<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ssangyong rodius | Il Forum di Quattroruote

Ssangyong rodius

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-ssangyong-rodius-ora-in-vendita-anche-italia?condivisa=1&chiamante=422777

Non lo definirei uno schifo totale ma è' troppo grande in linea di max per gli italici spazi...solo che in garage ,servono 25m quadri .. ;) però anche integrale ,motore longitudinale ,interni gradevoli
 
arizona77 ha scritto:
Decisamente meno ripugnante, darei un 4e1/2 invece del 3 pieno
dell' altra :shock: :evil:

La prima era paurosamente brutta ,qui hanno migliorato qui e la ..come nel suo genere e' assolutamente unica ,come le sorelle di gamma ;)
 
Stavo giusto aprendo lo stesso thread.
Adoro le auto spaziose, però devo dire che se mai la bruttezza avesse avuto un nome, questo sarebbe stato certamente quello della vecchia Rodius.
Esattamente come devo aggiungere che gli interni di quell'auto fossero all'epoca probabilmente i più accoglienti sul mercato (attenzione, ho scritto accoglienti): certo, plastiche spesso sottotono e pelle economica, però quando ci entravi sembrava di essere al luna park, e parla uno che allora aveva una Chrysler Voyager, non esattamente un buco.
Ricordo che andai persino a vederla in concessionaria (per la vecchia storia che un'auto, prima di scartarla definitivamente, merita almeno una vista dal vivo), ma era davvero troppo troppo brutta.
Questa è invece alquanto passabile, il che vuol sempre dire che a mio gusto la bellezza è tutt'altra cosa, però se si considera il perchè si compri un'auto del genere (l'estetica è l'ultima cosa, e comunque con determinate proporzioni ottenerla è quasi un miracolo), questo potrebbe essere un enorme plus, perchè con ogni probabilità quello che ha tenuto le persone lontane dalla vecchia era proprio il fatto che fosse oggettivamente inguardabile.
Chiaramente è un discorso che non tiene conto delle diverse contingenze economiche delle due vetture, però per quel che mi riguarda un occhio glielo andrò a dare......... A mio parere quel grigio scuro molto tendente al blu che si vede in galleria potrebbe farla diventare persino elegante, magari con dei cerchi quanto più grandi possibile.
Quoto Gallongi per la meccanica, dalle foto presumo trazione posteriore con rinvio all'anteriore (come la vecchia), che di solito è sinonimo di ottimo dimensionamento della meccanica e grande affidabilità.
Insomma un'auto fatta come si deve: buona meccanica, tanta comodità e accoglienza: se fosse pure silenziosa (la vecchia non lo era per nulla) varrebbe farci un pensierino al posto delle solite monovolume.
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-ssangyong-rodius-ora-in-vendita-anche-italia?condivisa=1&chiamante=422777

Non lo definirei uno schifo totale ma è' troppo grande in linea di max per gli italici spazi...solo che in garage ,servono 25m quadri .. ;) però anche integrale ,motore longitudinale ,interni gradevoli

decisamente orrenda :evil:
alla sang o cambiano fornitore o comincino a prendere roba buona, dicono che aiuti la creatività :D
 
Matteo__ ha scritto:
Stavo giusto aprendo lo stesso thread.
Adoro le auto spaziose, però devo dire che se mai la bruttezza avesse avuto un nome, questo sarebbe stato certamente quello della vecchia Rodius.
Esattamente come devo aggiungere che gli interni di quell'auto fossero all'epoca probabilmente i più accoglienti sul mercato (attenzione, ho scritto accoglienti): certo, plastiche spesso sottotono e pelle economica, però quando ci entravi sembrava di essere al luna park, e parla uno che all'epoca aveva una Chrysler Voyager, non esattamente un buco.
All'epoca andai persino a vederla in concessionaria (per la vecchia storia che un'auto, prima di scartarla definitivamente, merita almeno una vista dal vivo), ma era davvero troppo troppo brutta.
Questa è invece alquanto passabile, il che vuol sempre dire che a mio gusto la bellezza è tutt'altra cosa, però se si considera il perchè si compri un'auto del genere (l'estetica è l'ultima cosa, e comunque con determinate proporzioni ottenerla è quasi un miracolo), questo potrebbe essere un enorme plus, perchè con ogni probabilità quello che ha tenuto le persone lontane dalla vecchia era proprio il fatto che fosse oggettivamente inguardabile.
Chiaramente è un discorso che non tiene conto delle diverse contingenze economiche delle due vetture, però per quel che mi riguarda un occhio glielo andrò a dare......... A mio parere quel grigio scuro molto tendente al blu che si vede in galleria potrebbe farla diventare persino elegante, magari con dei cerchi quanto più grandi possibile.
Quoto Gallongi per la meccanica, dalle foto presumo trazione posteriore con rinvio all'anteriore (come la vecchia), che di solito è sinonimo di ottimo dimensionamento della meccanica e grande affidabilità.
Insomma un'auto fatta come si deve: buona meccanica, tanta comodità e accoglienza: se fosse pure silenziosa (la vecchia non lo era per nulla) varrebbe farci un pensierino al posto delle solite monovolume.

