<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Soul GPL consuma benzina... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Soul GPL consuma benzina...

flavio_59 ha scritto:
quell'auto usa benzina e GPL allo stesso tempo.
sembra sia per non avere il problema del consumo sedi valvole.
Ma nessuno sa con che criterio questo avviene.

Ma non fatevi prendere per i fondelli da concessionari quanto meno incompetenti (se non peggio): il consumo di benzina dipende dal fatto che l'auto si avvia SEMPRE a benzina e poi si converte automaticamente a GPL quando il motore ha raggiunto la temperatura dell'acqua prefissata (il calore è necessario per una corretta vaporizzazione del GPL liquido senza funzionamento a strattoni e magari anche formazione di ghiaccio nei condotti).
E' ovvio che con il freddo questo tempo a benzina può durare anche alcuni minuti e questo spiega il consumo di benzina anche se si viaggia sempre a GPL.
E' possibile che in KIA o in BRC abbiano poi impostato una temperatura di conversione particolarmante elevata (70-80 °C) e quindi il funzionamento a benzina potrebbe durare più a lungo che su altre auto (ed il consumo di benzina a motore freddo è notoriamente sempre molto elevato).
Il funzionamento contemporaneo a benzina e GPL è quindi un'assurdità intrinseca (chiedete a qualunque impiantista o meccanico di fiducia e ne avrete la conferma).
 
Elvis02 ha scritto:
flavio_59 ha scritto:
quell'auto usa benzina e GPL allo stesso tempo.
sembra sia per non avere il problema del consumo sedi valvole.
Ma nessuno sa con che criterio questo avviene.

Ma non fatevi prendere per i fondelli da concessionari quanto meno incompetenti (se non peggio): il consumo di benzina dipende dal fatto che l'auto si avvia SEMPRE a benzina e poi si converte automaticamente a GPL quando il motore ha raggiunto la temperatura dell'acqua prefissata (il calore è necessario per una corretta vaporizzazione del GPL liquido senza funzionamento a strattoni e magari anche formazione di ghiaccio nei condotti).
E' ovvio che con il freddo questo tempo a benzina può durare anche alcuni minuti e questo spiega il consumo di benzina anche se si viaggia sempre a GPL.
E' possibile che in KIA o in BRC abbiano poi impostato una temperatura di conversione particolarmante elevata (70-80 °C) e quindi il funzionamento a benzina potrebbe durare più a lungo che su altre auto (ed il consumo di benzina a motore freddo è notoriamente sempre molto elevato).
Il funzionamento contemporaneo a benzina e GPL è quindi un'assurdità intrinseca (chiedete a qualunque impiantista o meccanico di fiducia e ne avrete la conferma).

Che io sappia (pronto a impararne di nuove) la commutazione della centralina avviene pochi secondi dopo l'avviamento oppure al primo rilascio dell'acceleratore dopo averlo premuto solitamente per mettersi in movimento, per esempio durante il rilascio fra prima e seconda marcia. La temperatura del liquido di raffreddamento che circola nel vaporizzatore già a motore freddo dovrebbe esser più che sufficiente a riscaldare il GPL che passa dalla fase liquida a quella di vapore, con conseguente assorbimento di calore.
 
modus72 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
flavio_59 ha scritto:
quell'auto usa benzina e GPL allo stesso tempo.
sembra sia per non avere il problema del consumo sedi valvole.
Ma nessuno sa con che criterio questo avviene.

Ma non fatevi prendere per i fondelli da concessionari quanto meno incompetenti (se non peggio): il consumo di benzina dipende dal fatto che l'auto si avvia SEMPRE a benzina e poi si converte automaticamente a GPL quando il motore ha raggiunto la temperatura dell'acqua prefissata (il calore è necessario per una corretta vaporizzazione del GPL liquido senza funzionamento a strattoni e magari anche formazione di ghiaccio nei condotti).
E' ovvio che con il freddo questo tempo a benzina può durare anche alcuni minuti e questo spiega il consumo di benzina anche se si viaggia sempre a GPL.
E' possibile che in KIA o in BRC abbiano poi impostato una temperatura di conversione particolarmante elevata (70-80 °C) e quindi il funzionamento a benzina potrebbe durare più a lungo che su altre auto (ed il consumo di benzina a motore freddo è notoriamente sempre molto elevato).
Il funzionamento contemporaneo a benzina e GPL è quindi un'assurdità intrinseca (chiedete a qualunque impiantista o meccanico di fiducia e ne avrete la conferma).

