<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spia pdf fiat qubo | Il Forum di Quattroruote

spia pdf fiat qubo

ciao a tutti ragazi,,in famiglia come gia saprete da altri post abbiamo una fiat qubo,vi espongo subito l'inconveniente,pochi gorni fa , si è accesa la spia dell'olio accompagnata dalla spia del filtro antiparticolato,con un messaggio di avviso che informava del olio che è gia da cambiare...e questo a soli 10.000km, proprio su quattroruote leggevo di questo inconveniente,e ,da quanto ho capito la casa non interviene in garanzia.. qualcun'altro di voi ha avuto il mio stesso inconveniente?ps;l'altra settimana, tra l'altro ne è uscito fuori un altro problema,il volante fa uno strano rumore quando la macchina è al minimo..pero su questo mi sono gia informato negli altri post che avete aperto. un salutro a tutti,Luca :D
 
punto216 ha scritto:
ciao a tutti ragazi,,in famiglia come gia saprete da altri post abbiamo una fiat qubo,vi espongo subito l'inconveniente,pochi gorni fa , si è accesa la spia dell'olio accompagnata dalla spia del filtro antiparticolato,con un messaggio di avviso che informava del olio che è gia da cambiare...e questo a soli 10.000km, proprio su quattroruote leggevo di questo inconveniente,e ,da quanto ho capito la casa non interviene in garanzia.. qualcun'altro di voi ha avuto il mio stesso inconveniente?ps;l'altra settimana, tra l'altro ne è uscito fuori un altro problema,il volante fa uno strano rumore quando la macchina è al minimo..pero su questo mi sono gia informato negli altri post che avete aperto. un salutro a tutti,Luca :D

la spia del cambio olio si accende in base alle rigenerazioni del filto antiparticolato e quindi in base all'uso che si fa della vettura quindi non vedo cosa dovresti avere in garanzia.
per quello che riguarda la spia del filtro antiparticolato si accende quando non riesce a rigenerare per via del tragitto che si fa (viaggi cortissimi o spegnimenti frequenti del motore)quindi accende la spia perchè non si spenga il motore finchè non a rigenerato.(da non confondere con la spia eobd di avaria)
 
Guarda di macchine diesel ne abbiamo tre,ma in nessuna si è mai accesa la spia dell'olio a 10.000km.. Eppure tutt'e tre le trattiamo bene e fanno i tagliandi al chilometraggio stabilito.. Tra l'altro non ho letto da nessuna parte che fiat raccomandi di sostituire l'olio a 10mila km.. E il bello è che il primo tagliando è a 30mila x il 1.3multijet
 
punto216 ha scritto:
Guarda di macchine diesel ne abbiamo tre,ma in nessuna si è mai accesa la spia dell'olio a 10.000km.. Eppure tutt'e tre le trattiamo bene e fanno i tagliandi al chilometraggio stabilito.. Tra l'altro non ho letto da nessuna parte che fiat raccomandi di sostituire l'olio a 10mila km.. E il bello è che il primo tagliando è a 30mila x il 1.3multijet

ciao, non mi ricordo tecnicamente come funziona, ma il filtro per rigenerarsi contamina l'olio che pertanto deve essere cambiato... può succedere a 10k km come anche non accadere mai.
purtroppo è un inconveniente dei dpf di tutte le marche, mentre credo che i fap del gruppo psa funzionino in modo diverso.
 
Ciao, il dpf ha come scopo quello di imprigionare il particolato quindi con il tempo le particelle tendono inevitabilmente ad intasarlo per cui di tanto in tanto è necessaria una rigenerazione del filtro stesso che consiste sostanzialmente nel bruciare le particelle accumulate.
Ora, la rigenerazione può avvenire solo se nel filtro viene raggiunta una determinata temperatura (non ricordo esattamente quanti gradi) e se, a causa del tipo di percorso, marcia in colonna, brevi tragitti, ecc... non è possibile raggiungere questa temperatura in modo "naturale" la centralina provvede ad iniettare una quantità maggiore di gasolio che dovrebbe incendiarsi una volta raggiunto il filtro ed ottenere così l'aumento di temperatura.
Ci sono tuttavia dei casi in cui nemmeno questo è sufficiente, il filtro si intasa (spia accesa) e il gasolio va ad inquinare l'olio motore diluendolo e rendendone necessaria la sostituzione.
Tutte le case che adottano il dpf consigliano determinati comportamenti di guida per cercare di ridurre l'intasamento, una volta accesa la spia.
Questo non vale per i filtri Fap poichè questi utilizzano un addivo (ossido di cerio), per altro molto inquinante, per operare la rigenerazione.
Questo è quello che so in materia, spero che vorrete perdonarmi se sono stato poco rigoroso nell'esposizione.
 
