<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spia livello olio | Il Forum di Quattroruote

spia livello olio

dopo un viaggetto di circa 650 km sotto il sole cocente di ieri, al momento in cui ho fermato l'auto, mi si accende la spia del livello olio.
la fermo per circa un'ora( sempre sotto il sole) ....niente da fare ... sempre accesa

trovo un posto sotto un albero e la lascio per circa tre ore..... controllo l'olio ma era al massimo..... non ne mancava una goccia......

telefono al mio meccanico di fiducia mi risponde che è normale.....basta che resta aperto il cofano motore per alcuni secondi e tutto si resetta.....in effetti così è stato....

mi devo preoccupare ? è mai successo a qualcuno?
 
a me' non e' mai successo,
non capisco cosa centri lasciare aperto il cofano qualche minuto?? :rolleyes:
forse la spia non segnala solo il livello,ma anche problemi di pressione e caloria??
dai un occhiata al libretto ;)
 
La cosa è strana: che centra il fatto di lasciare aperto il cofano? Mi aggrego a mcriscuo, non è che ci sia qualche probleme con la pompa dell'olio?
 
RobyA112 ha scritto:
La cosa è strana: che centra il fatto di lasciare aperto il cofano? Mi aggrego a mcriscuo, non è che ci sia qualche probleme con la pompa dell'olio?

la spia apparsa era quella con le ondine sotto ( quella cioè che indica il livello, il quale ripeto, era in ordine - la spia della pressione dell'olio è quella senza le ondine sotto) e o letto sul libretto istruzioni che aprendo il cofano motore per 30 secondi che non si accende più ma che fatti altri 100 km sarebbe riapparsa .... ma così non è stato ... perchè ne ho fatti altri 700 senza problemi ......boooooooohhhh

non riesco a caricare l'immagine .....
 
flambi ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
La cosa è strana: che centra il fatto di lasciare aperto il cofano? Mi aggrego a mcriscuo, non è che ci sia qualche probleme con la pompa dell'olio?

la spia apparsa era quella con le ondine sotto ( quella cioè che indica il livello, il quale ripeto, era in ordine - la spia della pressione dell'olio è quella senza le ondine sotto) e o letto sul libretto istruzioni che aprendo il cofano motore per 30 secondi che non si accende più ma che fatti altri 100 km sarebbe riapparsa .... ma così non è stato ... perchè ne ho fatti altri 700 senza problemi ......boooooooohhhh

non riesco a caricare l'immagine .....
E speriamo che non si riaccenda più del tutto ;)
 
avevi parcheggiato in piano?
più che la temperatura può capitare che con pendenze particolari venga letto un livello basso dell'olio.
A me era capitato con BMW (anni '80) che aveva un sistema Mobil di rabbocco automatico.
L'auto però non ne mangaiva un grammo (nemmeno dopo 160'000).
Un giorno parcheggio in montagna (con pendenza in diagonale) e sento una pompa.
Mi ha sparato mezzo kilo d'olio in coppa.
Con l'ambaradan della mobil non c'era nemmeno l'astina.
Rientro e contatto il service che mi dice: tranquillo togliamo tutto!
Mi girarono le balle perché mi costò qualche 10 mila per l'astina.
 
flambi ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
La cosa è strana: che centra il fatto di lasciare aperto il cofano? Mi aggrego a mcriscuo, non è che ci sia qualche probleme con la pompa dell'olio?

la spia apparsa era quella con le ondine sotto ( quella cioè che indica il livello, il quale ripeto, era in ordine - la spia della pressione dell'olio è quella senza le ondine sotto) e o letto sul libretto istruzioni che aprendo il cofano motore per 30 secondi che non si accende più ma che fatti altri 100 km sarebbe riapparsa .... ma così non è stato ... perchè ne ho fatti altri 700 senza problemi ......boooooooohhhh

non riesco a caricare l'immagine .....

Cioe' Skoda scrive che si spegne la spia e poi riappare dopo 100 km e non spiega il perche' accade ?
 
flambi ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
La cosa è strana: che centra il fatto di lasciare aperto il cofano? Mi aggrego a mcriscuo, non è che ci sia qualche probleme con la pompa dell'olio?

la spia apparsa era quella con le ondine sotto ( quella cioè che indica il livello, il quale ripeto, era in ordine - la spia della pressione dell'olio è quella senza le ondine sotto) e o letto sul libretto istruzioni che aprendo il cofano motore per 30 secondi che non si accende più ma che fatti altri 100 km sarebbe riapparsa .... ma così non è stato ... perchè ne ho fatti altri 700 senza problemi ......boooooooohhhh

non riesco a caricare l'immagine .....

La spia era fissa o intermittente .. sul maxidot è apparsa qualche scritta?

Attached files /attachments/1056217=3790-Spia olio motore.JPG
 
Nemmeno io capisco il nesso del lasciare aperto il cofano.
Comunque è normale soprattutto dopo un viaggio un po' lungo. A me era capitato ma ne mancava sempre un filo.
Dico che è normale perchè più officine mi hanno detto così, ma a me tanto normale non sembra.
 
la spia si resetta dopo aver aperto il cofano, ma poi si riaccende dopo altri 100km.
probabilmente si e' trattato di un falso allarme o falsa lettura,
parcheggiare in pendenza come accennato da gbortolo puo' effettivamente causarne l accenzione,succede anche sul mio trattore :D :D
 
rosberg ha scritto:
Nemmeno io capisco il nesso del lasciare aperto il cofano.
Comunque è normale soprattutto dopo un viaggio un po' lungo. A me era capitato ma ne mancava sempre un filo.
Dico che è normale perchè più officine mi hanno detto così, ma a me tanto normale non sembra.

forse aprendo il cofano c'è un sensore che dopo 30 sec resetta delle spie tipo quelle dell'olio ?!
 
forse sono riuscito a svelare l'arcano ....
il sensore del livello olio in realtà lavora sulla temperatura è nel caso in questione

flambi ha scritto:
dopo un viaggetto di circa 650 km sotto il sole cocente di ieri

la temperatura potrebbe essere stata influenzata sia dal lungo viaggio che dalla temperatura esterna.

Descrizione funzionamento Sensore G266:

L?elemento di misura (sensore G266) viene riscaldato brevemente dalla temperatura momentanea dell?olio
(uscita = high) e torna poi a raffreddarsi
(uscita = low).

Questo processo si ripete costantemente: i tempi high dipendono dalla temperatura dell?olio e i tempi low sono proporzionali al livello.

Tramite equazione dei sensori, dal tempo impiegato per il raffreddamento è possibile calcolare il livello in mm, con una precisione di circa ± 2 mm.
Quanto più olio vi è nella coppa, tanto più rapidamente si raffredda il sensore.
Tempo di raffreddamento lungo = livelloinsufficiente
Tempo di raffreddamento breve = livellonormale

Temperatura olio

Durante la fase di raffreddamento del sensore viene anche trasmesso il segnale per la temperatura dell?olio.


Attached files /attachments/1056976=3800-Sensore G266 livello-temp olio.JPG
 
La spia era fissa o intermittente .. sul maxidot è apparsa qualche scritta?

[/quote]

la spia era fissa ad intervalli lunghi, ma non era intermittente.....ed avevo parcheggiato in piano......a mio avviso ha ragione doby651 è un problema solo di temperatura
 
Back
Alto