<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Specchietti retrovisori... incontinenti! | Il Forum di Quattroruote

Specchietti retrovisori... incontinenti!

Buongiorno a tutti,
perdonatemi per il titolo scherzoso, ma non saprei come descrivere meglio il fenomeno (chiamarlo problema è forse eccessivo...)!
Non so se capita anche ad altri possessori di Octavia III, ma nella mia succede che quando la lavo ai lavaggi ad alta pressione, cioè con la lancia tipo "Ghibli", per un paio di giorni successivi dagli specchietti esterni continua uno stillicidio di gocce d'acqua dalla parte inferiore (più evidente quando si viaggia a velocità superiori ai 100 km/h o quando si fanno strade di collina o montagna con molte curve).
Oltre al fattore estetico (la mia è nera e sulle portiere rimangono i segni dell'acqua e il rigagnolo proprio sotto gli specchietti), mi chiedo se a lungo andare il ristagno d'acqua possa danneggiare l'elettronica o addirittura, nella stagione fredda, danneggiare qualcosa in caso di formazione di ghiaccio e conseguente aumento di volume dell'acqua imprigionata negli specchi...

Qualcuno ha notato la cosa?
 
Bisognerebbe smontarne uno per capire dove si forma il ristagno.
Dubito che ci possano essere problemi con le parti elettriche, così come pure col ghiaccio, resta la scocciatura e le striature di sporco sulla carrozzeria appena lavata...
Una volta smontato e capito il problema, magari basta fare un forellino col trapano nel punto critico e si risolve tutto.
Occhio che il mio non vuole essere un incentivo a farlo, anche perchè bisognerebbe aver ben presente quel che si sta facendo e aver ben indagato le cause preventivamente. Poi, eventualmente, si utilizzano i metodi più "invasivi".
 
Il punto dove si accumula maggiore acqua è fra la parte inferiore dello specchietto e la sua carenatura. Talvolta perfinola schiuma dello shampoo per auto è difficile da rimuovere in quel posto. In effetti ci vorrebbe un forellino di scolo..
 
Visto il titolo scherzoso non ho resistito :D
Comunque spero che risolvi, anche senza forellino. ciao!:;-)

Attached files /attachments/1842754=38918-images.jpeg
 
Grazie a tutti, quindi si tratta effettivamente di una leggerezza progettuale...
E comunque anche dal punto di vista estetico non è che questi specchietti brillino molto... Non capisco l'utilità del solco creato tra la calotta verniciata e la carenatura in plastica opaca (per capirci quella che si nota dalla foto)... Quando ho ritirato la macchina la prima cosa che ho pensato è che mancasse una guarnizione di finitura!

Attached files /attachments/1842758=38919-skoda-octavia-2013-specchietto.jpg
 
mattivo76 ha scritto:
Grazie a tutti, quindi si tratta effettivamente di una leggerezza progettuale...
E comunque anche dal punto di vista estetico non è che questi specchietti brillino molto... Non capisco l'utilità del solco creato tra la calotta verniciata e la carenatura in plastica opaca (per capirci quella che si nota dalla foto)... Quando ho ritirato la macchina la prima cosa che ho pensato è che mancasse una guarnizione di finitura!

ha il compito di rompere il flusso d'aria che investe la calotta dello specchietto in modo che non si formi un risucchio d'aria sullo specchio vero e proprio, che favorirebbe l'attaccarsi dello sporco e della pioggia sulla superficie riflettente, se tocchi sotto lo specchio c'è addirittura una nervatura sporgente, anche sulla parte laterale dei fanali posteriori vengono adottate soluzioni del genere, anche per migliorare il cx
 
zymotik ha scritto:
ha il compito di rompere il flusso d'aria che investe la calotta dello specchietto in modo che non si formi un risucchio d'aria sullo specchio vero e proprio, che favorirebbe l'attaccarsi dello sporco e della pioggia sulla superficie riflettente, se tocchi sotto lo specchio c'è addirittura una nervatura sporgente, anche sulla parte laterale dei fanali posteriori vengono adottate soluzioni del genere, anche per migliorare il cx
Grazie, immaginavo fosse legato a qualcosa del genere... Certo che si poteva cercare di ottenere lo stesso risultato con un qualcosa di più... diciamo... carino?
Sia chiaro, questo lo reputo certamente trascurabile... Più fastidioso, invece, l'aspetto relativo all'accumulo di acqua...
 
Sinceramente la mia non ha questo problema. Ovviamente acqua c'è ma appena esco dall'autolavaggio tempo qualche km esce e stop.
 
willy1971 ha scritto:
Avanti coi trapani!!! :D
Io pensavo di tenermi in macchina un rotolo di Scottex e dopo il lavaggio avvolgere con cura per un paio di giorni gli specchietti per evitare gli schizzi ed asciugare l'acqua in eccesso...
Se dovessero fermarmi x un controllo potrei sempre dire di essere reduce da un matrimonio, no? Poi prima di effettuare un sorpasso testa fuori dal finestrino e passa la paura!!! :D :D :D
 
mattivo76 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Avanti coi trapani!!! :D
Io pensavo di tenermi in macchina un rotolo di Scottex e dopo il lavaggio avvolgere con cura per un paio di giorni gli specchietti per evitare gli schizzi ed asciugare l'acqua in eccesso...
Se dovessero fermarmi x un controllo potrei sempre dire di essere reduce da un matrimonio, no? Poi prima di effettuare un sorpasso testa fuori dal finestrino e passa la paura!!! :D :D :D

Beh, allora era meglio il pampers che ti hanno già suggerito: assorbe meglio e forse riesci a mettere lo specchio dentro uno dei buchi della mutanda, così vedi anche dietro senza metter la testa fuori dal finestrino!! :D
 
Back
Alto