<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spot: storiediguidavera.it | Il Forum di Quattroruote

Spot: storiediguidavera.it

Ultimamente sto notando tale spot in tv il quale riporta di proprietari (?) Subaru che accennano di loro esperienze (positive naturalmente) con tanto di "magnificazione" circa quello che è il suo principale punto di forza, ovverosia proprio il sistema di trazione integrale della casa...

Ottima cosa imho e specie in termini di come tale costruttore "voglia fare sul serio" in un mercato come proprio quello italiano dove invece da questo punto si erano insinuati molti dubbi e perplessità...



https://subaru.it/storiediguidavera#intro/1
 
Ultima modifica:
Subaru si trova in un momento delicato.
Il boxer diesel e' durato pochissimo.
Le nuove norme sull'inquinamento sono difficilmente compatibili con le motorizzazioni attuali.
Al tempo stesso la filosofia subaru (boxer/cvt/awd) non puo' essere smentita.
Ce la faranno a introdurre mild hybrid/hybrid senza venir meno ai loro principi base che tanta presa hanno nel subarista?
Questo aldila' delle opinioni personali e dei racconti di qualche fruitore di prodotti del marchio che comunque possono essere semplicemente aneddotici.

Pensare alla mia levorg con un seppur minimo contributo ibrido(fantascienza?) renderebbe la vettura a mio modo di vedere semplicemente perfetta.
 
eh, non sarebbe male avere un ibrido fatto come si deve.
Per ora l'e-boxer introdotto in Giappone (forse anche in USA) lo considererei personalmente un mild hybrid. Motore elettrico da 13 CV (quello di Toyota ha 60CV abbondanti, ma erogati al massimo 35 per questioni di batteria), batteria immagino non so granché in termini di Kw, addirittura 2 batterie da 12v (una per i servizi, una per accendere il motore termico), il tutto per consumare meno di 0.5 l/100km rispetto al 2.5 litri aspirato (fonte: https://www.subaru-community.com/su...en/p1314627-subaru-forester-2019/#post1314627).
Sarà, ma fintantoché sulla carta sarà offerto questo, meglio aspettare IMHO la versione plugin annunciata in cooperazione con Toyota.
 
Mi.pare ci fosse già un ibrido con motore ekettrico sul differenziale centrale
è la vecchia XV.
Con il Forester 2019 e la nuova XV hanno introdotto, almeno in Giappone, il motore e-boxer.
Vedendole sulla carta, sembra condividano la stessa architettura. Batteria non esagerata nel bagagliaio, (mini) motore elettrico sul differenziale centrale, 2 batterie da 12V nel vano motore.

Al momento, sempre con quello che si riesce a capire/leggere in giro, non dovrebbero condividere nulla con Toyota.
 
Subaru in minima parte appartiene a toyota. Brz e gt86 sono la stessa macchina in pratica.
Toyota e' leader nell'elettrificazione.
Non ci puo' essere miglior alleato per unire l'utile al dilettevole.
 
Subaru in minima parte appartiene a toyota. Brz e gt86 sono la stessa macchina in pratica.
Toyota e' leader nell'elettrificazione.
Non ci puo' essere miglior alleato per unire l'utile al dilettevole.
Infatti la nuova Outback plugin, attesa fine 2019/inizio 2020 negli USA, dovrebbe essere una plugin con tecnologia Toyota. Se non ricordo male, Toyota detiene il 9% delle azioni Subaru.

Attualmente solo Toyota ha in mano un ibrido che funziona (nella logica costo/beneficio).
esatto. Io aspetto solo un ibrido/plugin di tale tipo: niente cinghie, pompa acqua elettrica, compressore clima elettrico, sperabilmente niente frizioni.
In tutta onestà, quello che propongono ora non mi alletta molto in termini di ottica di manutenibilità negli anni e sostenibilità dei relativi costi, oltre alle questioni di risparmio carburante.
Naturalmente, il tutto IMHO e basandomi unicamente sui dati disponibili su carta ;)
 
Non credo che l'attuale ibrido Toyota sia compatibile con le peculiarità dell'ibrido Toyota (e lo dico da possessore di ibrido), altrimenti Toyota l'avrebbe già sperimentato invece che montare un altro motore elettrico sull'asse posteriore.
 
Back
Alto