<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SPIA: far cambiare olio motore | Il Forum di Quattroruote

SPIA: far cambiare olio motore

Buongiorno,

come da titolo compare spessissimo sulla lancia Ypsilon del 2008 ora 95mila km la scritta di cambio olio motore. L'ultima volta dopo appena 3 mesi di utilizzo di olio e 2000 km percorsi.

Può essere utile cambiare tipologia tipologia di gasolio mettendo uno piu' raffinato? tipo excellium o altri..

Ho letto anche di chi usa addittivi per il diesel o fa settimanalmente km in tangenziale / autostrade.

Il mio utilizzo è misto; credo però piu' urbano che extraurbano: a spanne direi 60% e 40%.

Cosa ne pensate?
Grazie
 
Ciao,secondo quanto scrivi usi la tua auto per brevi tratti e soprattutto in città.Questo è molto deleterio per un motore diesel che non raggiunge la temperatura ideale è anche l'olio motore si diluisce molto soprattutto perché il filtro antiparticolato si intasa spesso,visto il tipo di percorso,e quindi per rigenerare usa il gasolio che poi cade nella coppa dell'olio.Quindi la sipa della viscosità olio si accende perché la qualità dello stesso si deteriora frequentemente.
 
Non occorre cambiare qualità di gasolio .Piu che percorre tangenziali o autostrade può esssere utile portare i giri del motore a circa 3.000/3.500giri durante il tuo percorso abituale in modo da intasare meno il filtro anti particolato e raggiungere una migliore temperatura di regime del motore.Cosi l'olio dovrebbe durarti di più evitando il più possibile gli stop and go tipici dei percorsi cittadini.
 
A capirlo quando è in atto una rigenerazione: sono stato fermo 10 minuti ho visto che il contagiri resta un pò a 1000 giri poi torna a 750 e così via... da cosa posso accorgermene?
 
LanciaY mi associo a quello già scritto purtroppo 2008 fa parte dei DPF quelli che vanno peggio perchè lontani dal motore ,dovresti riuscire a cogliere quando sta rigenerando e portarla a termine ,il motore da segnali numero di giri più alto, ventola raffreddamento accesa ,consumo istantaneo quasi doppio ,motore più brusco ecc. Importante controlla il livello dell'olio spesso e preoccupati se sale di livello.,La centralina non esamina la qualità dell'olio ma in base ad algoritmi stabiliti al numero di rigenerazioni di a accensioni ecc ti suggerisce la sostituzione perchè slavato dal gasolio. E' già bello che non si accende la spia rossa e va in protezione costringendoti alle rigenerazioni forzate in officina.
 
Back
Alto