Che io sappia (pronto a impararne di nuove) la commutazione della centralina avviene pochi secondi dopo l'avviamento oppure al primo rilascio dell'acceleratore dopo averlo premuto solitamente per mettersi in movimento, per esempio durante il rilascio fra prima e seconda marcia. La temperatura del liquido di raffreddamento che circola nel vaporizzatore già a motore freddo dovrebbe esser più che sufficiente a riscaldare il GPL che passa dalla fase liquida a quella di vapore, con conseguente assorbimento di calore.

So per certo,avendo posseduto ben 4 auto a GPL ed avendo assistito a questa operazione presso il mio impiantista, che la temperatura di passaggio da benzina a GPL viene impostata via software nella centralina.
Altrimenti in pieno inverno e con temperature sottozero il passaggio avverrebbe in condizioni tali da non consentire la vaporizzazione del GPL oppure ci sarebbe il rischio di formazione di ghiaccio dovuta al raffreddamento dell'evaporazione del GPL liquido in un ambiente non riscaldato dall'acqua del motore.
E poi evidente che in estate questo passaggio può avvenire dopo soli pochi secondi dalla partenza, dipendendo anche dalla temperatura impostata.
I vecchi impianti non elettronici prevedevano addirittura come obbligatorio l'avvio a benzina ed il passaggio MANUALE a GPL solo a motore caldo.
 
flavio_59 ha scritto:
Vero, ma spiegami come è che uno parte da Bari e in autostrada arriva a Bergamo ed ha consumato 25 ? di benzina....

Veramente in un post precedente Becio74 dice di aver fatto oltre 500 Km e consumato 5 ? di benzina (ca 3,5 litri, compatibili con più avvii a freddo, anche se 3,5 L sono difficili da valutare con precisione senza aver rifatto il pieno).
Poi possono anche esistere degli impianti mal regolati che mantengono il funzionamento a benzina molto più a lungo del necessario. Oppure, nel caso in questione, il guidatore non si era accorto che il GPL era finito (l'indicatore del GPL è piuttosto approssimativo) o che c'era un problema ad es. con la sonda lambda/catalizzatore e che il motore si era quindi automaticamente convertito a benzina.
Comunque, se volete, continuate pure a credere alla favola, raccontata da qualche concessionario KIA, del motore che va "contemporaneamente" a GPL ed a benzina(ma provate anche ad informarvi presso un installatore esperto).
 
Elvis02 ha scritto:
flavio_59 ha scritto:
Vero, ma spiegami come è che uno parte da Bari e in autostrada arriva a Bergamo ed ha consumato 25 ? di benzina....

Veramente in un post precedente Becio74 dice di aver fatto oltre 500 Km e consumato 5 ? di benzina (ca 3,5 litri, compatibili con più avvii a freddo, anche se 3,5 L sono difficili da valutare con precisione senza aver rifatto il pieno).
Poi possono anche esistere degli impianti mal regolati che mantengono il funzionamento a benzina molto più a lungo del necessario. Oppure, nel caso in questione, il guidatore non si era accorto che il GPL era finito (l'indicatore del GPL è piuttosto approssimativo) o che c'era un problema ad es. con la sonda lambda/catalizzatore e che il motore si era quindi automaticamente convertito a benzina.
Comunque, se volete, continuate pure a credere alla favola, raccontata da qualche concessionario KIA, del motore che va "contemporaneamente" a GPL ed a benzina(ma provate anche ad informarvi presso un installatore esperto).

presente...si è vero è ciò che ho detto,ma ho anche detto giorni fa che mi feci controllare il consumo di benzina che era eccessivo,portata lla BRC dal concessionario,quel consumo si è ridotto di brutto...ma il caso di cui parla l'amico che da bari arriva a bergamo è un'altra storia...li si parla che durante la marcia a gpl gli consuma benziana ,,c'è qualcosa che non va..
 
