<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spesa veicolo e manutenzione per media 5 anni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

spesa veicolo e manutenzione per media 5 anni

Dal punto di vista dei soldi l'automobile comincia ad essere "conveniente", ovvero a restituire almeno in parte la valanga di quattrini che ha bevuto, proprio quando supera i 5 anni di età: è già pagata (niente rate mensili), non necessita di assicurazione contro il furto, da un anno all'altro si svaluta poco o nulla.
Queste tre cose messe assieme, da sole, corrispondono già a una montagna di quattrini che possiamo letteralmente mettere in tasca per ogni anno in più che teniamo l'auto "vecchia".
 
marimasse ha scritto:
Dal punto di vista dei soldi l'automobile comincia ad essere "conveniente", ovvero a restituire almeno in parte la valanga di quattrini che ha bevuto, proprio quando supera i 5 anni di età: è già pagata (niente rate mensili), non necessita di assicurazione contro il furto, da un anno all'altro si svaluta poco o nulla.
Queste tre cose messe assieme, da sole, corrispondono già a una montagna di quattrini che possiamo letteralmente mettere in tasca per ogni anno in più che teniamo l'auto "vecchia".

A questo proposito mi viene in mente l'acquisto che avrebbe dovuto fare mio fratello 5 anni fa, una bmw serie 5 non ricordo se nuova o usata che non me ne intendo di macchinoni, "doveva" prenderla per un discorso di immagine ma poi buon per lui non ne ebbe bisogno, ha ancora la sua fida mondeo sw del '97 con "soli" 160.000km, giusto l'altro giorno mi fa......."se l'avessi presa a quest'ora non varrebbe più niente, quindi ho risparmiato 35.000? !
 
L'auto crea anche dei problemi invece di risolverli.
Molte persone si ostinano a prendere l'auto anche quando non è necessario, che almeno non si lamentino della mancanza di parcheggi.

In famiglia abbiamo 2 auto e 1 una moto, sicuramente servono ma talvolta ne farei veramente a meno.
Se avessi un sistema di trasporti capillare non la prenderei per andare al lavoro, quella sarebbe la vera comodità.
Purtroppo, sia in auto che con i mezzi ci impiego 2 ore e talvolta che di piu.
Lunghe attese per i mezzi, tutti belli pieni, oppure fermi sul raccordo in fila.

Commissioni e bambino non lasciano spazio ai mezzi pubblici, specialmente se si lavora per diverse ore.

L'auto, per essere un piacere, deve essere mobile, non ferma sulle tangenziali, raccordi o traffico del centro.
Chi viaggia con i mezzi pubblici non è una persona di serie B, sentendo i molti che non lascerebbero mai l'auto.
Un po di flessibilità non guasta, ci basterebbe ricordare quanto e cosa facevamo da ragazzi: a piedi, autobus o metro e magari qualche kg in meno. :lol:
 
mac128bit ha scritto:
L'auto crea anche dei problemi invece di risolverli.
Molte persone si ostinano a prendere l'auto anche quando non è necessario, che almeno non si lamentino della mancanza di parcheggi.

In famiglia abbiamo 2 auto e 1 una moto, sicuramente servono ma talvolta ne farei veramente a meno.
Se avessi un sistema di trasporti capillare non la prenderei per andare al lavoro, quella sarebbe la vera comodità.
Purtroppo, sia in auto che con i mezzi ci impiego 2 ore e talvolta che di piu.
Lunghe attese per i mezzi, tutti belli pieni, oppure fermi sul raccordo in fila.

Commissioni e bambino non lasciano spazio ai mezzi pubblici, specialmente se si lavora per diverse ore.

L'auto, per essere un piacere, deve essere mobile, non ferma sulle tangenziali, raccordi o traffico del centro.
Chi viaggia con i mezzi pubblici non è una persona di serie B, sentendo i molti che non lascerebbero mai l'auto.
Un po di flessibilità non guasta, ci basterebbe ricordare quanto e cosa facevamo da ragazzi: a piedi, autobus o metro e magari qualche kg in meno. :lol:

Hai detto tutto e il contrario di tutto.... Intanto se l'auto crea problemi è perchè è l'unica soluzione a problemi preesistenti (nello specifico, una rete di mezzi pubblici degna del Botswana meridionale).
Molti si ostinano a prendere l'auto se non è necessario? Credi che se i mezzi pubblici fossero una soluzione, e non essi stessi un problema, la gente si sollazzerebbe a stare ore in giro in cerca di parcheggio?
Dici che se avessi un sistema di trasporto pubblico capillare lo useresti.... beh, come fanno tutti quelli che il trasporto capillare ce l'hanno.
Poi, chi ha detto che chi usa i mezzi pubblici è una persona di seri B?????
 
a_gricolo ha scritto:
mac128bit ha scritto:
L'auto crea anche dei problemi invece di risolverli.
Molte persone si ostinano a prendere l'auto anche quando non è necessario, che almeno non si lamentino della mancanza di parcheggi.

