Buongiorno a tutti,
perdonatemi per il titolo scherzoso, ma non saprei come descrivere meglio il fenomeno (chiamarlo problema è forse eccessivo...)!
Non so se capita anche ad altri possessori di Octavia III, ma nella mia succede che quando la lavo ai lavaggi ad alta pressione, cioè con la lancia tipo "Ghibli", per un paio di giorni successivi dagli specchietti esterni continua uno stillicidio di gocce d'acqua dalla parte inferiore (più evidente quando si viaggia a velocità superiori ai 100 km/h o quando si fanno strade di collina o montagna con molte curve).
Oltre al fattore estetico (la mia è nera e sulle portiere rimangono i segni dell'acqua e il rigagnolo proprio sotto gli specchietti), mi chiedo se a lungo andare il ristagno d'acqua possa danneggiare l'elettronica o addirittura, nella stagione fredda, danneggiare qualcosa in caso di formazione di ghiaccio e conseguente aumento di volume dell'acqua imprigionata negli specchi...
Qualcuno ha notato la cosa?
perdonatemi per il titolo scherzoso, ma non saprei come descrivere meglio il fenomeno (chiamarlo problema è forse eccessivo...)!
Non so se capita anche ad altri possessori di Octavia III, ma nella mia succede che quando la lavo ai lavaggi ad alta pressione, cioè con la lancia tipo "Ghibli", per un paio di giorni successivi dagli specchietti esterni continua uno stillicidio di gocce d'acqua dalla parte inferiore (più evidente quando si viaggia a velocità superiori ai 100 km/h o quando si fanno strade di collina o montagna con molte curve).
Oltre al fattore estetico (la mia è nera e sulle portiere rimangono i segni dell'acqua e il rigagnolo proprio sotto gli specchietti), mi chiedo se a lungo andare il ristagno d'acqua possa danneggiare l'elettronica o addirittura, nella stagione fredda, danneggiare qualcosa in caso di formazione di ghiaccio e conseguente aumento di volume dell'acqua imprigionata negli specchi...
Qualcuno ha notato la cosa?