<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Specifiche olio ACEA C2 o C3 | Il Forum di Quattroruote

Specifiche olio ACEA C2 o C3

Salve a tutti, in procinto di cambiare l'olio in previsione di affrontare un lungo viaggio mi sono recato nell'unica officina aperta ad Agosto per cambiare l'olio, io come qualcuno sa dal precedente post che ho scritto possiedo una Peugeot 308 eHDI 1.6, e questo motore consiglia specifiche olio ACEA C2 per il discorso del FAP, questo dell'officina aveva un Fuck Titan GT1 XTL C3, mettendo un C3 al posto di un C2 succede qualcosa al motore, leggendo su internet le caratteristiche degli olii C2 e C3 sono quasi uguali, il valore SAPS e identico, ma il C3 sembra essere leggermente meno scorrevole per proteggere di piu il motore, a discapito di un infinitesimo aumento dei consumi, qualcuno mi sa rispondere grazie!!
 
Ciao, a parte il nome dell'olio che, oltre a non averlo mai sentito, non mi ispira fiducia direi che non ci sono grossi rischi.

I danni grossi si fanno mettendo un C2 in auto progettate per il C3, in quanto ci sono alcuni accorgimenti costruttivi che sono necessari per il funzionamento con bassi valori di HTHS (sarebbe volgarmente lo spessore dello strato di lubrificante, che nel caso del C2 è più basso).

Controlla comunque che l'olio sia di una gradazione ammessa dalla tua vettura, che di serie credo esca col 5w30.

Ad ogni modo, se hai dubbi su cosa vogliono metterti, ormai i centri commerciali hanno anche le tipologie di olio più "attuali" a prezzi niente male (5w30 ACEA C2 a 23€ x4 litri, marchio Auchan).
Basta fare un salto lì e portare la tanica al meccanico, che non deve nemmeno addebitarti i costi di smaltimento perché sono già inclusi nel prezzo che paghi per l'olio nuovo.
 
Fuchs ... ;)
In Germania, Inghilterra e in genere nord Europa è parecchio diffuso e comunque molto conosciuto nel mondo, sicuramente meglio dei prodotti venduti al supermercato.
 
Ciao, a parte il nome dell'olio che, oltre a non averlo mai sentito, non mi ispira fiducia direi che non ci sono grossi rischi.

I danni grossi si fanno mettendo un C2 in auto progettate per il C3, in quanto ci sono alcuni accorgimenti costruttivi che sono necessari per il funzionamento con bassi valori di HTHS (sarebbe volgarmente lo spessore dello strato di lubrificante, che nel caso del C2 è più basso).

Controlla comunque che l'olio sia di una gradazione ammessa dalla tua vettura, che di serie credo esca col 5w30.

Ad ogni modo, se hai dubbi su cosa vogliono metterti, ormai i centri commerciali hanno anche le tipologie di olio più "attuali" a prezzi niente male (5w30 ACEA C2 a 23€ x4 litri, marchio Auchan).
Basta fare un salto lì e portare la tanica al meccanico, che non deve nemmeno addebitarti i costi di smaltimento perché sono già inclusi nel prezzo che paghi per l'olio nuovo.


Sinceramente ho messo sempre l'olio Total Ineos 5w/30 ma le officine o sono chiuse per ferie, o vogliono appuntamenti per Settembre, avendo necessita di cambiarlo per km e lungo viaggio, a male estremi ho fatto un cambio da officina generica, quindi da quanto ho capito se metti un C3 su una macchina che va a C2 non succede nulla, e solo piu' viscoso giusto??
 
Fuchs ... ;)
In Germania, Inghilterra e in genere nord Europa è parecchio diffuso e comunque molto conosciuto nel mondo, sicuramente meglio dei prodotti venduti al supermercato.

Si hai ragione, senza rendermene conto ho scritto una parolaccia in inglese:D...comunque e quello li...l'ho sentito abbastanza come olio, forse non sara eccelso, ma piu che altro era la compatibilita C3 con C2 poi gli olii a parte qualcuno credo siano piu' o meno uguali.
 
Un olio C3 ha un HTHS maggiore o uguale a 3,5 mPa.s.
E' un olio più protettivo; io preferisco quelli con questa specifica.
Ma oggi pur di far consumare di meno e di recuperare 50 metri ogni 10.000 km si stanno inventando la bassa viscosità per ridurre l'attrito idrodinamico.
Oltre alle grandi alchimie dei consumi di olio e dei catalizzatori e di tutte quelle stronzate che fanno di questo mondo un mondo pulito sui libri e sporco di fatto.
A volte quando siamo in mano a tecnici del microbo...la vita diventa un casino.


Fuchs è un buon prodotto. Poco diffuso in Italia.

Vi do questo link...c'è tutto quanto serve, praticamente il "Vangelolio"
https://www.acea.be/uploads/publications/2012_ACEA_Oil_Sequences.pdf


http://www.oilspecifications.org/acea.php
 
Un olio C3 ha un HTHS maggiore o uguale a 3,5 mPa.s.
E' un olio più protettivo; io preferisco quelli con questa specifica.
Ma oggi pur di far consumare di meno e di recuperare 50 metri ogni 10.000 km si stanno inventando la bassa viscosità per ridurre l'attrito idrodinamico.
Oltre alle grandi alchimie dei consumi di olio e dei catalizzatori e di tutte quelle stronzate che fanno di questo mondo un mondo pulito sui libri e sporco di fatto.
A volte quando siamo in mano a tecnici del microbo...la vita diventa un casino.


Fuchs è un buon prodotto. Poco diffuso in Italia.

Vi do questo link...c'è tutto quanto serve, praticamente il "Vangelolio"
https://www.acea.be/uploads/publications/2012_ACEA_Oil_Sequences.pdf


http://www.oilspecifications.org/acea.php
Hai centrato il punto, tempo fa non si era cosi' restrittivi, ora con tutta sta tecnologia ci stanno facendo diventare pazzi..
 
Back
Alto