<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Squola : o' famo strano ? | Il Forum di Quattroruote

Squola : o' famo strano ?

Screenshot-2024-10-28-071846.png



Prendo spunto da questo titolone in prima pagina , un po' provocatorio (come il mio post) , per dire che sono cominciati gli Open Day al fine di procacciarsi gli studenti.....Le pet therapy ? al limite con gli anziani .... i bambini negli ospedali ......ma a "scuola" nelle "superiori" ? mi pare che sia un problema in piu' piuttosto che un aiuto.....
 
Screenshot-2024-10-28-071846.png



Prendo spunto da questo titolone in prima pagina , un po' provocatorio (come il mio post) , per dire che sono cominciati gli Open Day al fine di procacciarsi gli studenti.....Le pet therapy ? al limite con gli anziani .... i bambini negli ospedali ......ma a "scuola" nelle "superiori" ? mi pare che sia un problema in piu' piuttosto che un aiuto.....

Ci vorrebbe un grande testimonial: Angelo Lombardi


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
L'aberrazione è di aver aziendalizzato le scuole. I presidi (ora dirigenti) sono pagati in base al numero di studenti. Quindi scuole più accattivanti e meno selettive.

Già. Quando ho fatto il tecnico siamo arrivati in terzo con metà classe. Tanto che hanno accorpato 2 classi per farne una con numero sufficiente.
 
Cani e benefit per avere iscritti?

Ed io che mi sarei accontentato di avere una prof di matematica che parlasse italiano, o una di economia che non confondesse dare e avere:emoji_confused:
 
...e soprattutto in cui è vietato bocciare

Nonostante per farsi bocciare bisogna impegnarsi parecchio, le nostre attuali due terze classi di meccanica e meccatronica hanno 40 ragazzi e sono il risultato di tre prime per un totale di 80.
Dalle medie arriva veramente di tutto.
Per la maggior parte autoeliminati, comunque. O "riorientati" all'IPSIA.
Fortunatamente, sono nelle classi dalla terza in poi in cui si campa un po' meglio.
 
alle medie, fan tanta burocrazia, e poco insegnamento.
inoltre hanno una percentuale di "certificati" che e' impressionante.
il risultato e' che non imparano una mazza.
arrivano alle superiori che sanno a malapena leggere e scrivere in stampatello maiuscolo.
quando passano alle superiori, e' un disastro, perche' li' non hanno tutti gli aiuti delle medie.
 
Cani e benefit per avere iscritti?

-Ed io che mi sarei accontentato di avere una prof di matematica che parlasse italiano,

-o una di economia che non confondesse dare e avere:emoji_confused:


-Quello viene da lontano....
Al Liceo S. ho avuto il professore di Matematica e Fisica, finalmente di ruolo in V.
Era il 1970

-Nel senso di ignoranza fra entrate uscite....
o perche' poco pratica dell' Italiano base
Zzzzzzzzarolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

??
 
inoltre hanno una percentuale di "certificati" che e' impressionante.
il risultato e' che non imparano una mazza.
Dell'alta percentuale di ragazzi certificati per svariati problemi mi stupisco sempre anch'io nonostante mia moglie insegni alle medie ed entrambe i miei ormai anziani genitori abbiano lavorato a scuola per 40 anni (mio padre per buona parte di questi come preside). Probabilmente, anzi per certo, una volta c'era poca coscienza dei problemi di apprendimento, chi non seguiva veniva semplicemente trascurato e questo può far sembrare che oggi vi sia un "abuso".
Di contro gli insegnanti di sostegno mancano e troppo pochi sono quelli formati a farlo con la giusta competenza e professionalità, spesso sono posti da tappare con gente che non ha esperienza e che fa più danni che altro, in primis manca spesso la continuità dell'insegnante nel ciclo di studi.
Insomma ne sento troppe ogni giorno per liquidare la questione in maniera semplicistica, parliamo di gente che viene ampiamente sottopagata per il lavoro che deve svolgere e quelli che si imboscano rovinano il buon nome di tutti gli altri che cercano di metterci una pezza.
 
Dell'alta percentuale di ragazzi certificati per svariati problemi mi stupisco sempre anch'io nonostante mia moglie insegni alle medie ed entrambe i miei ormai anziani genitori abbiano lavorato a scuola per 40 anni (mio padre per buona parte di questi come preside). Probabilmente, anzi per certo, una volta c'era poca coscienza dei problemi di apprendimento, chi non seguiva veniva semplicemente trascurato e questo può far sembrare che oggi vi sia un "abuso".
Di contro gli insegnanti di sostegno mancano e troppo pochi sono quelli formati a farlo con la giusta competenza e professionalità, spesso sono posti da tappare con gente che non ha esperienza e che fa più danni che altro, in primis manca spesso la continuità dell'insegnante nel ciclo di studi.
Insomma ne sento troppe ogni giorno per liquidare la questione in maniera semplicistica, parliamo di gente che viene ampiamente sottopagata per il lavoro che deve svolgere e quelli che si imboscano rovinano il buon nome di tutti gli altri che cercano di metterci una pezza.

E' un po' una combinazione dei due fattori, secondo me.
Da una parte oggi c'è maggiore consapevolezza dei problemi specifici dell'apprendimento. Una volta, se non ce la facevi, eri "somaro" e venivi bocciato a ripetizione senza pietà. Io mi ricordo che avevo compagni di scuola di 14 anni in quinta elementare.
Dall'altra molti si sono resi conto che, con una certificazione DSA, è più facile andare avanti senza fare troppa fatica. Basta che anche solo una parte dei docenti metta la sufficienza, magari perché ha timore che qualcuno gli contesti se ha sempre applicato gli "strumenti compensativi e dispensativi" del PDP (piano didattico personalizzato), e il gioco è fatto.
 
E' un po' una combinazione dei due fattori, secondo me.
Dall'altra molti si sono resi conto che, con una certificazione DSA, è più facile andare avanti senza fare troppa fatica. Basta che anche solo una parte dei docenti metta la sufficienza, magari perché ha timore che qualcuno gli contesti se ha sempre applicato gli "strumenti compensativi e dispensativi" del PDP (piano didattico personalizzato), e il gioco è fatto.
di per sé non e' materia solo "scolastica" l'INPS stima in maniera informale che nel nostro paese almeno il 20% della popolazione si senta "diversamente" o non in gradi di svolgere determinati tipi di lavori "semplici" per problemi fisici o altro. naturalmente stiamo parlando di percezioni le "certificazioni" per la disabilità seguono altre strade.
 
Back
Alto