<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia dpf accesa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spia dpf accesa.

saturno55 ha scritto:
:( La rigenerazione forzata del dpf avviene collegando la presa scart dell'auto al computer portatile, che porta il motore a circa 3000 giri per circa 20 minuti, costo circa euro 50,00. Il dpf non si smonta, eventualmente si fa la pulizia della valvola egr e quella del corpo farfallato, l'olio si sostituisce solo se degradato. Se ti consuma olio del servosterzo vuol dire che c'è una piccola perdita, vaschetta tubazioni, pompa. Se non vuoi fare l'intervento compri una confezione di olio idraulico e rabbocchi il livello della vaschetta quando senti che sterzando diventa rumoroso.
Speriamo di non avere altri problemi con il dpf anche perchè il meccanico parlava di eventuale sostituzione dello stesso nel caso si ripeta l'accensione della spia.Non sò perchè mi abbiano fatturato 250?.Ripeto il liquido pulizia dpf mi è costato 100?.
 
larft ha scritto:
Speriamo di non avere altri problemi con il dpf anche perchè il meccanico parlava di eventuale sostituzione dello stesso nel caso si ripeta l'accensione della spia.Non sò perchè mi abbiano fatturato 250?.Ripeto il liquido pulizia dpf mi è costato 100?.

Lo spero per te perchè mi pare che un dpf nuovo costi circa 1500 euro...... ma se te ne hanno fatti pagare 250 per una rigenerazione.....non oso immaginare quanto per la sostituzione...cmq io farei una telefonata alla Honda Italia.....e gli manderei la fattura....tanto così per avere informazioni in merito.
Possibile che in Honda non esista un listino prezzi interventi?
 
honda civic. pulizia dpf 300 euro. Però hanno cambiato olio e filtro dell'olio.
Strano che la spia ti si sia accesa in autostrada.
A me si è accesa più volte (se non erro 4) ma in circostanze particolari.
Quella classica, inizia a la pulizia del filtro (ogni 350km circa) e facci solo città.
Ma tutte le volte (tranne quella in cui mi è toccato rivolgermi ad un meccanico), andando anche solo in tangenziale a 90km/h circa, la spia si spegne.
 
gv57crv ha scritto:
larft ha scritto:
Speriamo di non avere altri problemi con il dpf anche perchè il meccanico parlava di eventuale sostituzione dello stesso nel caso si ripeta l'accensione della spia.Non sò perchè mi abbiano fatturato 250?.Ripeto il liquido pulizia dpf mi è costato 100?.

Lo spero per te perchè mi pare che un dpf nuovo costi circa 1500 euro...... ma se te ne hanno fatti pagare 250 per una rigenerazione.....non oso immaginare quanto per la sostituzione...cmq io farei una telefonata alla Honda Italia.....e gli manderei la fattura....tanto così per avere informazioni in merito.
Possibile che in Honda non esista un listino prezzi interventi?
Mi hanno chiesto2500? per la sostituzione dl dpf.Per informare Honda italia( lo avevo pensato anch'io) ma mi trovo in una situazione ambigua: la fattura che ho è Citroen in quanto Autolevante esiste più.Dalla fattura si deduce che è stata fatta una pulizia fap(come è scritto) e non dpf e risulta come se si sia intervenuto su una C5 anche se la targa è quella del crv.Inoltre c'è una garanzia di 6 mesi sulla riparazione da parte di chi non lo so forse Citroen?.Come vedi la situazione è un pò ambigua e Honda non credo che prenderà in considerazione la cosa in quanto riterrà che non sia andato in un' officina autorizzata che attualmente si trova a120km di distanza da casa mia.
 
Sulle rigenerazioni forzate non ho esperienza, sulla CRV 3 in 135.000km mai vista la spia accesa, su questa CRV 4 non mi accorgo neppure se rigenara o no.....speriamo che continui così... :D
 
mcasari ha scritto:
honda civic. pulizia dpf 300 euro. Però hanno cambiato olio e filtro dell'olio.
Strano che la spia ti si sia accesa in autostrada.
A me si è accesa più volte (se non erro 4) ma in circostanze particolari.
Quella classica, inizia a la pulizia del filtro (ogni 350km circa) e facci solo città.
Ma tutte le volte (tranne quella in cui mi è toccato rivolgermi ad un meccanico), andando anche solo in tangenziale a 90km/h circa, la spia si spegne.
Da quando si è accesa la spia a luce fissa e non lampeggiante ho percorso altri 20km di autostrada più 30 km di superstrada.Inoltre il giorno seguente ho percorso 35km per raggiungere il "sedicente"punto di assistenza Honda e la luce è rimasta sempre accesa.Mi viene un dubbio:all' 'ultimo tagliando fatto mi è stato aggiunto al gasolio l'additivo per pulizia impianto della Wurth.Però l'inconveniente si è manifestato dopo 500km circa dal tagliando.Il meccanico mi ha detto che l'additivo lo usa anche su marchi blasonati(Jaguar ,Audi.WW, Bmw) e mai nessuno ha avuto problemi e che quello della Wutrh è uno dei migliori in commercio.Mah!
 
