...

Per quanto riguarda il consumo la mia con cambio automatico in città fatica ad arrivare agli 8 con un litro, lo so bene perchè i miei km sono più della metà in città.
A pieno (anzi pienissimo) carico, in autostrada, su un percorso di circa 3000 km (italia - Olanda e ritorno) con molta autostrada a velocità anche alte ho percorso 9,5 km/l.

Qusta nuova a occhioconsumerà un po' meno, ma fatico a credere che possa arrivare ai 9 km/l in città...

Per quanto riguarda il motore sarebbe stato sicuramente meglio qualche cavallo in più, ma forse l'incremento di coppia e il suo posizionamente un po' più in basso basta a eguagliare il vecchio motore e a consumare un po' meno.

Per quanto riguarda la tenuta di strada mai una volta mi sono trovato in difficoltà, la macchina stessa non invoglia a fare le corse, ma l'esp è piuttosto conservativo e le 4ruote aiutano molto. Ho fatto anche sterrati veramente brutti, pratoni in salita e discesa oltre il 40% e anche sul ghiaccio va molto bene.

mauro

Ciao benvenuto nel forum e grazie del tuo intervento,,,consentimi,parlare con possessori di rodius non è all'ordine del giorno...per i consumi non stento a crederti ,piuttosto una domanda : la tua ti ha elemento centrale giusto? E se si come presumo non ha blocchi ,e' solo " stradale" se vogliamo.. ;)
 
gallongi ha scritto:
Serve spazio? :D

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ssangyong-turismo-super-monovolume-oltre-i-5-metri?condivisa=1&chiamante=416097

Decisamente importante come dimensioni...

Esteticamente moooolto meglio del vecchio Rodius... (non mi piaceva per nulla...)

Per la motorizzazione credo possa essere sufficiente... D'altronde è un mezzo votato alla famiglia e non alle corse... :-D :-D :-D

Sicuramente valutabile per chi avesse queste esigenze... :thumbup:
 
gallongi ha scritto:
msimeolik ha scritto:
Io ho una Rodius da otto anni e un po' di esperienza me la sono fatta...

Per quanto riguarda il consumo la mia con cambio automatico in città fatica ad arrivare agli 8 con un litro, lo so bene perchè i miei km sono più della metà in città.
A pieno (anzi pienissimo) carico, in autostrada, su un percorso di circa 3000 km (italia - Olanda e ritorno) con molta autostrada a velocità anche alte ho percorso 9,5 km/l.

Qusta nuova a occhioconsumerà un po' meno, ma fatico a credere che possa arrivare ai 9 km/l in città...

Per quanto riguarda il motore sarebbe stato sicuramente meglio qualche cavallo in più, ma forse l'incremento di coppia e il suo posizionamente un po' più in basso basta a eguagliare il vecchio motore e a consumare un po' meno.

Per quanto riguarda la tenuta di strada mai una volta mi sono trovato in difficoltà, la macchina stessa non invoglia a fare le corse, ma l'esp è piuttosto conservativo e le 4ruote aiutano molto. Ho fatto anche sterrati veramente brutti, pratoni in salita e discesa oltre il 40% e anche sul ghiaccio va molto bene.

mauro

Ciao benvenuto nel forum e grazie del tuo intervento,,,consentimi,parlare con possessori di rodius non è all'ordine del giorno...per i consumi non stento a crederti ,piuttosto una domanda : la tua ti ha elemento centrale giusto? E se si come presumo non ha blocchi ,e' solo " stradale" se vogliamo.. ;)

Per quello che ne so io, sia la Rodius che la Turismo hanno anche le ridotte. quindi non penso sia un sistema molto "stradale".
 
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
Beh,non sarebbe proprio una cosa fuori luogo..se quest'auto fosse sottomotorizzata e quindi 150 cv fossero pochi,essendo l'auto grande e pesante .per forza di cose consuma molto... ;)
Sottomotorizzata?

Il Fiat Ducato prima serie pur pesando 35 quintali se ne girava allegro e beato con potenze da 69 a 95 cv, nell'ultima serie tutte le motorizzazioni tranne una stanno intorno o sotto i 150 cv.

Come ha ben detto il bucolico amico non andrà bene per farci il tempone sul 'Ring, ma per lo scopo che deve assolvere se la può cavare più che egregiamente.

Non lo metto in dubbio, ma con sette persone a bordo ed in salita che succede?
Io con la C-max di mia madre quando si è in 5 partendo da fermo in salita spesso ho difficoltà, l'auto non ce la fa, a meno che non metta l'auto parecchio sotto sforzo e l'auto pesa poco più di 1,3 t ed ha 110 cv....
Io ci avrei montato su un bel 2.2 da 200cv come sul Galaxy, motore ideale secondo me per affrontare un pò tutte le situazioni stradali senza difficoltà.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
msimeolik ha scritto:
Io ho una Rodius da otto anni e un po' di esperienza me la sono fatta...

