<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spurgo filtro gasolio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spurgo filtro gasolio

modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Bravo Fede, si fa soprattutto in base alla differenza di prezzo d'acquisto ed al suo ammortamento, soprattutto in base a quanto s'intende tenere l'auto, dato che il carburante costa quasi uguale e la manutenzione idem. Ricordo che tu, col senno di poi, avresti preso il diesel..
Con il senno di poi e con i danè di poi...
A parte il discorso economico, va considerato anche il piacere di guida e quanto sia adatto un dato motore ad un dato corpo macchina... Allora per la Modus avevo i soldi contati ma ora come ora, dovendo riprendere una Modus, anche se il 1.2 mi convenisse economicamente prenderei il 1.5dci a occhi chiusi per come va su strada. E' quello a cui mi riferivo sopra, ora il diesel si prende ANCHE per il piacere di guida vista la coppia dei moderni TD, non solo per i bassi consumi a fronte di un prezzo d'acquisto magari superiore. Mio padre fa neanceh 10000km all'anno con il suo Cmax, rigorosamente diesel e non lo cambierebbe mai con un 1.6 a benzina.

Già...il 1.4 16v da 98 cv se la sogna la coppia del mio 1.5 dci 86 cv... Col clima acceso tutti i nodi vengono al pettine... consiglio, per renderci conto della coppia di un motore, di accendere il clima e fare 2 o 3 spunti in salita...
 
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Bravo Fede, si fa soprattutto in base alla differenza di prezzo d'acquisto ed al suo ammortamento, soprattutto in base a quanto s'intende tenere l'auto, dato che il carburante costa quasi uguale e la manutenzione idem. Ricordo che tu, col senno di poi, avresti preso il diesel..
Con il senno di poi e con i danè di poi...
A parte il discorso economico, va considerato anche il piacere di guida e quanto sia adatto un dato motore ad un dato corpo macchina... Allora per la Modus avevo i soldi contati ma ora come ora, dovendo riprendere una Modus, anche se il 1.2 mi convenisse economicamente prenderei il 1.5dci a occhi chiusi per come va su strada. E' quello a cui mi riferivo sopra, ora il diesel si prende ANCHE per il piacere di guida vista la coppia dei moderni TD, non solo per i bassi consumi a fronte di un prezzo d'acquisto magari superiore. Mio padre fa neanceh 10000km all'anno con il suo Cmax, rigorosamente diesel e non lo cambierebbe mai con un 1.6 a benzina.

Già...il 1.4 16v da 98 cv se la sogna la coppia del mio 1.5 dci 86 cv... Col clima acceso tutti i nodi vengono al pettine... consiglio, per renderci conto della coppia di un motore, di accendere il clima e fare 2 o 3 spunti in salita...
alla mia megane non gliene puo' frega de meno se il clima è acceso o spento!! :D :Da me si ma per il consumo piu' alto ma se vuoi star fresco........
 
allora, prima di tutto grazie a coloro che mi hanno risposto in tema :D
Sono stati fatti tutti calcoli sulla base di supposizioni...errate!
Innanzitutto le iene non sono finite nel 2007 ma nel 2008.
La mia macchina è del 07/2008 ma io l'ho presa a km 0 nel 01/09 e ci percorro quindi circa 1000 km/mese ... sono pochi per un diesel?? può darsi, ma volevo provare visto che ho sempre avuto macchine a benzina! Al momeno mi trovo bene, consuma un buon 30% in meno di un'altra auto che ho a benzina e sono molto soddisfatto. Assicurazione costa 150? in più ma il piacere di guida li vale tutti.
La garanzia quindi è scaduta l'anno scorso e questo è il primo tagliando che faccio non alla renault, per questo mi sono posto il problema dello spurgo...
non ho ben capito quanto detto dall'utente "biasci": perchè dovrei avere problemi se non percorro i 1500-2000 km al mese con la macchina?
 
Le "iene" non erano piu ordinabili da fine 2007, sostituita dalla RIP CURL.
Io ho una iena di gennaio 2007, conosco l'argomento.
La tua sicuramente era una fine serie..ad ogni modo è gia fuori garanzia da un pezzo ed io, piu che spurgarlo e basta, ti consiglierei di cambiarlo proprio il filtro gasolio.
Non tanto per i km, quanto per l'età.
Poi fai quello che ti pare, il mio è solo un consiglio.
Sulla nostra auto la sostituzione va fatta ogni 40 mila km, cambiarlo ora non sarebbe cmq sbagliato.
 