In famiglia abbiamo 2 auto e 1 una moto, sicuramente servono ma talvolta ne farei veramente a meno.
Se avessi un sistema di trasporti capillare non la prenderei per andare al lavoro, quella sarebbe la vera comodità.
Purtroppo, sia in auto che con i mezzi ci impiego 2 ore e talvolta che di piu.
Lunghe attese per i mezzi, tutti belli pieni, oppure fermi sul raccordo in fila.

Commissioni e bambino non lasciano spazio ai mezzi pubblici, specialmente se si lavora per diverse ore.

L'auto, per essere un piacere, deve essere mobile, non ferma sulle tangenziali, raccordi o traffico del centro.
Chi viaggia con i mezzi pubblici non è una persona di serie B, sentendo i molti che non lascerebbero mai l'auto.
Un po di flessibilità non guasta, ci basterebbe ricordare quanto e cosa facevamo da ragazzi: a piedi, autobus o metro e magari qualche kg in meno. :lol:

Hai detto tutto e il contrario di tutto.... Intanto se l'auto crea problemi è perchè è l'unica soluzione a problemi preesistenti (nello specifico, una rete di mezzi pubblici degna del Botswana meridionale).
Molti si ostinano a prendere l'auto se non è necessario? Credi che se i mezzi pubblici fossero una soluzione, e non essi stessi un problema, la gente si sollazzerebbe a stare ore in giro in cerca di parcheggio?
Dici che se avessi un sistema di trasporto pubblico capillare lo useresti.... beh, come fanno tutti quelli che il trasporto capillare ce l'hanno.
Poi, chi ha detto che chi usa i mezzi pubblici è una persona di seri B?????

Lo dico perchè nelle risposte precedenti c'era la voglia irrinunciabile di usare l'auto.
Ho sentito e visto molte persone che prendono l'auto per fare 100mt. Nulla di sbagliato o da vietare...10 anni fà, ora le passeggiate con l'auto sono solo fonte di stress, a mio vedere.
Non ho detto tutto e il contrario di tutto, solo un parere personale, di una persona che ha ed usa 2 auto ma che userebbe ben volentieri i mezzi, non è contraria all'auto a prescindere.
Non ti è mai capitato di sentire "io i mezzi non li prendo, siamo matti?"
A me si, spesso.
 
mac128bit ha scritto:
Non ti è mai capitato di sentire "io i mezzi non li prendo, siamo matti?"
A me si, spesso.

A me è capitato di dirlo..... ma SE i mezzi pubblici fossero qualcosa di meglio degli attuali carri bestiame anch'io farei una valutazione preliminare di opportunità di prendere l'auto, anche se mi colloco tra gli appassionati-sfegatati. Esempio: sono stato in diverse capitali europee, con e senza auto, tra cui Parigi, Vienna, Londra e Budapest. In tutti i casi l'auto è rimasta in albergo fino alla partenza. E non è un problema di essere all'estero, conosco Londra e Parigi esattamente quanto Bari e Milano.....
 
a_gricolo ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Non ti è mai capitato di sentire "io i mezzi non li prendo, siamo matti?"
A me si, spesso.

A me è capitato di dirlo..... ma SE i mezzi pubblici fossero qualcosa di meglio degli attuali carri bestiame anch'io farei una valutazione preliminare di opportunità di prendere l'auto, anche se mi colloco tra gli appassionati-sfegatati. Esempio: sono stato in diverse capitali europee, con e senza auto, tra cui Parigi, Vienna, Londra e Budapest. In tutti i casi l'auto è rimasta in albergo fino alla partenza. E non è un problema di essere all'estero, conosco Londra e Parigi esattamente quanto Bari e Milano.....

A Londra andavo a lavorare in metro, era impossibile in auto.
La sera, in auto dovevo fare attenzione alle aree dedicate ai residenti e un goccio in piu. La prendevo, ma meno che qui.
Quando sei turista è piu facile, hai tempi diversi e ti inca+++ meno per il traffico.
Mezzi pubblici: sono dei carri bestiame, da sempre, ora anche in ritardo.
 
manuel46 ha scritto:
..."se l'avessi presa a quest'ora non varrebbe più niente, quindi ho risparmiato 35.000?"...
Cui si dovrebbero aggiungere, per essere pignoli, le differenze che ci sarebbero state in termini di bollo, assicurazione, consumi, manutenzione, eventuali pedaggi...
 