Per quanto riguarda il consumo la mia con cambio automatico in città fatica ad arrivare agli 8 con un litro, lo so bene perchè i miei km sono più della metà in città.
A pieno (anzi pienissimo) carico, in autostrada, su un percorso di circa 3000 km (italia - Olanda e ritorno) con molta autostrada a velocità anche alte ho percorso 9,5 km/l.

Qusta nuova a occhioconsumerà un po' meno, ma fatico a credere che possa arrivare ai 9 km/l in città...

Per quanto riguarda il motore sarebbe stato sicuramente meglio qualche cavallo in più, ma forse l'incremento di coppia e il suo posizionamente un po' più in basso basta a eguagliare il vecchio motore e a consumare un po' meno.

Per quanto riguarda la tenuta di strada mai una volta mi sono trovato in difficoltà, la macchina stessa non invoglia a fare le corse, ma l'esp è piuttosto conservativo e le 4ruote aiutano molto. Ho fatto anche sterrati veramente brutti, pratoni in salita e discesa oltre il 40% e anche sul ghiaccio va molto bene.

mauro

Ciao benvenuto nel forum e grazie del tuo intervento,,,consentimi,parlare con possessori di rodius non è all'ordine del giorno...per i consumi non stento a crederti ,piuttosto una domanda : la tua ti ha elemento centrale giusto? E se si come presumo non ha blocchi ,e' solo " stradale" se vogliamo.. ;)

Per quello che ne so io, sia la Rodius che la Turismo hanno anche le ridotte. quindi non penso sia un sistema molto "stradale".

Dipende se ha anche il blocco...le mezze marce ce le aveva anche il mio forester ma era un'escamotage per ovviare ai problemi in basso di quei motori aspirati ,quindi più stradali che non..vorrei capire di più sul rodius/ turismo.. ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ciao benvenuto nel forum e grazie del tuo intervento,,,consentimi,parlare con possessori di rodius non è all'ordine del giorno...per i consumi non stento a crederti ,piuttosto una domanda : la tua ti ha elemento centrale giusto? E se si come presumo non ha blocchi ,e' solo " stradale" se vogliamo.. ;)

Per quello che ne so io, sia la Rodius che la Turismo hanno anche le ridotte. quindi non penso sia un sistema molto "stradale".

Dipende se ha anche il blocco...le mezze marce ce le aveva anche il mio forester ma era un'escamotage per ovviare ai problemi in basso di quei motori aspirati ,quindi più stradali che non..vorrei capire di più sul rodius/ turismo.. ;)

Il sistema è quasi da "fuoristrada pura" per quello che si vede in giro adesso...
Normalmente la rodius è una trazione posteriore , ma all'occorrenza sino a metà della coppia viene trasferita automaticamente all'avantreno (partenze in salita, sterrati, neve ecc) con una frizione tipo Haldex. All'occorrenza però si possono inserire le ridotte, che sono vere ridotte, e contemporaneamente viene inserito il blocco del differenziale centrale. Per cui si può fare solo su fondi sdrucciolevoli, ghiaccio, erba, sabbia, sterrato "vero", altrimenti quando si curva si sente il differenziale che sforza. Quindi, avendo il controllo elettronico della trazione, in teoria la mobilità è assicurata ovunque. Solo il lungo passo può creare qualche problema.

Spiegato come funziona, posso confermare che anche a pieno, anzi pienissimo carico, la macchina va benissimo, anche con condizioni proibitive di fondo stradale.
Anzi più la strada è brutta più la macchina infonde sicurezza.
UN esempio: partenza in salita oltre il 40% su un viottolo con fondo in cemento, con lastra di ghiaccio e neve perchè il cemento rugoso non ne permette la pulizia e temperatura sotto zero, si va su senza problemi, basta mettere le ridotte e schiacciare l'acceleratore.
Magari si disinserisce anche l'esp se si deve affrontare anche un passaggio difficile a bassa velocità..
Anche lo stesso viottolo, fatto in discesa e con 8 (otto) persone a bordo, non ha dato particolari problemi, prima ridotta e piede a sfiorare il freno.
Ovviamente avevo le termiche, ma comunque anche con le normali (che sono comunque m+s, anche se non termiche) con cui viene venduta, sul ghiaccio sono andato molto bene. Magari occorre stare più attenti in frenata.

