<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia pressione gomme CRV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spia pressione gomme CRV

Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
kurtz72 ha scritto:
Secondo quanto mi ha detto la concessionaria: 1 sensore per cerchio.
allora hai pagato il kit innvernale una cifra astronomica, solo di sensori ci saranno minimo 500 euro...

non è detto: a febbraio scorso avevo visto un'offerta Honda di quattro cerchi lega da 17" completi di gomme invernali Bridgestone a prezzi super stracciati (poco sopra i 500? !)...aggiungendo i sensori forse è rimasto nel prezzo di listino usuale di cerchi+pneumatici
se sono compresi i sensori e' unn ottimo prezzo. Siamo poi sicuri che il Crv 2015 monti il sistema diretto ( un sensore ogni ruota) ? Non e' che magari monta l'indiretto senza sensori ? La mia my '09 non ha ne l'uno ne l'altro.... meno male ! :)
 
Io sulla CRV 4 serie monto dei cerchi per le invernali che arrivano dalla 3 serie non credo proprio abbiano i sensori a me hanno detto che il sistema utilizza ABS per determinare attraverso la diversa velocità di rotazione se una ruota perde pressione. cmq la mia mi ha rilevato esattamente una perdita di pressione proprio ad una gomma invernale (perdeva la valvola) messa a posto e tarata successivamente tutto è tornato normale.
 
gv57crv2 ha scritto:
Io sulla CRV 4 serie monto dei cerchi per le invernali che arrivano dalla 3 serie non credo proprio abbiano i sensori a me hanno detto che il sistema untilizza ABS per determinare attraverso la diversa velocità di rotazione se una ruota perde pressione. cmq la mia mi ha rilevato esattamente una perdita di pressione proprio ad una gomma invernale (perdeva la valvola) messa a posto e tarata successivamente tutto è tornato normale.
difatti è come pensavo: il Cr-v modello nuovo monta il sistema indiretto cioè senza sensori all'interno del cerchio.
Pare che il sistema diretto sia più preciso e immediato ma nel contempo crea molte più spese perché esige comunque un sensore per ogni ruota, quindi anche per le invernali.
 
il sistema indiretto come questo è gestibile senza problemi dal proprietario anche quando si fa il cambio stagionale della ruota completa, quello diretto invece oltre a richiedere i sensori all'interno del cerchio, per alcune marche (ad es. Hyundai...) è necessario acquistare a peso d'oro i sensori stessi originali perché quelli universali non li riconosce.
Dal canto suo, pensando al fattore sicurezza, il sistema diretto è migliore perché rivela in tempo reale tramite una connessione wireless (segnalando ruota per ruota) un eventuale abbassamento di pressione, cosa che l'indiretto non fa in modo così tempestivo proprio perché l'elaborazione dei dato richiede che le ruote percorrano diversa strada prima che sia riscontrata un'anomalia pressoria.
Sarò forse criticato ma per l'economia e la praticità io preferisco l'indiretto; purtroppo sulla i20 che ho preso (consegna luglio-agosto...) ci sarà il diretto, quindi...
 
albelilly ha scritto:
Sarò forse criticato ma per l'economia e la praticità io preferisco l'indiretto; purtroppo sulla i20 che ho preso (consegna luglio-agosto...) ci sarà il diretto, quindi...

E per qual motivo dovresti essere criticato ? Hai pienamente ragione !
Basta extra costi inutili e basta mettere bastoni tra le ruote a chi si fa manutenzione spicciola da soli !
Resta un'ulteriore incognita sul sistema di controllo pressione: che livello di precisione ha sia quello diretto che quello indiretto o, meglio, i costosissimi sensori che classe di precisione hanno (se dichiarato) ?
Perchè anche un modestissimo strumento da quattro soldi DEVE avere una classe di precisione dichiarata !
 
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Sarò forse criticato ma per l'economia e la praticità io preferisco l'indiretto; purtroppo sulla i20 che ho preso (consegna luglio-agosto...) ci sarà il diretto, quindi...

E per qual motivo dovresti essere criticato ? Hai pienamente ragione !
Basta extra costi inutili e basta mettere bastoni tra le ruote a chi si fa manutenzione spicciola da soli !
Resta un'ulteriore incognita sul sistema di controllo pressione: che livello di precisione ha sia quello diretto che quello indiretto o, meglio, i costosissimi sensori che classe di precisione hanno (se dichiarato) ?
Perchè anche un modestissimo strumento da quattro soldi DEVE avere una classe di precisione dichiarata !
boh, non ne so nulla, aspettiamo che si decidano di fabbricarla 'sta i20 (sembra che questa versione top in bianco sia fatta praticamente su ordinazione... manco fosse un'Aston Martin) e poi una volta avuto in mano il libretto uso e manutenzione ne saprò qualcosa di più.
 
Back
Alto