gv57crv ha scritto:
Sulle rigenerazioni forzate non ho esperienza, sulla CRV 3 in 135.000km mai vista la spia accesa, su questa CRV 4 non mi accorgo neppure se rigenara o no.....speriamo che continui così... :D
La quarta serie ha il dpf di nuova generazione e messo più vicino al motore per un migliore funzionamento quindi non dovresti avere problemi in quanto ,ho letto,dura più dell'auto stessa.?L'ex capofficina Honda mi ha detto che l' uso del crv solo due giorni al mese può essere una causa di deterioramento del dpf .Si ma in quelle due uscite mensili totalizzo dai 600 a 800km.(Frosinone -Roma -Roma Firenze e ritorno)
 
potrebbe essere l'additivo per pulizia impianto della Wurth, io non ho mai messo nessun additivo e ho sempre usato gasolio normale e non sono certo uno che tira le marce anzi diciamo che si faccio molta autostrada e extraurbano ma di certo non vado mai sopra i 2500 giri....proprio mai no ma certo pochissime volte...percui per la mia esperienza....una guida sportiva non pulisce il dpf, il gasolio speciale non è necessario...poi magari io sono stato solo fortunato.
 
gv57crv ha scritto:
potrebbe essere l'additivo per pulizia impianto della Wurth, io non ho mai messo nessun additivo e ho sempre usato gasolio normale e non sono certo uno che tira le marce anzi diciamo che si faccio molta autostrada e extraurbano ma di certo non vado mai sopra i 2500 giri....proprio mai no ma certo pochissime volte...percui per la mia esperienza....una guida sportiva non pulisce il dpf, il gasolio speciale non è necessario...poi magari io sono stato solo fortunato.
Più o meno lo stesso stile di guida.
 
:( La differenza tra fap e dpf è che il fap ha un serbatoio riempibile di "cerina" che mantiene una temp più alta del filtro antiparticolato. Questo filtro cattura le microparticelle dei fumi del gasolio e per lavorare bene deve stare a circa 600°, pertanto va posizionato vicino all'uscita dei gas di scarico dai collettori. Se il motore funziona per lungo periodo, quindi sempre a temperatura ottimale e non si interrompe l'autopulizia che saltuariamente fa, leggera vibrazione e aumento di giri al minimo, il dpf va oltre i 100.000 km sensa problemi come il fap che a quei km deve essere rabboccato di cerina. Il dpf fa l'autopulizia bruciando gasolio e ributtando l'eccesso nella coppa dell'olio, ecco perchè l'olio si degrada. Penso che Honda, come altre case, abbiano fatto un programma per aggiornare la centralina e rendere più difficile l'intasamento, senti altre concessionarie o domanda in rete ai possesori Honda.
 
gv57crv ha scritto:
Sulle rigenerazioni forzate non ho esperienza, sulla CRV 3 in 135.000km mai vista la spia accesa, su questa CRV 4 non mi accorgo neppure se rigenara o no.....speriamo che continui così... :D

Già con gli i-Dtec montati sugli ultimi CRV3 (il mio è del 2011) si era intervenuto sulla logica delle rigenerazioni che sono praticamente inavvertibili. Quando ho fatto il tagliando circa un anno fa avevo espresso qualche perplessità in officina. Hanno attaccato il pc sotto i miei occhi e ho potuto vedere che l'ultima rigenerazione era stata fatta 150km prima (ricostruendo mentalmente, su un percorso alquanto poco adatto alla bisogna).

I miei spostamenti lavorativi seguono l'evoluzione tecnologica informatica, e oggi mi ritrovo a fare circa 10mila km/anno (con un 2.2 diesel!) senza autostrada e tutti spezzettati nel modo peggiore possibile per un motore a gasolio con DPF, eppure al momento (sgrat sgrat) le cose stanno andando nel migliore dei modi.

lamps
 
gv57crv ha scritto:
potrebbe essere l'additivo per pulizia impianto della Wurth, io non ho mai messo nessun additivo e ho sempre usato gasolio normale e non sono certo uno che tira le marce anzi diciamo che si faccio molta autostrada e extraurbano ma di certo non vado mai sopra i 2500 giri....proprio mai no ma certo pochissime volte...percui per la mia esperienza....una guida sportiva non pulisce il dpf, il gasolio speciale non è necessario...poi magari io sono stato solo fortunato.

quello che si è comprato il tuo vecchio crv ha fatto un affare!!
Senti..mi prenoto il tuo nel 2020.... :D :D :D
 
grandemacchina ha scritto:
quello che si è comprato il tuo vecchio crv ha fatto un affare!!
Senti..mi prenoto il tuo nel 2020.... :D :D :D

Sicuramente era perfetto, credo lo abbiano venduto a 12.000 euro.....viste le condizioni, naturalmente mai urtato....Pensa che ho cambiato i freni anteriori a 90.000km.....insomma la CRV fa venire fuori la mia andatura conservatrice della meccanica....
Questa nuova...già rotto parabrezza e graffiato paraurti posteriore....mi sa che non è fortunata come la precedente....cmq pensa che con la mia andatura diciamo così parsimoniosa (a volte da nonno :D ) riesco ad avere un consumo che non sale mai sopra i 6.0 lt/100km, naturalmente in extraurbano con pochissima città.
 
Qualcuno mi sa dire perchè dopo l'intervento in officina il mio crv segna un consumo di 8.0lt/100km fisso e la macchina la sento un pò legata?Il capofficina sostiene che è una mia impressione e che ho il piede pesante (cosa impropabile).Stamane,ho seguito il consiglio di gv57crv,ho informato Honda Italia che mi ha liquidato per ora con "faremo sapere".
 
Back
Alto