<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spegnimento improvviso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

spegnimento improvviso

Metto anche i miei 2 cents... Dal comportamento (ovvero il PC si spegne durante un video) è qualcosa di hardware. O come giustamente è stato detto è un condensatore sulla scheda madre, o c'è la scheda video che va in surriscaldamento. Non hai mica un amico che può prestarti un'altra scheda video per fare la prova del 9?
Ciao
 
economyrunner ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
porta/ate pazienza ma; essendo che non sono propriamente un "mago del computer"(ma sto aspettando la conferma dell'inizio o meno di un corso ecdl :D ), domando:

economyrunner ha scritto:
Per il desktop controlla la dissipazione, può essere che proprio quando fai roba grafica sale la temperatura si surriscalda e la mb si spegne per evitare danni.
come si fa a fare qst controllo?
in che cosa consiste questa "mb"(magari "sforzandomi" ci potrei anche arrivare rimarrei cmq nel dubbio)?
economyrunner ha scritto:
Oppure anche l'alimentatore può essere danneggiato e ad assorbimenti maggiori si spegne.
ottimo spunto/indicazione anche questa ma... maggiori dettagli?
economyrunner ha scritto:
Per il nb prova una formattazione prima sw e poi low level.
Per controllare i settori danneggiati controlla con hdtune.
emh, come dicevo, il discorso è proprio che, essendo proprio impossibiitato ad entrare in dos (?), non posso quindi cambiare gli ordini di avvio, quindi dall'alto in basso in base alla priorità/abilitazione dell'avvio dei driver di sistema, come ad es dall'attuale "hd disk"... a "usb/cd driver"...

ed a proprosito: come caspita fanno i tecnici ad "aggirare" questa cosa senza fra l'altro neanche avere i cd originali di installazione/ripristino?!?

tramite programmai live per caso? ed anche qui, come fanno? mah!

Se non sai nemmeno cosa è una mb, ovvero mainboard, dubito che ti convenga il fai da te potresti fare solo danni.
Potresti soilo controllare se la ventola è intasata da polvere e altro. In quel caso fagli una bella soffiata col compressore.
effettivamente non ho ben presente di questa mainboard anche se potrei magari rivolgermi alla rete (anche filmati ad es) sempre che questo possa bastare si intende...
mentre per quanto riguarda il discorso ventola e componenti interni invero ogni tanto mi premuravo di rimuovere qualche pannello e dare una ripulita ma in tal caso non tramite aria compressa (cosa che farò), ma beccuccio dell'aspirapolvere.
economyrunner ha scritto:
La reinstallazione di windows partendo dallo stesso windows non è una formattazione.
perdona la domanda da somaro ma... in pratica?
economyrunner ha scritto:
Va fatta una seria formattazione prova da un tecnico bravo che magari poi ti installa un sistema operativo con gli aggiornamenti attivi. Se vuoi fare da te prova a leggere una delle tante guide online, devi crearti un disco autopartente, abilitare l'avvio da quel disco e seguire la procedura.
magari provo a seguire questa indicazioe e vedrò anche di capire in che cosa consiste nello specifico questo "disco autopartente".
 
economyrunner ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
relativamente al desktop stavo però per dimenticanza tralasciando un'altro fattore che invece deve essere doveroso riportare ossia la questione virus e/o cose del genere...

riporto qui di seguito i dettagli a suo tempo salvati su wordpad (altrimenti chi se li ricordava):
da scansione antivirus virit lite (free):
riscontrate un paio di infezioni come "BHO BAR..." fra le "chiavi di registro" e "ADAWARE..." nel percorso "documents and esttings/xxxx/yyy..."
elementi che non si riuscivano ad eliminare e neanche con programmi come:
malwarebytes, hitman-pro, awast, kapersky... e questo in quanto al momento della scansione o eliminazione dei virus trovati il pc si spegneva!

non avevo invece utilizzato un programma come combofix in quanto per me forse troppo "tecnico" da usare, oltre che mi sembrava sin troppo "aggressivo" e che pertanto avrebbe forse potuto fare altri/ulteriori danni!
proprio a seguito di ciò ho poi deciso di intervenire tramite pen drive con su avg rescue e da quel tentativo ho evidentemente cambiato o cancellato qualche file di sistema/avvio... mentre prima di ciò il notebook "funzionava" proprio come adesso, ossia "normalmente" purchè andando su internet non si incontrassero banner pubblicitari e/o esecuzioni video... appunto.

da qui il mio interrogativo:

trattavasi di "veri" virus?

