Se nella maggior parte dei casi quando vuoi ripiegare o aprire gli specchi esterni... dover agire sull'apposito comando posto all'interno dell'auto può risultare scocciante...
Va considerato anche che questa manovra alla quale sei costretto potrebbe in certi particolari frangenti evitarti di creare danni involontari agli stessi...
Faccio un esempio per rendere l'idea...
Mettiamo che ti sei fermato in un parcheggio a pettine e mediante telecomando ti è possibile richiuderli e aprirli al semplice tocco del tasto che aziona la chiusura centralizzata... e tu sei contentizzimo per questo!
In tua assenza però... un buontempone parcheggia la sua auto in retromarcia a pochissimi centimetri dalla tua fiancata in prossimità dello specchio dx... :evil:
Tu arrivi e gajardamente 8) senza accorgerti del "pericolo" apri l'auto e contemporaneamente anche gli specchi retrovisori... e trakkketeeeee... :twisted: ti ritrovi con un problemino... :shock:
Viceversa... se per riaprirli sei costretto a salire in auto... è più probabile che tu percepisca il "pericolo" e per questo sposti prima l'auto e poi... apri gli specchi. 8)
Mettiamola così... cercando di pensare oltre che ai pro... anche agli eventuali svantaggi di una determinata opzione... magari riusciamo a intuire lo spirito che ha spinto il progettista a una scelta del genere, e in più si rosica meno ogni volta che ci si ritrova ad azionarli.