<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sporcizia nelle guide dei cristalli laterali | Il Forum di Quattroruote

sporcizia nelle guide dei cristalli laterali

sembrerebbe una mera sciocchezza ma è diventato un problema al punto che dovro' portare l'auto all'assistenza perché tra aghi di pino,polvere,e quant'altro di indesiderato il cristallo lato guida si alza bene ma si abbassa meno bene per via di un rumore determinato da queste sostanze nelle guide.
ho provato a pulire con sottili strisce di plastica imbevute di acqua e sapone liquido e pareva risolto il problema ma poi mi sono accorto che pure erano presenti gocce di resina appiccicose.
mi hanno sconsigliato di usare l'aria compressa perché le guarnizioni potrebbero allargarsi e provocare la fuoriuscita del cristallo dalla guida.
vi è mai capitato?anche perché non vorrei esser costretto a dover far smontare i cristalli,sostituire le guarnizioni con un esborso,tutt'altro che indifferente.
 
Da sempre, la prima regola è: MAI SOTTO GLI ALBERI.
Ce ne sono alcuni che ti resinano l'auto in maniera micidiale. Nel dubbio, è meglio evitarli tutti.
 
bayermayer ha scritto:
sembrerebbe una mera sciocchezza ma è diventato un problema al punto che dovro' portare l'auto all'assistenza perché tra aghi di pino,polvere,e quant'altro di indesiderato il cristallo lato guida si alza bene ma si abbassa meno bene per via di un rumore determinato da queste sostanze nelle guide.
ho provato a pulire con sottili strisce di plastica imbevute di acqua e sapone liquido e pareva risolto il problema ma poi mi sono accorto che pure erano presenti gocce di resina appiccicose.
mi hanno sconsigliato di usare l'aria compressa perché le guarnizioni potrebbero allargarsi e provocare la fuoriuscita del cristallo dalla guida.
vi è mai capitato?anche perché non vorrei esser costretto a dover far smontare i
cristalli,sostituire le guarnizioni con un esborso,tutt'altro che indifferente.

Certe sporcizie sono dure,bisognerebbe evitarle..ti rovinano spazzole,tergi,carrozzeria e quant'altro......conviene sentire un carrozziere di fiducia,se lo hai.. ;)
 
bayermayer ha scritto:
sembrerebbe una mera sciocchezza ma è diventato un problema al punto che dovro' portare l'auto all'assistenza perché tra aghi di pino,polvere,e quant'altro di indesiderato il cristallo lato guida si alza bene ma si abbassa meno bene per via di un rumore determinato da queste sostanze nelle guide.
ho provato a pulire con sottili strisce di plastica imbevute di acqua e sapone liquido e pareva risolto il problema ma poi mi sono accorto che pure erano presenti gocce di resina appiccicose.
mi hanno sconsigliato di usare l'aria compressa perché le guarnizioni potrebbero allargarsi e provocare la fuoriuscita del cristallo dalla guida.
vi è mai capitato?anche perché non vorrei esser costretto a dover far smontare i cristalli,sostituire le guarnizioni con un esborso,tutt'altro che indifferente.

rimedio monstre....
un pennello da 2,50 euri
 
prova cospargendo di talco la zona delle guarnizioni.
ma prima verifica che non siano umide o peggio che la resina NON sia collosa. ciao.
 
arizona77 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
sembrerebbe una mera sciocchezza ma è diventato un problema al punto che dovro' portare l'auto all'assistenza perché tra aghi di pino,polvere,e quant'altro di indesiderato il cristallo lato guida si alza bene ma si abbassa meno bene per via di un rumore determinato da queste sostanze nelle guide.
ho provato a pulire con sottili strisce di plastica imbevute di acqua e sapone liquido e pareva risolto il problema ma poi mi sono accorto che pure erano presenti gocce di resina appiccicose.
mi hanno sconsigliato di usare l'aria compressa perché le guarnizioni potrebbero allargarsi e provocare la fuoriuscita del cristallo dalla guida.
vi è mai capitato?anche perché non vorrei esser costretto a dover far smontare i cristalli,sostituire le guarnizioni con un esborso,tutt'altro che indifferente.

rimedio monstre....
un pennello da 2,50 euri
il pennello potrebbe rimuovere un po' la polvere ma non il resto..........
 
skamorza ha scritto:
prova cospargendo di talco la zona delle guarnizioni.
ma prima verifica che non siano umide o peggio che la resina NON sia collosa. ciao.

