<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spider e roadster. Airbag e seggiolini per bambini | Il Forum di Quattroruote

Spider e roadster. Airbag e seggiolini per bambini

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Ho appena acquistato una Z3 1.8 del 1997, dotata di airbag passeggero senza un interrutore per la dissattivazione temporanea dell'airbag.
Ho un bambino di 5 anni e fino ad ora ho sempre pensato che l'aibag passeggero dovesse essere disattivato anche nel caso di bambini in seggiolini posti in direzione del senso di marcia.
Ho trovato una discussione su un forum BMW in cui si afferma che i bambini possono viaggiare con il seggiolino nel senso di marcia anche con l'aibag attivato.
Potete confermarmi che tale modo di vaggiare non è pericoloso per i nostri piccoli passeggeri?
Nel caso ci sia anche una piccola possibilità di pericolo preferisco disattivare in modo permanente il dispositivo oppure in alternativa non trasportare mio figlio sull'autovettura.

Per i moderatori. Sarebbe graditissimo un parere degli esperti della redazione di quattroruote

Grazie Antonio Carlo Tocci
 
La disattivazione dell'airbag passeggero dovrebbe essere possibile con un montaggio della chiavetta in postvendita. Dico dovrebbe perché su diversi modelli Bmw prodotti dalla fine degli anni 90 in poi è possibile farlo (es su E46 ed E83)

Quanto all'opportunità o meno di disattivare l'airag, dipende essenzialmente dal "gruppo" del seggiolino

Se di Gruppo 1 (9 - 18 kg), il bimbo è assicurato al seggiolino da un sistema di cinture a 5 punti, di tipo aeronautico, ed il seggiolino a sua volta è agganciato al sedile con la contura di sicurezza standard o con gli attacchi Isofix (anche per questi Bmw prevede un postmontaggio su numerosi modelli). Su questo tipo di seggiolini, è senz'altro opportuno disattivare l'airbag, sia perché il bimbo è ancora piccolo e non reggerebbe il "cazzotto" datogli da un pallone full - size (e pure monostadio, mi sembra), sia perché l'airbag è calibrato per stature superiori (in pratica lavorerebbe male, schiacciandogli la testa). Nell'impossibilità di disattivarlo, per lo meno arretrare completamente il sedile

Quando invece si passa al gruppo 2/3 (da15 kg in su), dove il bimbo, seduto sul seggiolino, è assicurato con la cintura di sicurezza standard, l'airbag deve essere inserito, perché coopera con la cintura per attutire l'effetto dell'impatto, ed il piccolo ha o dovrebbe già avere una statura compatibile con le specifiche di progetto

Sotto il profilo normativo, invece, l'unico divieto esistente è l'attivazione dell'airbag frontale in presenza di seggiolino contromarcia (una cosa pericolosissima)

Nessun problema per gli airbag laterali, che sono meno "invasivi": anzi, specie con gli attuali seggiolini "avvolgenti", sono, nella poco auspicata eventualità di sinistro, davvero utilissimi
 
|Mauro65| ha scritto:
La disattivazione dell'airbag passeggero dovrebbe essere possibile con un montaggio della chiavetta in postvendita. Dico dovrebbe perché su diversi modelli Bmw prodotti dalla fine degli anni 90 in poi è possibile farlo (es su E46 ed E83)

Quanto all'opportunità o meno di disattivare l'airag, dipende essenzialmente dal "gruppo" del seggiolino

Se di Gruppo 1 (9 - 18 kg), il bimbo è assicurato al seggiolino da un sistema di cinture a 5 punti, di tipo aeronautico, ed il seggiolino a sua volta è agganciato al sedile con la contura di sicurezza standard o con gli attacchi Isofix (anche per questi Bmw prevede un postmontaggio su numerosi modelli). Su questo tipo di seggiolini, è senz'altro opportuno disattivare l'airbag, sia perché il bimbo è ancora piccolo e non reggerebbe il "cazzotto" datogli da un pallone full - size (e pure monostadio, mi sembra), sia perché l'airbag è calibrato per stature superiori (in pratica lavorerebbe male, schiacciandogli la testa). Nell'impossibilità di disattivarlo, per lo meno arretrare completamente il sedile

Quando invece si passa al gruppo 2/3 (da15 kg in su), dove il bimbo, seduto sul seggiolino, è assicurato con la cintura di sicurezza standard, l'airbag deve essere inserito, perché coopera con la cintura per attutire l'effetto dell'impatto, ed il piccolo ha o dovrebbe già avere una statura compatibile con le specifiche di progetto

Sotto il profilo normativo, invece, l'unico divieto esistente è l'attivazione dell'airbag frontale in presenza di seggiolino contromarcia (una cosa pericolosissima)

Nessun problema per gli airbag laterali, che sono meno "invasivi": anzi, specie con gli attuali seggiolini "avvolgenti", sono, nella poco auspicata eventualità di sinistro, davvero utilissimi

Grazie della esauriente risposta.
Quindi in questo momento sto sbagliando a far viaggiare mio figlio (sediolino gruppo 2) con l'airbag disattivato.
 
Back
Alto