<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sportiva fuori moda ma non se è elettrica..... | Il Forum di Quattroruote

Sportiva fuori moda ma non se è elettrica.....

Le case dismettono A e B sportive, anche le C sportive sono in estinzione e così anche a salire eccetto le auto di lusso....parlo delle auto termiche.

Perchè invece si continuano a proporre, produrre e prototipare sportive elettriche?

Perchè la termica la tolgono dai listini e propongono una o più elettriche "sportive" se la "sportiva" non raccoglie più i consensi di una volta?
 
perchè ormai i grandi costruttori sono succubi del politically correct che la transizione ecologica impone. è giusto avere rispetto dell'ambiente ma anche essere coerenti e non prendere in giro i clienti: le elettriche non producono fiori e promumo di zagara dagli scarichi finti e ormai sappiamo l'impatto sia ambientale che etico della produzione di batterie è alto. Ma ripeto, basta guardare qualunque spot, oggi deve essere tutto green, ecostotenibile, ed a bassa emissione di co2...più moda che realtà
 
perchè ormai i grandi costruttori sono succubi del politically correct che la transizione ecologica impone. è giusto avere rispetto dell'ambiente ma anche essere coerenti e non prendere in giro i clienti: le elettriche non producono fiori e promumo di zagara dagli scarichi finti e ormai sappiamo l'impatto sia ambientale che etico della produzione di batterie è alto. Ma ripeto, basta guardare qualunque spot, oggi deve essere tutto green, ecostotenibile, ed a bassa emissione di co2...più moda che realtà

Io mi riferivo ad altro aspetto. Cioè se per caso la "star" del salone nel 1987 era la Uno Turbo piuttoRenault 21 piuttosto che la Peugeot 1,3 Rallye ambite magari non da tutti ma facevano "richiamo" per il resto della gamma e oggi invece questo appeal si è perso perchè se si perde l'appeal del "modello sportivo" per le elettriche già in affanno di loro questo non vale e si propongono HF, Veloce, Brabus, Abarth, cioè perchè se la sportiva ha perso punti nel collettivo dovrebbe far guadagnare punti all'elettrico?

E se l'elettrico è ecologia lo vedo anche come un ossimoro.
 
Penso che i vari marketing siano ancora ancorati a vecchi stereotipi, per quello fanno la versione sportiva dell'elettrica... che tra l'altro, oggi, gli costa nulla, solo un rotore più potente... mentre una volta c'era proprio tutto un motore diverso, oltre ad altri componenti, tra un modello normale e uno sportivo.

Ai giovani, e anche a tanti attempati, frega nulla della sportività se non declinata sotto l'apparenza... non la sostanza... perciò questo è quello che cercano di propinare, un metadone automobilistico dove lo 0-100, col relativo effetto wow, serve solo a poter dire che la propria auto va più di una Porsche, non interessa per quanti metri o per quanto tempo, sulla carta quello è scritto.

Inoltre, imho, le sportive hanno iniziato il declino da quando l'elettronica ha preso il sopravvento sulla meccanica, oltre al continuo strozzare i motori per contenere le emissioni, che ha portato le piccole sportive a dover costare troppo per poter essere ancora definite tali, mentre la "droga elettrica" viene venduta come qualcosa foriero di nuovi trip... nella speranza che cominci a creare dipendenza... ma è il principio attivo che manca...

E i marketing sono dei pusher, che devono rispondere a delle direttive, nell'assoluta mancanza di cognizione di cosa vogliano ancora gli appassionati di vetture sportive.
 
Delle persone che conosco io che usano le "sportive" quelle "vere" tutti hanno più auto e l'utilizzo della sportiva è "ludico" cioè il classico giro del fine settimana anche lungo.

Penso che pochi di loro, oltre che al rombo, rinuncino alla libertà e all'indipendenza del pieno e via...oltre ache al rombo vero....chessò Val Formazza....e ritorno...

Proprio il ritorno se andasse in val Formazza vedo gramo, ma magari una buona frenata rigenerativa aiuta assai
 
Back
Alto