la resina è di per sé collosa........................ ;)
 
bayermayer ha scritto:
sembrerebbe una mera sciocchezza ma è diventato un problema al punto che dovro' portare l'auto all'assistenza perché tra aghi di pino,polvere,e quant'altro di indesiderato il cristallo lato guida si alza bene ma si abbassa meno bene per via di un rumore determinato da queste sostanze nelle guide.
ho provato a pulire con sottili strisce di plastica imbevute di acqua e sapone liquido e pareva risolto il problema ma poi mi sono accorto che pure erano presenti gocce di resina appiccicose.
mi hanno sconsigliato di usare l'aria compressa perché le guarnizioni potrebbero allargarsi e provocare la fuoriuscita del cristallo dalla guida.
vi è mai capitato?anche perché non vorrei esser costretto a dover far smontare i cristalli,sostituire le guarnizioni con un esborso,tutt'altro che indifferente.

Per sciogliere la resina si usa olio d'oliva, alcool, oppure wd40. Rimane peró da capire quale di queste sostanze sia la meno dannosa per le guarnizioni che devi andare a sfruculiare.

Se si appurasse poco dannoso, il wd40 con la sua cannuccia spray, sarebbe lo steumento più chirurgico.
 
bayermayer ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
sembrerebbe una mera sciocchezza ma è diventato un problema al punto che dovro' portare l'auto all'assistenza perché tra aghi di pino,polvere,e quant'altro di indesiderato il cristallo lato guida si alza bene ma si abbassa meno bene per via di un rumore determinato da queste sostanze nelle guide.
ho provato a pulire con sottili strisce di plastica imbevute di acqua e sapone liquido e pareva risolto il problema ma poi mi sono accorto che pure erano presenti gocce di resina appiccicose.
mi hanno sconsigliato di usare l'aria compressa perché le guarnizioni potrebbero allargarsi e provocare la fuoriuscita del cristallo dalla guida.
vi è mai capitato?anche perché non vorrei esser costretto a dover far smontare i cristalli,sostituire le guarnizioni con un esborso,tutt'altro che indifferente.

rimedio monstre....
un pennello da 2,50 euri
il pennello potrebbe rimuovere un po' la polvere ma non il resto..........

rimuove tutto cio che e' vegetale.....tipo quelle briciole di foglie
insopportabili,
altre cose sarebbe esagerato pure pretendere, ma prima che marciscano.... ;) e faccian corpo unico con la resina.
Per toglire la resina puoi usare un po di gasolio poi sciacquare subito e a
volonta'
 
arizona77 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
sembrerebbe una mera sciocchezza ma è diventato un problema al punto che dovro' portare l'auto all'assistenza perché tra aghi di pino,polvere,e quant'altro di indesiderato il cristallo lato guida si alza bene ma si abbassa meno bene per via di un rumore determinato da queste sostanze nelle guide.
ho provato a pulire con sottili strisce di plastica imbevute di acqua e sapone liquido e pareva risolto il problema ma poi mi sono accorto che pure erano presenti gocce di resina appiccicose.
mi hanno sconsigliato di usare l'aria compressa perché le guarnizioni potrebbero allargarsi e provocare la fuoriuscita del cristallo dalla guida.
vi è mai capitato?anche perché non vorrei esser costretto a dover far smontare i cristalli,sostituire le guarnizioni con un esborso,tutt'altro che indifferente.

rimedio monstre....
un pennello da 2,50 euri
il pennello potrebbe rimuovere un po' la polvere ma non il resto..........

rimuove tutto cio che e' vegetale.....tipo quelle briciole di foglie
insopportabili,
altre cose sarebbe esagerato pure pretendere, ma prima che marciscano.... ;) e faccian corpo unico con la resina.
Per toglire la resina puoi usare un po di gasolio poi sciacquare subito e a
volonta'

occhio che la componente oleosa del gasolio non viene via sciacquando con acqua, lascerei perdere.
 
chiaramente devi aiutarti con un pezzo di scottexxxxx ripiegato,
passandoci sopra delicatamente,
Funziona sulla vernice, funzionera' pure sulla guarnizioni
L' unico punto e' sciacquare subito
 
bayermayer ha scritto:
skamorza ha scritto:
prova cospargendo di talco la zona delle guarnizioni.
ma prima verifica che non siano umide o peggio che la resina NON sia collosa. ciao.

la resina è di per sé collosa........................ ;)
e secondo te per quale motivo l' ho specificato?
spesso si secca. in quel caso si può utilizzare il talco. ;-)
 
Back
Alto