sì la panda "nuova" 1.2 benzina euro 5 ha gli specchietti più grandi (l'ho presa a gennaio), ma quanto a che siano più belli, è opinabile. sono esageratamente grandi ma poco funzionali perchè anche iperruotato all'esterno quello lato guida, lascia comunque un angolo cieco di 3/4 posteriore sin (per es quando ti sorpassano in fila sulla sinistra). la novità è invece la fasatura variabile del motore che dovrebbe renderlo più vivace ai regimi bassi, ma anche qui delusione, perchè il motore è morto fino a 2000 giri e smorto almeno fino a 3000 giri, il che per un'auto da città non è il massimo. ha poi i cambi lunghi il che la rende pigra in qualsiasi condizione. in compenso il consumo è veramente basso. mantiene il promesso se si guida calmi, e il computer di bordo non sgarra di molto da pieno a pieno. mia figlia che a volte la usa (malvolentieri), dice che è un'auto da pensionato, di quelli che guidano col cappello in testa. ma tutto sommato a mio parere è un'auto che pur non facendo girare la testa, fa egregiamente il suo lavoro. la cosa buffa è che nessuno sa le curve di erogazione di potenza e coppia del motore (che è il vecchio 8 valvole): nè le riviste, nè la fiat le ha esplicitate, il che trattandosi di una delle utilitarie più vendute, rende il fatto poco spiegabile.