<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia motore accesa punto 1.3 multijet | Il Forum di Quattroruote

Spia motore accesa punto 1.3 multijet

Da un paio di settimane ho il problema della spia motore motore accesa alla mia punto 1.3 multijet. Portata a fare la diagnosi è comparso come errore il debimetro, il meccanico pero mi disse che poteva anche non essere il debimetro perche p collegato in sequenza ad altre parti della macchina(valvola egr, sensore alimentazione cc.) Per prima cosa ha fatto una prova su strada tirando l'auto a 3500-4000 giri per una pulizia. L'auto è andata bene per 3-4 giorni poi di nuovo spia accesa, questa volta ho pulito il debimetro e di nuovo la spia accesa dopo 5 giorni che l'ho pulito. Allora mi sono deciso di cambiarlo e l'auto è rimasta senza spia accesa per una decina di giorni. Riportata a fare la diagnosi il meccanico ha controllato i valori e sono tutti della norma, ha controllato la valvola l'egr e ha fatto una pulizia del sensore aria assoluto. Dopo la pulizia di quest'ultimo è uscito nella diagnosi: Plausibilita tra pressione atmosferica e pressione turbo.Ripresa la macchina ecco che dopo due giorni si riaccende la spia e il meccanico ha ipotizzato un difetto elettrico. La macchina va bene quando la spia non è accesa, mentre quando e accesa la sento diversa forse per il fatto che vada in recovery.
Secondo voi puo essere un difetto elettrico? o è altro?
 
kimi09 ha scritto:
Da un paio di settimane ho il problema della spia motore motore accesa alla mia punto 1.3 multijet. Portata a fare la diagnosi è comparso come errore il debimetro, il meccanico pero mi disse che poteva anche non essere il debimetro perche p collegato in sequenza ad altre parti della macchina(valvola egr, sensore alimentazione cc.) Per prima cosa ha fatto una prova su strada tirando l'auto a 3500-4000 giri per una pulizia. L'auto è andata bene per 3-4 giorni poi di nuovo spia accesa, questa volta ho pulito il debimetro e di nuovo la spia accesa dopo 5 giorni che l'ho pulito. Allora mi sono deciso di cambiarlo e l'auto è rimasta senza spia accesa per una decina di giorni. Riportata a fare la diagnosi il meccanico ha controllato i valori e sono tutti della norma, ha controllato la valvola l'egr e ha fatto una pulizia del sensore aria assoluto. Dopo la pulizia di quest'ultimo è uscito nella diagnosi: Plausibilita tra pressione atmosferica e pressione turbo.Ripresa la macchina ecco che dopo due giorni si riaccende la spia e il meccanico ha ipotizzato un difetto elettrico. La macchina va bene quando la spia non è accesa, mentre quando e accesa la sento diversa forse per il fatto che vada in recovery.
Secondo voi puo essere un difetto elettrico? o è altro?

probabilmente è il sensore di pressione (sito su collettore aspirazione) .con uno strumento di diagnosi ufficiale si riesce a selezionare entrando in diagnosi la pressione atmosferica e quella misurata dal sensore che a motore spento deve essere praticamente quasi uguale se si discosta anche solo di 100 o 200 bar va sostituito
 
il sensore è questo?
http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/matera-annunci-matera/vendo-sensore-pressione-sovralimentazione-0281002844/30724025
 
sensore pressione sul collettore aspirazione. Io lo pagai 72? montato. Per la cronaca mi leggeva 1.5bar a motore spento... Il tutto è causato dall'egr che intasa il collettore di aspirazione. Se vuoi permetterti una spesuccia fatta bene:

-smonti il collettore e lo pulisci a fondo;
-cambi il sensore;
-fai escludere l'egr da mappa senza alterare gli altri parametri motore.

ottieni: meno consumi, motore più pronto, più potenza. Se togli semplicemente il tubo di gomma che arriva dall'intercooler all'innesto col collettore spirazione troverai che la sezione di passaggio è mooolto strozzata dalle morchie dell'egr. Inoltre eliminando l'egr da mappa puoi permetterti, senza errori in centralina, di rimuovere il diffusore dell'egr che permette di avere più portata d'aria al motore e quindi più prestazioni a tutti i regimi senza andare a toccare alcun parametor motore.
 
kimi09 ha scritto:
Da un paio di settimane ho il problema della spia motore motore accesa alla mia punto 1.3 multijet. Portata a fare la diagnosi è comparso come errore il debimetro, il meccanico pero mi disse che poteva anche non essere il debimetro perche p collegato in sequenza ad altre parti della macchina(valvola egr, sensore alimentazione cc.) Per prima cosa ha fatto una prova su strada tirando l'auto a 3500-4000 giri per una pulizia. L'auto è andata bene per 3-4 giorni poi di nuovo spia accesa, questa volta ho pulito il debimetro e di nuovo la spia accesa dopo 5 giorni che l'ho pulito. Allora mi sono deciso di cambiarlo e l'auto è rimasta senza spia accesa per una decina di giorni. Riportata a fare la diagnosi il meccanico ha controllato i valori e sono tutti della norma, ha controllato la valvola l'egr e ha fatto una pulizia del sensore aria assoluto. Dopo la pulizia di quest'ultimo è uscito nella diagnosi: Plausibilita tra pressione atmosferica e pressione turbo.Ripresa la macchina ecco che dopo due giorni si riaccende la spia e il meccanico ha ipotizzato un difetto elettrico. La macchina va bene quando la spia non è accesa, mentre quando e accesa la sento diversa forse per il fatto che vada in recovery.
Secondo voi puo essere un difetto elettrico? o è altro?

controlla che non si sia staccato qualche manicottto aria...per es quello che va al turbo
 
per il manicotto il meccanico mi aveva gia detto che non poteva essere, si sentiva l'auto un po che sfiata ,lui la macchina l'ha provata.
Domani ho l'appuntamento con l'elettrauto vediamo cosa mi dice, intanto provvedo a prendermi un sensore nuovo e poi ci faccio una pulizia al collettore.
 
Back
Alto