Ciao. Ho detto questo perchè i motori diesel se fanno piccoli e frequenti tragitti tali da non far scaldare bene il motore, ne possono risentire.
Questo può accadere specialmente in inverno.
Poi, se fai 1000km al mese fatti da una "andata" e un "ritorno" da 15km al giorno, allora va benissimo ;)
 
paolocabri ha scritto:
Le "iene" non erano piu ordinabili da fine 2007, sostituita dalla RIP CURL.
Io ho una iena di gennaio 2007, conosco l'argomento.
La tua sicuramente era una fine serie..ad ogni modo è gia fuori garanzia da un pezzo ed io, piu che spurgarlo e basta, ti consiglierei di cambiarlo proprio il filtro gasolio.
Non tanto per i km, quanto per l'età.
Poi fai quello che ti pare, il mio è solo un consiglio.
Sulla nostra auto la sostituzione va fatta ogni 40 mila km, cambiarlo ora non sarebbe cmq sbagliato.
ciao, se era una fine serie non lo sò, posso dirti però che anche sulle riviste di auto a luglio 2008 era ancora presente le iene e conosco una persona che l'ha presa nuova nel 08/2008.
Sul manuale ho letto che va sostituito ogni 60.000 km, ma a questo punto lo cambio e buonanotte!! grazie dei consigli ;)
 
biasci ha scritto:
Ciao. Ho detto questo perchè i motori diesel se fanno piccoli e frequenti tragitti tali da non far scaldare bene il motore, ne possono risentire.
Questo può accadere specialmente in inverno.
Poi, se fai 1000km al mese fatti da una "andata" e un "ritorno" da 15km al giorno, allora va benissimo ;)
beh si almeno 10 km li faccio sempre tutti una tirata ;)
grazie anche a te dei consigli
 
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Bravo Fede, si fa soprattutto in base alla differenza di prezzo d'acquisto ed al suo ammortamento, soprattutto in base a quanto s'intende tenere l'auto, dato che il carburante costa quasi uguale e la manutenzione idem. Ricordo che tu, col senno di poi, avresti preso il diesel..
Con il senno di poi e con i danè di poi...
A parte il discorso economico, va considerato anche il piacere di guida e quanto sia adatto un dato motore ad un dato corpo macchina... Allora per la Modus avevo i soldi contati ma ora come ora, dovendo riprendere una Modus, anche se il 1.2 mi convenisse economicamente prenderei il 1.5dci a occhi chiusi per come va su strada. E' quello a cui mi riferivo sopra, ora il diesel si prende ANCHE per il piacere di guida vista la coppia dei moderni TD, non solo per i bassi consumi a fronte di un prezzo d'acquisto magari superiore. Mio padre fa neanceh 10000km all'anno con il suo Cmax, rigorosamente diesel e non lo cambierebbe mai con un 1.6 a benzina.
quoto il maestro ho un amico con la mia stessa megane che ailui 1600 benza che impreca e smadonna per aver non aver preso il diesel!!il cretino di mio cognato prima prese la clio benzina ed adesso l'ha messa a gpl e secondo me adesso cominciano i guai!! io gli ho consigliato di darla indietro e prendere il diesel ma ha testa come quella di un mulo...............

Non posso fare il paragone con il 110 dci perchè non l'ho mai neppure provato e nella mia vita visti i pochi km che faccio, ho avuto solo benzina, però posso dire che i 113cv della mia megane non la rendono ferma, l'unica cosa dove è carente, è che dopo un certo numero di giri, sale lentamente anche schiacciando tutto, quindi per i sorpassi è veramente una brutta cosa, per il resto non lo trovo sottodimensionato affatto, vado spesso in montagna e mangia i tornanti che è una meraviglia, seconda terza va dappertutto, e con la prima corta ci faccio delle pendenze tipo trattorino che è una bellezza,
poi certo, magari se dovessi provare un dci, potrei sicuramente cambiare idea, però se andiamo a vedere le prestazioni, sono lì......
D'altronde io con 8km all'andata e 8 al ritorno non me la sono sentita di prendere un diesel, anche perchè oltre che a pagarlo di +, ha delle componenti come la turbina, iniettori e altre, che se partono c'è da spararsi, il benza se trattato bene non ti molla mai (le ultime parole famose :D )
 