punto216 ha scritto:
Guarda di macchine diesel ne abbiamo tre,ma in nessuna si è mai accesa la spia dell'olio a 10.000km.. Eppure tutt'e tre le trattiamo bene e fanno i tagliandi al chilometraggio stabilito.. Tra l'altro non ho letto da nessuna parte che fiat raccomandi di sostituire l'olio a 10mila km.. E il bello è che il primo tagliando è a 30mila x il 1.3multijet

se non anno il dpf non la vedrai mai accesa la spia
 
punto216 ha scritto:
Guarda di macchine diesel ne abbiamo tre,ma in nessuna si è mai accesa la spia dell'olio a 10.000km.. Eppure tutt'e tre le trattiamo bene e fanno i tagliandi al chilometraggio stabilito.. Tra l'altro non ho letto da nessuna parte che fiat raccomandi di sostituire l'olio a 10mila km.. E il bello è che il primo tagliando è a 30mila x il 1.3multijet
Sul manuale di uso e manutenzione è indicato che l'olio va sostituito quando si accende la spia "olio degradato". Può essere a 10.000 come a 30.000, dipende dal tipodi percorso effettuato. Hai mai notato la spia "dpf intasato" prima?
 
Che tipo di percorsi affronti generalmente? Perchè la città potrebbe portare a un intasamento del Dpf!
Resta il fatto che un cambio di olio dopo 10mila km è impensabile, e la Fiat di questo problema ne è a conoscenza! Tant'è che se ne parlava anche su un 4ruote (o forse Auto, non ricordo), riferito però alla 500 col 1.3 m-jet 75 cv!...
 
Andrew_89 ha scritto:
Che tipo di percorsi affronti generalmente? Perchè la città potrebbe portare a un intasamento del Dpf!
Resta il fatto che un cambio di olio dopo 10mila km è impensabile, e la Fiat di questo problema ne è a conoscenza! Tant'è che se ne parlava anche su un 4ruote (o forse Auto, non ricordo), riferito però alla 500 col 1.3 m-jet 75 cv!...
ciao, si solitamente facciamo strade cittadine o anche super strada,extraurbana,dipende.. Si su quattroruote comunque ne hanno parlato .. Però hanno fatto l'esempio della 500,che però in questo caso monta lo stesso motore del cubo,1.3multijet..
 
punto216 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Che tipo di percorsi affronti generalmente? Perchè la città potrebbe portare a un intasamento del Dpf!
Resta il fatto che un cambio di olio dopo 10mila km è impensabile, e la Fiat di questo problema ne è a conoscenza! Tant'è che se ne parlava anche su un 4ruote (o forse Auto, non ricordo), riferito però alla 500 col 1.3 m-jet 75 cv!...
ciao, si solitamente facciamo strade cittadine o anche super strada,extraurbana,dipende.. Si su quattroruote comunque ne hanno parlato .. Però hanno fatto l'esempio della 500,che però in questo caso monta lo stesso motore del cubo,1.3multijet..

Da quanto dici il percorso è misto, quindi non dovresti avere grossi problemi di rigenerazione del Dpf!
Prova ad andare in officina dicendo che 6 al corrente di altri problemi che si sono verificati sullo stesso motore! Magari ti fanno il cambio di olio gratuito!
Perchè altrimenti diventa davvero una spesa fare un cambio di olio ogni 10 mila!...
 
Andrew_89 ha scritto:
Che tipo di percorsi affronti generalmente? Perchè la città potrebbe portare a un intasamento del Dpf!
Resta il fatto che un cambio di olio dopo 10mila km è impensabile, e la Fiat di questo problema ne è a conoscenza! Tant'è che se ne parlava anche su un 4ruote (o forse Auto, non ricordo), riferito però alla 500 col 1.3 m-jet 75 cv!...
Ma di che problema vaneggi?
Che non lo sai che l'uso urbano è più gravoso per il motore? e che non lo sai che l'accendi/spegni/accendi e frizione/freno/frizione sono le condizioni dove il motore lavora peggio emette di più e il filtro di consegiuenza lavora di più intasandosi prima?
 