e se si

possibile che fossero tanto "incalliti" da non riuscire ad essere debellati neanche dopo una riformattazione dell'intero sistema?!? :?
hai formattato o reinstallato?
non saprei nello specifico dato che è un lavoro svolto dal "tecnico di turno"... e cmq non gliel'ho chiesto.

quel che posso dire è che dopo l'intervento (parziale/non risolutivo) da xp è passato a windows7

insomma: per illustrare un'attimino meglio la situazione agevolerei di seguito quanto testualmente da me trascritto di quel che appare fisso nella schermata iniziale (sfondo nero):
scegliere il sistema operativo da avviare oppure premere tab per selezionare uno strumento:
utilizzare i tasti di direzione per evidenziare l'opzione desiderata, quindi premere invio:

- windows 7 (*)
- windows 7 loader xe (**)

per specificare un'opzione avanzata per questa impostazione premere f8 (rif a *)

strumenti:
diagnostica memoria windows

(*) in questo caso rimane il msg sino a quando non si digita una qualche opzione come ad es quella sottostante (f8 )
(**) in questo caso parte automaticamente dopo tot secondi se entro questi non si interviene

detto ciò non saprei cosa possa cambiare fra un'opzione ed un'altra in quanto non ho notato delle evidenti differenze... e cmq vedrò magari di fare una prova nel vedere cosa esce se si utilizza la funzione f8

ps; dato che avrei a disposizione un hd esterno dite che potrebbe fare al caso per un qualche intervento ad uno dei due pc in questione?
 
scusate se vi rompo ancora ma ci sarebbe qualche "novità" in merito ad uno dei 2 pc:

dopo aver messo in pratica l'indicazione datami relativamente al desktop, ossia il trattamento con la pistola ad aria del compressore (1 kg di polvere sarà uscita!), la difettosità dello spegnimento improvviso a seguito di un'esecuzione video ad es non si era effettivamente più ripresentata e questo per i 2/3 gg che lo ho utilizzanto e nei quali ho ad es provveduto ad installare i vari paccetti di aggiornamenti previsti (164 su 169 ero arrivato) tramite windows update e specificando anche che il successivo spegnimento era avvenuto come da prassi (menù start&gtspegni computer).

insomma, questo per dire che per il completo ripristino in questione non doveva mancare poi molto ed infatti il funzionamento, eccetto che per l'anomalia del non ripristino dei valori di data ed ora al riavvio, era fondamentalmente regolare... MA, ora arriviamo al punto della situazione: dopo aver lasciato inutilizzato il pc in questione per quasi una settimana, al primo riavvio appare una schermata nera (in pratica la stessa cosa pre-ultimi interventi)! al chè, spegnendo e riavviando in diversi modi, ossia sempre dal pulsante principale ed intervallando di qualche minuto, con stacco o meno dell'alimentatore, mi accorgo che se quest'ultimo è staccato la situazione migliora ma non si risolve memtre invece passato più o meno un gg con il pc e presa elettrica staccata, noto che infatti si avvia regolarmente, caricando quindi tutti i file... ma, vedo che dopo una 10ina di sec riappare questa schermata nera...

cosa potrebbe essere?
 
mannaggia e' infestato quel pc!
a questo punto non saprei proprio consigliarti: facilmente e' un problema hardware, ma e' difficile dire quale sia il pezzo incriminato.

possibile anche che se prima si surriscaldava molto (fino a spegnersi!) perché pieno di polvere qualche componente sta cedendo a causa dello stress subito prima della soffiata.. in questo caso pero' non saprai quale finche' non cede totalmente

per me possono essere due cose:

la scheda madre che soffre di acciacchi.. e qui non saprei cosa fare se non sostituirla
oppure va comunque su di temperatura.. in questo caso urge un ricambio della pasta termica sul processore

terza opzione: lo porti da un tecnico Bravo con la B maiuscola :)
 
GheddoStella ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
cosa potrebbe essere?
Di tutto, non è ancora stato suggerito di cambiare l'alimentatore...
... e qui effettivamente si andregge incontro al discorso che mi fece il tecnico...

mentre relativamente all'eventuale sostituzione dell'alimentatore oltre che a vedere e valutare quanto questo potrebbe venire a costare (non sembrerebbe propriamente un componente "da 4 soldi"), e pertanto se varrebbe la pena o meno anche, ed a maggior ragione, in virtù di se e quanto tale componente possa rappresentarne la causa di tale comportamento/disfunzione...!

ad es su ("santo"!) yt noto che si trova effettivamente molto materiale per prendere in qualche modo degli spunti (cercando però di capire fra quelli attendibili o meno)...
 
