Salve mi chiamo Serena,
Mi sono appena registrata per chiedere un consiglio a chi se ne intende più di me.. Da un paio di settimane ho dei problemi con la mia Classe A 1.6 benzina del 2001 e, dopo averla portata dal meccanico, pare che sia un problema di testata (valvole o albero, per saperlo bisognerebbe togliere il motore e aprire tutto ma viene più del valore stesso attuale dell'auto). La porteró comunque da un secondo meccanico per un altro parere. Intanto volevo cortesemente chiedervi un consiglio da profana.. se avessi a disposizione gratuitamente un motore di un amico: 1.4 benzina sempre di una classe A dello stesso anno, sarebbe possibile invertire i motori come soluzione per limitare le spese?
Mi scuso se argomenti di questo tipo fossero già stati trattati, nella ricerca dei topic non mi pare di averne visti. In ogni caso vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e prego che il secondo meccanico mi dica che il primo si sbagliava...
Grazie e buona giornata/lavoro a tutti!!
Mi sono appena registrata per chiedere un consiglio a chi se ne intende più di me.. Da un paio di settimane ho dei problemi con la mia Classe A 1.6 benzina del 2001 e, dopo averla portata dal meccanico, pare che sia un problema di testata (valvole o albero, per saperlo bisognerebbe togliere il motore e aprire tutto ma viene più del valore stesso attuale dell'auto). La porteró comunque da un secondo meccanico per un altro parere. Intanto volevo cortesemente chiedervi un consiglio da profana.. se avessi a disposizione gratuitamente un motore di un amico: 1.4 benzina sempre di una classe A dello stesso anno, sarebbe possibile invertire i motori come soluzione per limitare le spese?
Mi scuso se argomenti di questo tipo fossero già stati trattati, nella ricerca dei topic non mi pare di averne visti. In ogni caso vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e prego che il secondo meccanico mi dica che il primo si sbagliava...
Grazie e buona giornata/lavoro a tutti!!