<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione radiatore motore panda 1.2 natural power 2007 190.000Km | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione radiatore motore panda 1.2 natural power 2007 190.000Km

Come da titolo, devo sostituire il radiatore che è arrivato a fine vita: perde liquido. Non è la prima volta che affronto il lavoro (anni fa sulla mia Regata 70S), ma questa volta mi trovo in difficoltà. Ho preso il radiatore nuovo, ma quando ho iniziato a smontare quello vecchio, ho avuto molte difficoltà nello smontare il manicotto inferiore che è ad innesto rapido (SOLO innesto!). Dopo un'ora di tentativi, mi sono arreso, niente da fare, premendo le due mollette apposite, non si sfila è come se si fosse saldato al radiatore. Ho provato in tanti modi, anche facendo leva piano piano tra il radiatore e il connettore del manicotto ma nulla da fare. Mi avevano messo in guardia di non forzare troppo pena la rottura dello stesso. Ma quali sono i vantaggi di tale tipo di connettore, ma la classica fascetta a vite, no? Mi date qualche consiglio su come smontarlo? In extremis, prendo il manicotto nuovo e cambio tutto, però mi sembra uno spreco di denato: il manicotto è ancora buono e non necessita di sostituzione. Sarebbe utile mettere un leggero strato di grasso nel rimontarlo?
Grazie...
 
la mia punto ha un normalissimo manicotto con fascette... col tempo si sarà inchiodato dentro, hai provato a spruzzare ben bene dello spray lubrificante? Ma non garantisco niente:emoji_head_bandage::emoji_head_bandage:
 
Risolto: radiatore sostituito.
Ho preso un manicotto nuovo per sicurezza. Per smontare il radiatore, operazione abbastanza difficoltosa di suo oltre al problema del manicotto ad innesto rapido, ho dovuto smontare dal manicotto incriminato il connettore ad innesto rapido lasciando il tubo in gomma attaccato al motore. Messo sul tavolo, per toglierlo, ho dovuto tagliare un piccolo dente di plastica sul radiatore che impedisce la rotazione del connettore ad innesto rapido. A quel punto, premendo le due linguette laterali e ruotandolo leggermente si è sfilato all'istante. In ogni caso, ho messo il connettore nuovo. Rimontato tutto, 3,5 litri di antigelo rosso nuovo fino a riempire il vaso di espansione e fuoriuscita del liquido dallo scarico aria superiore del radiatore, ho finalmente riacceso il motore. Ho aperto il tappo sulle tubazioni più alte per scaricare tutta l'aria dal circuito. Tre accensioni e spegnimento della ventola, ho spento il motore ed ho approfittato per il cambio olio e filtro olio. Oggi, ho verificato il livello aggiungendo più di mezzo litro di antigelo. Tutto questo, con la macchina a terra, non ho un ponte sollevatore che mi avrebbe fatto molto comodo, per sfilare e rimettere il radiatore: dall'alto non usciva. Idem per rimontare la ventola, da sopra non passava. Sinceramente è stata un'impresa non indifferente, mi ricordo quando tanti anni fa cambiai il radiatore alla mia Regata 70S.... niente a che vedere....
 
io mi sono fatto 2 cunei di legno alti 30 cm, ci salgo su con le ruote e almeno passi sotto bene... nella Regata è stato più facile o difficile? Non ho capito!! Ma penso più facile dato che avevi un bel vano motore con il motore più piccolo, invece la panda con l'1,2 più la roba del metano sarà abbastanza pieno pieno...
 
Ultima modifica:
Naturalmente, ho sollevato con un cric il lato sinistro della macchina (in sicurezza) altrimenti non sarei riuscito a fare nessun lavoro.... Ho lavorato molto sdraiato a terra con testa e braccia sotto il vano motore. I blocchi di legno li ho e li utilizzo quando faccio manutenzione alla Marea. Per la Regata, è stato molto più facile, il vano motore aveva molto spazio libero specie il 1300 che avevo io. La panda è molto più piccola ed ha il vano motore più pieno....
 
Back
Alto