<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia liquido refrigerante | Il Forum di Quattroruote

Spia liquido refrigerante

Ciao a tutti!
Stasera accendendo il Roomy mi lampeggiava ed emetteve 3 avvisi sonori la spia del liquido refrigerante....ho guardato il livello e mi sembra un po' bassino...domani rabbocco...ma...secondo voi c'è da preoccuparsi? Da cosa può dipendere? :shock:
Non mi è mai capitato...nemmeno sulla fabietta 1.4 tdi in 10 anni!!!
 
Tipicamente se il liquido cala potrebbe esserci un problema alla testa.
O magari è solo una perdita da qualche parte, un manicotto, la pompa....
Controlla il liquido nella vaschetta se è pulito o se presenta tracce d'olio o comunque di sporco.
L'avviamento del motore è regolare?
 
Potrebbe esserci una perdita oppure semplicemente una discesa appena sotto il minimo livello.
Rabbocca e tieni d'occhio il livello nei giorni successivi.
 
se in 10 anni .. non hai mai rabboccato e normale che il livello si abbassi ... tutti i liquidi evaporano ...

come tutti i livelli olio e refrigerante nonchè pressione gomme .. sono controlli che si dovrebbero fare almeno 1 volta al mese! controllare anche le pastiglie dei freni ..
aspettare che si accenda la spia e molti casi e tardi!!!!

il liquido va sostituito ogni 2 anni ...
io l'ho sostituto dopo 4 anni e il liquido (ad una ispezione visiva) era ancora perfetto ... bello Rosa
 
Beh, io davo per scontato un sensibile abbassamento del livello per accendersi la spia.
Il circuito del liquido di raffreddamento è sigillato, non dovrebbe esserci evaporazione a livello teorico. Se il calo non è stato improvviso ed è contento, potrebbe non essere nulla, diversamente non è normale.
 
In teoria il circuito e' sigillato quindi se scende c'e' per forza una perdita o un cattivo spurgo nell'impianto.
Rabbocca e tieni controllato.
E cambiarlo spesso altrimenti si deteriora chimicamente e non raccoglie le correnti vaganti.
 
Anche a me è successo sull'Octavia, semplicemente il liquido, come scritto sul manuale d'uso, aumenta di volume col caldo e un po' si abbassa di livello col freddo, basta un minimo rabbocco e la spia non suona più.
 
Sulla Octavia la differenza in'altezza del liquido refrigerante tra motore caldo e freddo è di circa 1 cm.Ideale prendere un riferimento da fredda con un puntino sulla vaschetta con un pennarello e poi tenere monitorato il consumo ;)
 
La diagnosi del service è stata rottura della pompa dell'acqua e trafilaggio olio da coperchio motore.
Mi sovviene il dubbio che il difetto della pompa dell'acqua sia un problema che si presenta con una certa frequenza, dato che sulla fabia 1.4 tdi del 2005 negli anni scorsi l'abbiamo sostituita per due volte, anche se non si era mai accesa nessuna spia e abbassato nessun livello.
Quello che mi scoccia è che il roomster ha solo 47000 km, tagliandi fatti tutti gli anni, con garanzia scaduta da pochi mesi.....
 
se hai fatto i tagliandi regolari, chiedi se puoi usufruire della correntezza... magari in parte ti riconoscono le spese (mi auguro per te che te le riconoscano tutte... magari visto il periodo... per tenersi buono il cliente, te l'accettano ;) )
 
melego73 ha scritto:
In teoria il circuito e' sigillato quindi se scende c'e' per forza una perdita o un cattivo spurgo nell'impianto.
Rabbocca e tieni controllato.
E cambiarlo spesso altrimenti si deteriora chimicamente e non raccoglie le correnti vaganti.
Quali correnti vaganti? io sapevo che diventa corrosivo...
 
Back
Alto