Io la uso come unica macchina, prevalentemente in città, e sebbene non sia un missile non la si può definire sottomotorizzata. Tutte le city car te le lasci tranquillamente dietro... Vuoto o pieno cambia pochissimo il comportamento, anzi secondo me è più bilanciata da carica.
Il comportamento nelle strada in montagna è buonissimo, anche il cambio automatico in discesa si comporta bene. Ho visto automatici di macchine anche molto più costose comportarsi veramente male in discesa (Toyota 100 per fare un esempio).
Non ricordo che qualcuno mi abbia mai suonato in montagna...
Secondo me più la strada è difficile, meglio va! L'unico limite sono le dimensioni della strada... in centro dove abito ci sono due stradine che sono larghe m1.90 e di lì non ci passo.

mauro
 
Baron89 ha scritto:
Non lo metto in dubbio, ma con sette persone a bordo ed in salita che succede?
Io con la C-max di mia madre quando si è in 5 partendo da fermo in salita spesso ho difficoltà, l'auto non ce la fa, a meno che non metta l'auto parecchio sotto sforzo e l'auto pesa poco più di 1,3 t ed ha 110 cv....

Con la rodius si spinge l'acceleratore, e l'auto va su anche per i muri.
Le 4 ruote motrici servono proprio in questi casi "difficili", oltre che in fuoristrada.
E il motore non supera i 2500 giri, anche se sei a pieno carico (che vogliono dire 28 quintali e forse più) con soli 165 cv.

mauro
 
msimeolik ha scritto:
Il sistema è quasi da "fuoristrada pura" per quello che si vede in giro adesso...
Normalmente la rodius è una trazione posteriore , ma all'occorrenza sino a metà della coppia viene trasferita automaticamente all'avantreno (partenze in salita, sterrati, neve ecc) con una frizione tipo Haldex. All'occorrenza però si possono inserire le ridotte, che sono vere ridotte, e contemporaneamente viene inserito il blocco del differenziale centrale. Per cui si può fare solo su fondi sdrucciolevoli, ghiaccio, erba, sabbia, sterrato "vero", altrimenti quando si curva si sente il differenziale che sforza. Quindi, avendo il controllo elettronico della trazione, in teoria la mobilità è assicurata ovunque. Solo il lungo passo può creare qualche problema.

Spiegato come funziona, posso confermare che anche a pieno, anzi pienissimo carico, la macchina va benissimo, anche con condizioni proibitive di fondo stradale.
Anzi più la strada è brutta più la macchina infonde sicurezza.
UN esempio: partenza in salita oltre il 40% su un viottolo con fondo in cemento, con lastra di ghiaccio e neve perchè il cemento rugoso non ne permette la pulizia e temperatura sotto zero, si va su senza problemi, basta mettere le ridotte e schiacciare l'acceleratore.
Magari si disinserisce anche l'esp se si deve affrontare anche un passaggio difficile a bassa velocità..
Anche lo stesso viottolo, fatto in discesa e con 8 (otto) persone a bordo, non ha dato particolari problemi, prima ridotta e piede a sfiorare il freno.
Ovviamente avevo le termiche, ma comunque anche con le normali (che sono comunque m+s, anche se non termiche) con cui viene venduta, sul ghiaccio sono andato molto bene. Magari occorre stare più attenti in frenata.

Io la uso come unica macchina, prevalentemente in città, e sebbene non sia un missile non la si può definire sottomotorizzata. Tutte le city car te le lasci tranquillamente dietro... Vuoto o pieno cambia pochissimo il comportamento, anzi secondo me è più bilanciata da carica.
Il comportamento nelle strada in montagna è buonissimo, anche il cambio automatico in discesa si comporta bene. Ho visto automatici di macchine anche molto più costose comportarsi veramente male in discesa (Toyota 100 per fare un esempio).
Non ricordo che qualcuno mi abbia mai suonato in montagna...
Secondo me più la strada è difficile, meglio va! L'unico limite sono le dimensioni della strada... in centro dove abito ci sono due stradine che sono larghe m1.90 e di lì non ci passo.

mauro

Ti ringrazio della recensione....in effetti il grosso limite e ' l'ingombro,per i nostri spazi e' davvero piccola ,non saprei se ad esempio passerebbe nel violetto davanti a casa mia,direi di no ad occhio....però se questi non mancano .a spazi e versatilità d'uso non c'è concorrenza che tenga ...il prezzo da pagare e' tutto il contorno ma pazienza ,non s cel'ho o ste auto per fare i fighi ;)

P.s. Essendo montato longitudinale il motore, il differenziale centrale sarà elettronico a ripartizione continua montato in uscita cambio direi ;)
 
Back
Alto