Condivido la tua analisi ( guidavo spesso un voyager nella mia vecchia azienda per altro,molto yankee e comodo ;) )... Quanto alla meccanica ,si a quanto si vede dovrebbe avere la classica frizione elettroidraulica con rinvio davanti e,pure,bloccabile a giudicare dall'ultima immagine con le ruote " rosse" ...interessante ,non fosse per le dimensioni come ho gia detto ;)
 
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-ssangyong-rodius-ora-in-vendita-anche-italia?condivisa=1&chiamante=422777

Non lo definirei uno schifo totale ma è' troppo grande in linea di max per gli italici spazi...solo che in garage ,servono 25m quadri .. ;) però anche integrale ,motore longitudinale ,interni gradevoli

decisamente orrenda :evil:
alla sang o cambiano fornitore o comincino a prendere roba buona, dicono che aiuti la creatività :D

Però ha qualche contenuto giovanni ;)
 
arizona77 ha scritto:
Ti diro' che dopo averne sentito parlare bene su questo Forum
ci ho messo l' occhio su.
Ogni volta che la vedo, controllo.....non e' mica male in fin dei conti.

Sono auto che vanno valutare a freddo,se uno guarda l'estetica e basta chiaro che la scarti,anche se questa non è malissimo ( peggio imho la actyon ,per dirne una ) ;)
 
Infatti, come dicevo certe auto le si compra perchè anche viaggiando si vuole avere quell'idea di ariosità e spazio vivibile che ci ricordi casa, magari seduti in una bella poltrona. La gradevolezza estetica in questi casi cede il passo alla funzionalità e allo sfruttamento millimetrico degli spazi. Certo a patto di non creare degli obrobri come poteva essere il vecchio modello.
Qui abbiamo sette posti comodi (di cui quattro in vere poltrone singole, peculiarità dei soli minivan pensati per i mercati americani), con enorme spazio per testa e soprattutto gambe (vero limite delle grandi monovolume nostrane) anche in terza fila, relativo bagagliaio (altra cosa più unica che rara) e in più una 4x4 degna del nome e un'estetica tutto sommato gradevole. Insomma c'è solo da sedersi e macinare km. Rimangono certo le dimensioni, ma avendo provato roba simile (la Voyager era in più larga due metri specchi esclusi, questa non dovrebbe arrivarci, la vecchia si fermava parecchio al di sotto del metro e novanta) posso dire che una volta che si abbia bisogno di determinati spazi, è inutile porsi il problema, perchè nell'utilizzo classico che si fa di queste vetture (che non sono citycar) che siano 4 metri e 80 o 5 e 10, cambia davvero poco. O quantomeno cambia molto meno rispetto ai problemi che in fatto di maneggevolezza possono dare larghezza e passo.
 
L'unico concorrente della Rodius potrebbe essere il Voyager, che è brutto uguale, costa verosimilmente almeno 10mila euro in più e non ha la trazione integrale. Se avessi bisogno di 7 posti veri la prenderei senza pensarci un picosecondo (anche perchè conosco vagamente la base meccanica...... )
 
Inoltre la Voyager (che, son d'accordo, nell'ultima declinazione e bruttina forte, nulla a che vedere con la precedente, che poteva sembrare quasi bella) ha una banalissima meccanica da trazione anteriore, con il non trascurabile handicap del ponte rigido posteriore, che se è implementato come nel modello che avevo io (in realtà non sono sicuro, ma è possibile che quello attuale al posto delle balestre abbia le molle), è un attentato alla testa degli occupanti la terza fila ad ogni sconnessione, senza contare le ripercussioni sulla schiena di tutti coloro che siedono nel comparto posteriore. Un paio di anni fa mi son trovato a provare una Voyager in concessionaria Lancia, però non posso essere specifico sulla questione perchè ero seduto al posto di guida, e li (come nella vecchia d'altronde) le bizzarrie del ponte posteriore non arrivano.
Insomma meccanicamente 'sta Rodius è un paio di gradini su.
 
Back
Alto