<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spie luci nuova a3 | Il Forum di Quattroruote

spie luci nuova a3

Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i "tugnini" a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti
 
grazie Sandro63s, ma da queste parti si chiamano così (senza voler essere offensivi); comunque per sicurezza ero andato a vedere anche io il significato vero... :D
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i &quot;tugnini&quot; a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti
Ciao, domanda banale, ma non vale il seguente criterio su A3 per capire quali fari sono in funzione?
Retroilluminazione della strumentazione disattiva -&gt fari diurni in funzione
Retroiiluminazione della strumentazione attiva -&gt fari anabbaglianti in funzione
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i "tugnini" a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti

Anche qua se per quello:
Tugnin da sempre.....anche se un po' spregiativo ;)
P.s.: ma con le automatiche inserite.....si attaccano gli anabba....
dove e' il problema :?:
Su tutte le Tedesche e' cosi'
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Con le automatiche inserite si accendono le diurne solo davanti

o mio Dio :shock: :shock: :shock: :shock:
Io le tengo disinserite perche' ho paura di rovinare i fari se si accendono in partenza motore.....
ma dovendole usare, da me si accendono gli anabba avanti e le posizioni dietro.....
Anche sulla C5 era cosi'....
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i "tugnini" a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti
Per curiosità, ma se viaggi con le luci automatiche, a cosa ti serve sapere quali luci hai in funzione?
 
dani2581 ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i "tugnini" a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti
Per curiosità, ma se viaggi con le luci automatiche, a cosa ti serve sapere quali luci hai in funzione?

beh per esempio in autostrada (se non sbaglio) gli anabaglianti sono obbligatori anche di giorno...quindi se stasera alle 18 (momento di luce scarsa) entro in autostrada e ho le luci automatiche mi farebbe piacere sapere se si sono accesi automaticamente i fari o devo farlo io manualmente
 
krackers ha scritto:
dani2581 ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i "tugnini" a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti
Per curiosità, ma se viaggi con le luci automatiche, a cosa ti serve sapere quali luci hai in funzione?

beh per esempio in autostrada (se non sbaglio) gli anabaglianti sono obbligatori anche di giorno...quindi se stasera alle 18 (momento di luce scarsa) entro in autostrada e ho le luci automatiche mi farebbe piacere sapere se si sono accesi automaticamente i fari o devo farlo io manualmente
A parte che come ha detto 4ruotelover, si vede dalla retroilluminazione degli strumenti se gli anabbaglianti si sono accesi o no. Poi una volta impostate le luci diurne accese, ci pensa il sensore luci a tenere le luci diurne (che servono apposta x non tenere gli abbaglianti di giorno..) o gli anabbaglianti in base alla luce esterna...
Quello che voglio dire che è che una volta che hai il sensore luci e le luci diurne impostate accese, hai sempre le luci che servono accese, senza dover fare niente, ne preoccuparsi..
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i "tugnini" a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti

E' così anche sulla A4. Anzi, date le luci automatiche, mi infastidirebbe vedere una spia accendersi senza una reale utilità. Se proprio voglio sapere quali luci sono accese guardo a sinistra del volante, e lo vedo sul selettore; sulla A4 non è comodo ma neppure estremamente scomodo. Ma, appunto, non se ne sente proprio il bisogno.
Una nota: il quadro è retroilluminato anche con le automatiche accese. Si spegne se di gira il selettore su spento. Per lo meno, sulla A4 è così.
 
PalmerEldrich ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i "tugnini" a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti

E' così anche sulla A4. Anzi, date le luci automatiche, mi infastidirebbe vedere una spia accendersi senza una reale utilità. Se proprio voglio sapere quali luci sono accese guardo a sinistra del volante, e lo vedo sul selettore; sulla A4 non è comodo ma neppure estremamente scomodo. Ma, appunto, non se ne sente proprio il bisogno.
Una nota: il quadro è retroilluminato anche con le automatiche accese. Si spegne se di gira il selettore su spento. Per lo meno, sulla A4 è così.

Ok, quindi ne deduco che non è possibile correlare il tipo di fari in funzione (diurni o anabbaglianti) con la retroilluminazione del quadro.
L'unico modo quindi è appunto quello di osservare il devioluci.
 
krackers ha scritto:
dani2581 ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Ragazzi, non so se è perché diventando vecchi si diventa sclerotici o se, oggettivamente, la mancanza della spia delle luci nella strumentazione infastidisce anche qualcun altro. La mia a3 ha le luci automatiche e nei girni grigi non so mai con quali sto viaggiando. Osservare le spie di fianco all'interruttore non è egevole per niente (l'altro giorno mi sono distratto e per poco non faccio un incidente...)javascript:emoticon(':evil:');
Come possiamo convincere i "tugnini" a cambiare politica?
Ditemi il vostro parere.
Ciao a tutti
Per curiosità, ma se viaggi con le luci automatiche, a cosa ti serve sapere quali luci hai in funzione?

beh per esempio in autostrada (se non sbaglio) gli anabaglianti sono obbligatori anche di giorno...quindi se stasera alle 18 (momento di luce scarsa) entro in autostrada e ho le luci automatiche mi farebbe piacere sapere se si sono accesi automaticamente i fari o devo farlo io manualmente

No, i fari diurni possono essere utilizzati in sostituzione degli anabbaglianti fuori dai centri abitati (autostrade incluse).
Ciò non vale invece nei casi indicati dall'art. 153 (sostanzialmente di notte, che per il CdS significa 30 minuti dopo il tramonto e 30 minuti prima dell'alba, in condizioni di scarsa velocità ed in presenza di avverse condizioni meteorologiche).
 
Back
Alto