CiccioDrive ha scritto:
flavio_59 ha scritto:
settimana scorsa sono andato da 2 concessionario Kia per la Soul GPL e il primo mi ha detto che le nuove soul gpl avranno un nuovo modo di funzionamento, in pratica consumeranno gpl e benzina, questo per scongiurare il problema del consumo sedi valvole.
Ma non mi ha saputo dire come funziona questa novità .
Al secondo ho parlato con un "tecnico" e mi detto che probabilmente è una modifica al programma della centralina BRC, ma non ne hanno vista neancora una.
Però lui ha parlato con un signore che da BAri A Bergamo oltre al gpl ha consumato mezzo serbatoio di benzina con una Ceed "nuovo modello gpl" che aveva avuto il prova. :shock:

C'è qulcuno che ne sa di più ??? :?: :?: :?:

Sono mesi che continuo a sottolineare il problema del gpl. Se qaulcuno di voi se ne ricorda avevo aperto un post intitolato "Gpl, affarone o bidone?"....chi non ha memoria vada a ripescarlo troverà informazioni decisaemnte interessanti. Ad ogni modo disel per tutta la vita. Anzi, per ore diesel, poi elettrico per tutta la vita! :thumbup:

ma dipende.
La mia ragazza ha una piccola Panda 1.2 a gpl ( diesel costerebbe troppo cara al momento d'acquisto),in autostrada tra 130 e 140 orari, e una trentina di km in statale , ho percorso 340km con 16? di gpl, senza consumare benzina se non i primi 2 minuti a freddo.
 
Ho la KIA soul bifuel nuova.

Posso assicurare che consuma benzina mentre si va a GPL. In autostrada, andando a GPL, la lancetta della benzina diminuiva vistosamente, finché mi son fermato a far benzina perché avevo paura di rimanere senza.

Ho fatto una prova facendo il pieno di GPL e benzina. Su un percorso di oltre 500 km ho consumato in media per ogni 100 km:
9,42 litri di GPL + 1,44 litri di benzina

con il GPL a 0.58 e la benzina a 1.288 ho speso in media 7.33 eur/100 km.

Qualcuno sa dirmi se può andar bene?
 
"Su un percorso di oltre 500 km ho consumato in media per ogni 100 km: 9,42 litri di GPL + 1,44 litri di benzina

Scusa, mi puoi dire che tipo di percorso hai fatto ? autostrada, urbano, extraurbano.....

p.s. vedete pure qui.... http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/20141.page
 
flavio_59 ha scritto:
"Su un percorso di oltre 500 km ho consumato in media per ogni 100 km: 9,42 litri di GPL + 1,44 litri di benzina

Scusa, mi puoi dire che tipo di percorso hai fatto ? autostrada, urbano, extraurbano.....

p.s. vedete pure qui.... http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/20141.page

Era un misto autostrada e urbano, più o meno metà e metà.
 
Non sono un esperto di gpl, però leggendo riviste forum e quant'altro (oggi come oggi la letteratura sull'argomento è molto abbondante),la maggioranza delle persone (esperti di lunga data o improvvisati?)consigliano di fare 1 ciclo di benzina ogni 10 di gpl.Premesso che no sò cosa sia un ciclo (in questo caso) potrebbe essere che le centraline nuove in determinate condizioni (esempio appunto marcia in autostrada con il motore oltre i 3500/4000 giri),immettano iniezioni di benzina nel circuito per mantenere lubrificato il tutto.Quando chiesi ad un concessionario ford se la nuova fiesta avesse l' hill holder per agevolare le partenze in salita mi disse di no,ma...in caso di utilizzo del gpl e partenza in salita o montagna la centralina avrebbe immesso benzina nella combustione.
Insomma...la verità dove sta?
 
Back
Alto