io faccio 15000 annui e a conti fatti rispetto ad un benzina in 10anni se tutto va bene dovrei risparmiare sui 6/7000 euro, quello che mi è costata in piu' ha del ridicolo circa 1000 euro ma sto 1,5 dci appena entra in coppia schizza via che è un piacere, in montagna se vai su allegro ti diverti da matti e consumi quasi il 50% in meno di un benza!!
 
ANDRY30 ha scritto:
io faccio 15000 annui e a conti fatti rispetto ad un benzina in 10anni se tutto va bene dovrei risparmiare sui 6/7000 euro, quello che mi è costata in piu' ha del ridicolo circa 1000 euro ma sto 1,5 dci appena entra in coppia schizza via che è un piacere, in montagna se vai su allegro ti diverti da matti e consumi quasi il 50% in meno di un benza!!

Magari è off topic ma la questione mi incuriosisce. Prendo spunto dal commento di andry30. Ma come mai i diesel che per quel poco che so costano di più. Non sono meno complessi a livello di costruzione, bevono quasi qualunque cosa. In fondo derivano dai trattori e simili, non capisco tutta questa differenza di prezzo che ti fa perdere i primi anni il vantaggio del minor consumo e del minor prezzo (ancora per poco) del carburante. Sembra quasi che i costruttori si pappino il vecchio superbollo che veniva mezzo sui diesel. Se qualcuno sa qualcosa in più e me lo spiega mi toglie una gran curiosità
 
Se fai il calcolo del costo dei soli componenti (turbo, sistema di iniezione, intercooler, etc etc) avrai che il prezzo che paghi in piu non è cosi sconsiderato..
Solo gli iniettori costeranno un migliaio di euro..
 
siamo spudaoratamente ot ma non credo ci ammazzera' nessuno per questo. :D e quindi.....................quando due anni fa andai per il preventivo della meggy ero straconvinto del gpl che pero' mi fu sconsigliato vivamente dal venditore perche' secondo lui dava è da un casino di rogne e poi bisogna fare la
registrazione delle valvole ogni tot km altrimenti non va piu bene, problemi con l'accenzione d'inverno e mi convinsi( anche per le disavventure di un mio vicino di casa con la golf V a gpl) a lasciar perdere.Quando mettemmo i due preventivi a confronto ballavano poco piu' di mille euro di differenza a parita' di allestimento e poi mi convinsi del diesel quando la provai!!!
 
un'ultima cosa...fare il cambio dell'olio con filtro dell'olio e successivamente cambiare il filtro del gasolio non è un problema, vero?
O entrambe le operazioni vanno fatte assieme???
 
Enry101 ha scritto:
un'ultima cosa...fare il cambio dell'olio con filtro dell'olio e successivamente cambiare il filtro del gasolio non è un problema, vero?
O entrambe le operazioni vanno fatte assieme???
No, possono non esser contestuali.
 
kruggo ha scritto:
Ma come mai i diesel che per quel poco che so costano di più. Non sono meno complessi a livello di costruzione, bevono quasi qualunque cosa. In fondo derivano dai trattori e simili, non capisco tutta questa differenza di prezzo che ti fa perdere i primi anni il vantaggio del minor consumo e del minor prezzo (ancora per poco) del carburante. Sembra quasi che i costruttori si pappino il vecchio superbollo che veniva mezzo sui diesel. Se qualcuno sa qualcosa in più e me lo spiega mi toglie una gran curiosità
Un turbodiesel è più costoso di un turbobenza, basta pensare a questo. A causa dei picchi di pressione dati dalla combustione, tutti gli organi caldi devono essere più robusti rispetto ad un turbo benzina di analoga potenza e coppia, senza poi contare gli organi d'iniezione: un benzina ha pompa, condotti, regolatori e iniettori pensati per iniettare un liquido a 2 bar di pressione, nel diesel la pressione sale a 2000bar con 4-5 iniezioni per ogni ciclo...
 
Back
Alto