harada31 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Che tipo di percorsi affronti generalmente? Perchè la città potrebbe portare a un intasamento del Dpf!
Resta il fatto che un cambio di olio dopo 10mila km è impensabile, e la Fiat di questo problema ne è a conoscenza! Tant'è che se ne parlava anche su un 4ruote (o forse Auto, non ricordo), riferito però alla 500 col 1.3 m-jet 75 cv!...
Ma di che problema vaneggi?
Che non lo sai che l'uso urbano è più gravoso per il motore? e che non lo sai che l'accendi/spegni/accendi e frizione/freno/frizione sono le condizioni dove il motore lavora peggio emette di più e il filtro di consegiuenza lavora di più intasandosi prima?
allora cosa faccio non si usa più la macchina in città perché sennò si accende la spia del filtro e olio?ma dai vaaa.. Non lo mai sentita questa .. Si ok che l'uso in città ne causa un cambio più frequente,ma non che si debba cambiare ogni 10mila km
 
punto216 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Che tipo di percorsi affronti generalmente? Perchè la città potrebbe portare a un intasamento del Dpf!
Resta il fatto che un cambio di olio dopo 10mila km è impensabile, e la Fiat di questo problema ne è a conoscenza! Tant'è che se ne parlava anche su un 4ruote (o forse Auto, non ricordo), riferito però alla 500 col 1.3 m-jet 75 cv!...
Ma di che problema vaneggi?
Che non lo sai che l'uso urbano è più gravoso per il motore? e che non lo sai che l'accendi/spegni/accendi e frizione/freno/frizione sono le condizioni dove il motore lavora peggio emette di più e il filtro di consegiuenza lavora di più intasandosi prima?
allora cosa faccio non si usa più la macchina in città perché sennò si accende la spia del filtro e olio?ma dai vaaa.. Non lo mai sentita questa .. Si ok che l'uso in città ne causa un cambio più frequente,ma non che si debba cambiare ogni 10mila km
Come ti ho scritto sopra, non va "cambiato ogni 10.000km". Va cambiato quando il computer di bordo lo indica, come indicato sul manuale d'uso.
Molte persone non si accorgono nemmeno della presenza del filtro; purtroppo in molte applicazioni risulta poco adatto ad un uso prettamente cittadino.
 
punto216 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Che tipo di percorsi affronti generalmente? Perchè la città potrebbe portare a un intasamento del Dpf!
Resta il fatto che un cambio di olio dopo 10mila km è impensabile, e la Fiat di questo problema ne è a conoscenza! Tant'è che se ne parlava anche su un 4ruote (o forse Auto, non ricordo), riferito però alla 500 col 1.3 m-jet 75 cv!...
Ma di che problema vaneggi?
Che non lo sai che l'uso urbano è più gravoso per il motore? e che non lo sai che l'accendi/spegni/accendi e frizione/freno/frizione sono le condizioni dove il motore lavora peggio emette di più e il filtro di consegiuenza lavora di più intasandosi prima?
allora cosa faccio non si usa più la macchina in città perché sennò si accende la spia del filtro e olio?ma dai vaaa.. Non lo mai sentita questa .. Si ok che l'uso in città ne causa un cambio più frequente,ma non che si debba cambiare ogni 10mila km

Non è un mio problema..non andava comprata un auto col dpf che gira perennemente in città.
Dicesi acquisto incauto.
E comunque io alle mie auto il cambio olio lo faccio max ogni 15.000km di mia spontanea volontà. E uso il Selenia 20K testato per durare 20.000km. Ma siccome non li copro in 12 mesi il cambio lo faccio prima.
Se viaggiassi perennemente su strade polverose e non asfaltate sai che dovresti cambiare un filtro aria al mese anzichè ogni 60.000km?
 
Allora mettiamola così: per una vettura con il DPF l'utilizzo peggiore è quello cittadino proprio perchè nella marcia in colonna con continui stop & go la temperatura nel filtro non raggiunge il livello necessario per la rigenerazione.
Questa incompatibilità fra DPF e città è (involntariamente) umoristica infatti il filtro sarebbe particolarmente utile in città per diminuire l'inquinamento ma di fatto non sopporta quel tipo di utilizzo.
Il fatto che si siano accese sia la spia del filtro sia la segnalazione riguardo all'olio sono il segnale che sono stati svolti diversi cicli di rigenerazione forzata senza risultato, ovvero senza ridurre l'intasamento del filtro ma con lo sgradito effetto collaterale che il gasolio incombusto si è mescolato all'olio motore degradandolo.
Se non si ha la possibilità di fare di tanto in tanto una bella "sgroppata" in cui si tiene il motore su di giri per un po' di tempo facilitando la rigenerazione spontanea del filtro questo problema si verificherà ancora.

Ciao

Spino
 
Back
Alto