gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ciao benvenuto nel forum e grazie del tuo intervento,,,consentimi,parlare con possessori di rodius non è all'ordine del giorno...per i consumi non stento a crederti ,piuttosto una domanda : la tua ti ha elemento centrale giusto? E se si come presumo non ha blocchi ,e' solo " stradale" se vogliamo..
Per quello che ne so io, sia la Rodius che la Turismo hanno anche le ridotte. quindi non penso sia un sistema molto "stradale".
Dipende se ha anche il blocco...le mezze marce ce le aveva anche il mio forester ma era un'escamotage per ovviare ai problemi in basso di quei motori aspirati ,quindi più stradali che non..vorrei capire di più sul rodius/ turismo..
Il sistema è quasi da "fuoristrada pura" per quello che si vede in giro adesso...
Normalmente la rodius è una trazione posteriore , ma all'occorrenza sino a metà della coppia viene trasferita automaticamente all'avantreno (partenze in salita, sterrati, neve ecc) con una frizione tipo Haldex. All'occorrenza però si possono inserire le ridotte, che sono vere ridotte, e contemporaneamente viene inserito il blocco del differenziale centrale. Per cui si può fare solo su fondi sdrucciolevoli, ghiaccio, erba, sabbia, sterrato "vero", altrimenti quando si curva si sente il differenziale che sforza. Quindi, avendo il controllo elettronico della trazione, in teoria la mobilità è assicurata ovunque. Solo il lungo passo può creare qualche problema.
Spiegato come funziona, posso confermare che anche a pieno, anzi pienissimo carico, la macchina va benissimo, anche con condizioni proibitive di fondo stradale.
Anzi più la strada è brutta più la macchina infonde sicurezza.
UN esempio: partenza in salita oltre il 40% su un viottolo con fondo in cemento, con lastra di ghiaccio e neve perchè il cemento rugoso non ne permette la pulizia e temperatura sotto zero, si va su senza problemi, basta mettere le ridotte e schiacciare l'acceleratore.
Magari si disinserisce anche l'esp se si deve affrontare anche un passaggio difficile a bassa velocità..
Anche lo stesso viottolo, fatto in discesa e con 8 (otto) persone a bordo, non ha dato particolari problemi, prima ridotta e piede a sfiorare il freno.
Ovviamente avevo le termiche, ma comunque anche con le normali (che sono comunque m+s, anche se non termiche) con cui viene venduta, sul ghiaccio sono andato molto bene. Magari occorre stare più attenti in frenata.
Io la uso come unica macchina, prevalentemente in città, e sebbene non sia un missile non la si può definire sottomotorizzata. Tutte le city car te le lasci tranquillamente dietro... Vuoto o pieno cambia pochissimo il comportamento, anzi secondo me è più bilanciata da carica.
Il comportamento nelle strada in montagna è buonissimo, anche il cambio automatico in discesa si comporta bene. Ho visto automatici di macchine anche molto più costose comportarsi veramente male in discesa (Toyota 100 per fare un esempio).
Non ricordo che qualcuno mi abbia mai suonato in montagna...
Secondo me più la strada è difficile, meglio va! L'unico limite sono le dimensioni della strada... in centro dove abito ci sono due stradine che sono larghe m1.90 e di lì non ci passo.
mauro