mipiacelapatata ha scritto:
Se facciamo un piccolo calcolo di cio' che ci viene da spendere per l'auto nuova o usata e relativa manutenzione ordinaria straordinaria nonche' assicurazione,bollo,prerevisioni,tagliandi oggi c'è da chiedersi quanto vale la pena acquistare e mantenere una vettura considerando che tutti possiamo affittarla tot mesi all'anno.
l'auto indispensabile lo è solo a chi la usa per lavoro e macina migliaia di chilometri,ma la maggior parte di noi non lo fa' se non per comodita'.
In ferie ci andiamo sempre meno,quei 15 giorni l'anno,e ci possiamo anche permettere un taxi per andare in villeggiatura o far potare i nostri cari.
Se penso che una media usata mi costa con non piu' di due anni 12/13000 euro e nuova minimo 20000 con tutto il contorno di spese per 5 anni e ah dimenticavo benzina o gasolio sia,allora con la crisi che incombe con tutto questo denaro se dovessi acquistare una casa sarebbe un bell'anticipo,oppure mi acquisterei 4 muri di un commerciale e ne avrei pure una rendita.....altro che lasciarli in banca!!!

Per una scelta razionale, dipende molto dall'utilizzo che si fa dell'auto (o di altro mezzo sostitutivo): per chi ne ha bisogno tutti i giorni per andare al lavoro, il dubbio non si pone.
Se invece uno abita in città, e la utilizza una volta alla settimana per girarci in città e ci va fuori per quindici giorni di vacanza all'anno, secondo me conviene prendere taxi e auto a noleggio.
Poi c'è una serie di situazioni intermedie in cui comunque quasi nessuno rinuncerebbe all'auto di proprietà.
 
stratoszero ha scritto:
Se invece uno abita in città, e la utilizza una volta alla settimana per girarci in città e ci va fuori per quindici giorni di vacanza all'anno, secondo me conviene prendere taxi e auto a noleggio.

Ma per amor di Dio! Cosa intendi per "girarci in città"? Usarla diciamo mezza giornata per fare commissioni? Un taxi impegnato per quattro ore ti costa ALMENO 100 euro. Solo con questo fai oltre 5000 euro l'anno. Poi prova a noleggiare un'auto abbastanza capiente per due settimane: tra noleggio, carburante, kasko, assicurazioni di tutti i tipi sono almeno altri 1500 euro. Dov'è la convenienza?
 
a_gricolo ha scritto:
Ma per amor di Dio! Cosa intendi per "girarci in città"? Usarla diciamo mezza giornata per fare commissioni? Un taxi impegnato per quattro ore ti costa ALMENO 100 euro. Solo con questo fai oltre 5000 euro l'anno. Poi prova a noleggiare un'auto abbastanza capiente per due settimane: tra noleggio, carburante, kasko, assicurazioni di tutti i tipi sono almeno altri 1500 euro. Dov'è la convenienza?

Ovviamente non intendo 4 ore di taxi: chi può permettersi certe cifre viaggia con l'autista, altro che taxi!
Intendo una persona normale che va da un punto all'altro della città e spende 20-30 euro fra andata e ritorno: in un mese, equivale a circa la metà di quanto spendo io per il garage. Un noleggio per due settimane non credo possa superare i 1000 euro, e le spese di carburante e kasko dovrebbero essere equivalenti a quelle di un'auto di proprietà, nelle stesse due settimane di utilizzo.
Rispetto a tutte le spese di un'auto nuova, diciamo da 20000 euro, non perdo neanche il tempo a fare il calcolo della convenienza.
E' chiaro che stiamo facendo un'ipotesi di utilizzo molto limitata, tipo persona anziana che esce poco, e trova praticamente tutto nell'ambito di una "walking distance". ;)
 
mipiacelapatata ha scritto:
jo74bg ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Penso che il 99% di quelli che scrivono in questo forum, me compreso, non rinuncerebbero ad avere la propria macchina neppure se teoricamente i mezzi pubblici fossero efficientissimi e assicurassero lo stesso servizio dell'auto. Per chi scrive in un forum di auto, la macchina non è un semplice mezzo di trasporto...

esatto!!!
io ad esempio pago il bollo della moto parcheggiata in garage,e non la uso mai,ma guai a chi la tocca. naturalmente la tengo pulita e gli faccio fare due passi sulla mia strada privata :D
senza macchina,mai!!!
e poi magari ti lamenti che questo o quello aumenta ogni giorno;ecco le persone come te dovrebbero stare sempre zitte. ciao

e chi si lamenta?
tra due anni la faccio passare moto d epoca :D
trovami una persona al mondo che non si lamenta,le passioni costano ;)
 
Back
Alto