<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SPORCO GASOLIO - articolo 4 ruote di marzo 2013 | Il Forum di Quattroruote

SPORCO GASOLIO - articolo 4 ruote di marzo 2013

Avete letto l'articolo sulla rivista 4ruote di marzo, sul gasolio, sui vari problemi di inquinamento del gasolio, a parte le frodi, di problemi di acqua nel gasolio, ma soprattutto per quello schifo di aggiunta di biodiesel che ora è concesso al 7 % e che crea una marea di problemi, vedi batteri, batteri nelle cisterne, nei serbatoi delle auto, che fa girare male la mia auto, che tiene il minimo col culo, che puzza di patatine fritte a freddo e nell'area box di casa mia al mattino sembra di essere in un friggitoria ???!!!!????

Ma perchè ci devono prendere sempre in giro, permettere questa cosa ?
Dall'europa ovviamente han detto di usare il biodiesel al 7 %, costa già "poco" il gasolio e ora sta storia del biodiesel....

Però loro in europa, vedi svizzera, germania, hanno il gasolio più pulito, noi qui in italia invece..............

E vai di "terrore" alla pompa.

Mi è già capitato di far fuori gli iniettori, 1.600 euro + iva a mie spese e ogni volta che faccio gasolio devo sperare che coi miei SOLDI PULITI non mi mettano schifezze!

Ora ho pure scoperto che il gasolio ha pure sto biodiesel del cavolo....

Leggete l'articolo sulla rivista!
 
Aggiunte di biodiesel.
La quantità di biodiesel che viene mescolata al gasolio nelle raffinerie differisce da un Paese Ue all'altro e in alcuni distributori tale quota è risultata essere leggermente superiore al consentito. Al momento, la tecnologia automobilistica non sopporta parti di biodiesel superiori al 7%.

La scarsa qualità può costare cara. Per il consumatore è impossibile sapere se il diesel che sta pompando nel serbatoio della sua automobile rispetta le norme di qualità europee. Tutto si complica poi per il fatto che i danni al motore non sono constatabili immediatamente, ma si manifestano solo dopo un certo periodo di tempo. È quindi indispensabile che i produttori di carburanti, i fornitori e i gestori di distributori si assumano la responsabilità per la qualità del diesel, facendo eseguire regolarmente dei controlli. Un combustibile che rispetta i parametri fissati dalla norma EN 590 non arreca danno alcuno e non lascia praticamente depositi. Una quantità troppo elevata di acqua, benzina, biodiesel, oppure di altre sostanze contaminanti nel gasolio pregiudica la capacità lubrificante del carburante e causa guasti al motore.


LEGGETE ARTICOLO 4 RUOTE MARZO 2013


http://www.quattroruote.it/edicola/sommario.cfm?cod=8002

SEZIONE TECNICA
Motori diesel a rischio. Per colpa dell'acqua e del gasolio sporco

NON lo trovo online, magari se qualche d'uno lo trova on line e posta il link
se no faccio una scannerizzazione dal cartaceo
 
Presente. Cambiato il filtro martedi sera, perche martedi mattina la mia Laguna 2.0 dCi è entrata in protezione e si è spenta causa gasolio sporco e annacquato.
 
aldebaran2 ha scritto:
Aggiunte di biodiesel.
La quantità di biodiesel che viene mescolata al gasolio nelle raffinerie differisce da un Paese Ue all'altro e in alcuni distributori tale quota è risultata essere leggermente superiore al consentito. Al momento, la tecnologia automobilistica non sopporta parti di biodiesel superiori al 7%.

La scarsa qualità può costare cara. Per il consumatore è impossibile sapere se il diesel che sta pompando nel serbatoio della sua automobile rispetta le norme di qualità europee. Tutto si complica poi per il fatto che i danni al motore non sono constatabili immediatamente, ma si manifestano solo dopo un certo periodo di tempo. È quindi indispensabile che i produttori di carburanti, i fornitori e i gestori di distributori si assumano la responsabilità per la qualità del diesel, facendo eseguire regolarmente dei controlli. Un combustibile che rispetta i parametri fissati dalla norma EN 590 non arreca danno alcuno e non lascia praticamente depositi. Una quantità troppo elevata di acqua, benzina, biodiesel, oppure di altre sostanze contaminanti nel gasolio pregiudica la capacità lubrificante del carburante e causa guasti al motore.