albo89 ha scritto:
mannaggia e' infestato quel pc!
a questo punto non saprei proprio consigliarti: facilmente e' un problema hardware, ma e' difficile dire quale sia il pezzo incriminato.

possibile anche che se prima si surriscaldava molto (fino a spegnersi!) perché pieno di polvere qualche componente sta cedendo a causa dello stress subito prima della soffiata..
interessante ed imho plausibile ipotesi...
la scheda madre che soffre di acciacchi.. e qui non saprei cosa fare se non sostituirla
anche qui varrebbe sostanzialmente il discorso dell'alimentatore...
chissà che magari non riesca ad apprendere qualcosa in più a riguardo...
oppure va comunque su di temperatura.. in questo caso urge un ricambio della pasta termica sul processore
cercherò di informarmi anche su questo... anche se, proprio a proposito della temperatura, avevo dimenticato di dire che da questo punto di vista non c'è paragone rispetto a prima in quanto se allora il pc al tatto risultava davvero molto caldo e addirittura quasi fino a scottare (specie nei mesi estivi naturalmente), adesso assolutamente no ed anche dopo svariate ore di utilizzo come ho potuto constatare... e tutto ciò anche accompagnato da una sonorità altrettanto nettamente inferiore e questo anche perchè si notava proprio la ventola quasi constantemente attivata!!!
terza opzione: lo porti da un tecnico Bravo con la B maiuscola :)
eh lo so... ma sempre che ne valga la pena... ergo: altrimento lo sostituisco (anche con un portatile) e bon!
 
grazie cmq delle indicazioni che mi avete dato sin qui in quanto se non'altro così so in qualche modo dove andare a parare... come si suol dire :)
 
bah!

dopo un gg di inattività e stacco dalla corrente, avviando il desktop in questione noto che il tutto funziona "regolarmente", e nel caso continuando a non mantenere i dati di ora e data... e sin qui...

rimango li con il pc in funzione cecando di installare qualche aggiornamento o comunque certa manutenzione... il tutto per un periodo di 2 0 3 ore sino a che... zac! riappare la schermata nera, e con tanto di conseguente inattività a giudicare dalla cessata rumorosità dovuta al normale funzionamento!

mie ipotesi (da profano): secondo me, così come già qualche gg fa accennato a seguito dell'indicazione di albo89, si potrebbe proprio trattare di un componente danneggiato durante, ed a seguito del periodo pre-trattamento compressore e nella fattispecie attribuirei la cosa proprio allo stesso (?) componente che prima del trattamento procurava la disfunzione in oggetto... mentre ora la cosa "limitandosi" a questa schermata nera (senza spegnarsi) mi fa pensare proprio che l'origine possa essere la stessa ma ora "più soft" proprio per via della migliorata situazione... ipotizzo...

quindi a questo punto si potrebbe "circoscrivere" la cosa ad un dato componente e pertanto sarebbe interessante sapere quale questo possa essere!

il lettore cd/dvd precedentemente accennato, potrebbe entrarci qualcosa... e quindi eventualmente essere utile scollegarlo?
 
Hai il PC pieno di polvere - dissipatore CPU - che non permette più la dissipazione del calore. Il plug-in di flash è parecchio pesante e fa salire la temperatura, mandando in protezione il sistema, che si spegnerà.
 
Trotto@81 ha scritto:
Hai il PC pieno di polvere - dissipatore CPU - che non permette più la dissipazione del calore. Il plug-in di flash è parecchio pesante e fa salire la temperatura, mandando in protezione il sistema, che si spegnerà.
grazie! seppur dalla mia "non tecnicità" nel settore, quello che riporti mi pare comunque davvero pertinente, ed effettivamente proprio il plug-in che citi potrebbe certamente ricondurre agli improvvisi spegnimenti proprio a seguito di esecuzioni file video, quindi filmati e/o banner video-pubblicitari che si possono incontrare in varie home page nei siti...

dici che di polvere ne sia ancora rimasta? io sono stato non meno di mezz'ora ad insistere con il compressore!

qualchè suggerimento che non sia quello del compressore (e che cmq utilizzei nel caso mi dovesse essere specificatamente indicato)?
 
Non posso dirti se hai ripulito per bene il dissipatore, dovresti pubblicarci una foto. Intanto puoi monitorare la temperatura con un programma come http://www.techpowerup.com/realtemp/ e farti mostrare la temperatura nella barra in basso a destra. Riproduci la condizione in cui ti si spegne tutto e dai uno sguardo alla temperatura. Facci sapere.
 
Back
Alto