LEGGETE ARTICOLO 4 RUOTE MARZO 2013


http://www.quattroruote.it/edicola/sommario.cfm?cod=8002

SEZIONE TECNICA
Motori diesel a rischio. Per colpa dell'acqua e del gasolio sporco

NON lo trovo online, magari se qualche d'uno lo trova on line e posta il link
se no faccio una scannerizzazione dal cartaceo
è un numero in edicola, non credo sia il caso, vediamo se lo pubblicano poi sul sito
 
pi_greco ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Presente. Cambiato il filtro martedi sera, perche martedi mattina la mia Laguna 2.0 dCi è entrata in protezione e si è spenta causa gasolio sporco e annacquato.
info su distributore?
Non saprei... secondo me ne ho messo un po per volta in 2 distributori diversi, uno Agip, e uno Ip
 
paolocabri ha scritto:
pi_greco ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Presente. Cambiato il filtro martedi sera, perche martedi mattina la mia Laguna 2.0 dCi è entrata in protezione e si è spenta causa gasolio sporco e annacquato.
info su distributore?
Non saprei... secondo me ne ho messo un po per volta in 2 distributori diversi, uno Agip, e uno Ip
Allora potrebbe essere qualunque dei due, o anch eentrambi se è un problema di raffineria e i due sono vicini e si approvvigionano dal medesimo impianto
 
pi_greco ha scritto:
paolocabri ha scritto:
pi_greco ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Presente. Cambiato il filtro martedi sera, perche martedi mattina la mia Laguna 2.0 dCi è entrata in protezione e si è spenta causa gasolio sporco e annacquato.
info su distributore?
Non saprei... secondo me ne ho messo un po per volta in 2 distributori diversi, uno Agip, e uno Ip
Allora potrebbe essere qualunque dei due, o anch eentrambi se è un problema di raffineria e i due sono vicini e si approvvigionano dal medesimo impianto
Essendo in Sardegna il gasolio arriva tutto dalla Saras.
Credo proprio di si... ho degli amici meccanici, che mi stanno dicendo di aver cambiato una marea di filtri e pulito serbatoi, negli ultimi giorni.
 
in assistenza da me (concessionaria ford/mazda) hanno sempre sostenuto di avere avuto un inferno di interventi causa gasolio (e in piccola parte, benzina) sporco e/o alterato soprattutto nel periodo immediatamente successivo ai grandi scioperi di un anno fa, e poi nel periodo immediatamente seguente all'estate. Io stesso ho dovuto cambiare il filtro del gasolio a 12000 km perchè era andato...
 
QUALCUNO DI MODENA A CUI è SUCCESSO?

io ho avuto un grave danno e sto cercando persone che hanno avuto un caso come il mio a modena, per intraprendere azioni. scrivetemi alla mia mail, grazie

just1000oceans@yahoo.com
 
Quattroruote dice che farà anche qualcosa a riguardo o sarà la solita denuncia all'italiana che cade nel vuoto?
Solo noi italiani (me compreso) riusciamo a farci prendere per il c.. così. Gasolio peggiore d'europa ma pagato a peso d'oro
 
Suby01 ha scritto:
Quattroruote dice che farà anche qualcosa a riguardo o sarà la solita denuncia all'italiana che cade nel vuoto?
Solo noi italiani (me compreso) riusciamo a farci prendere per il c.. così. Gasolio peggiore d'europa ma pagato a peso d'oro
troppi piccoli e vecchi distributori obsoleti, ce ne vogliono meno, più grandi e moderni e aggiornati e controllabili quasi giornalmente...
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quattroruote dice che farà anche qualcosa a riguardo o sarà la solita denuncia all'italiana che cade nel vuoto?
Solo noi italiani (me compreso) riusciamo a farci prendere per il c.. così. Gasolio peggiore d'europa ma pagato a peso d'oro
troppi piccoli e vecchi distributori obsoleti, ce ne vogliono meno, più grandi e moderni e aggiornati e controllabili quasi giornalmente...

Io sono convinto che non sia solo un problema di conservazione, ma che già dalla distribuzione arrivi gasolio di pessima qualità (almeno rispetto ad altri paesi). Questa almeno è una mia impressione
 
Io per evitare questo problema vado solo di gasolio speciale per di più vado dal distributore ( unico in zona ) che si veda la paletta che gira, voglio vedere che entra nel mio serbatoio!! ( ovviamente se ci fosse acqua non si vedrebbe ma qualche forma di fanghiglia o altre cose quelle balzano all'occhio )
 
Io ho dovuto sostituire 2 filtri del gasolio l'anno scorso! Mi rifornivo sempre al distributore marchio Conad a Bibbiano (Re). Ovviamente ho cambiato distributore,ora vado all'agip sempre a Bibbiano. Non ho più avuto problemi!
 
Back
Alto