<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione kit frizione e convergenza ruote | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione kit frizione e convergenza ruote

Buongiorno a tutti i forumisti,
una domanda:
dopo aver sostituito la frizione è necessario fare la convergenza delle ruote per via del fatto che vengono smontate alcune parti dell'avantreno?

Grazie a tutti.
 
pi_greco ha scritto:
Dovrebbe essere riportato sul manuale d' officina, che dice il meccanico?
Il dubbio ad esser sinceri m'è venuto a me, nel senso che tutte le officine che ho sentito per il preventivo della sost. del kit frizione non hanno mai parlato di rifare la convergenza a lavoro finito.
Il dubbio m'è venuto perchè ho letto che per smontare la frizione bisogna prima smontare (e poi naturalmente rimontare) una parte dell'avantreno. Da qui il dubbio. :?
 
Serius973 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Dovrebbe essere riportato sul manuale d' officina, che dice il meccanico?
Il dubbio ad esser sinceri m'è venuto a me, nel senso che tutte le officine che ho sentito per il preventivo della sost. del kit frizione non hanno mai parlato di rifare la convergenza a lavoro finito.
Il dubbio m'è venuto perchè ho letto che per smontare la frizione bisogna prima smontare (e poi naturalmente rimontare) una parte dell'avantreno. Da qui il dubbio. :?

Per "una parte dell'avantreno" cosa si intende?
Non tutte le auto hanno la frizione nello stesso punto, magari l' "architettura" della tua auto non è così complicata e non necessita tale lavoro.
Se fosse necessaria te lo avrebbero detto....
La cosa più semplice da fare è farla sostituire e domandare se è necessario farla.
Che auto è?
 
Serius973 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Dovrebbe essere riportato sul manuale d' officina, che dice il meccanico?
Il dubbio ad esser sinceri m'è venuto a me, nel senso che tutte le officine che ho sentito per il preventivo della sost. del kit frizione non hanno mai parlato di rifare la convergenza a lavoro finito.
Il dubbio m'è venuto perchè ho letto che per smontare la frizione bisogna prima smontare (e poi naturalmente rimontare) una parte dell'avantreno. Da qui il dubbio. :?

:shock: :shock: :shock: :shock:

ostrega.....
Ho rifatto la frizione su un Q5, ma nessuno in Audi mi ha
parlato assolutamente di farla

:shock: :shock: :shock: :shock:
 
Baron89 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Dovrebbe essere riportato sul manuale d' officina, che dice il meccanico?
Il dubbio ad esser sinceri m'è venuto a me, nel senso che tutte le officine che ho sentito per il preventivo della sost. del kit frizione non hanno mai parlato di rifare la convergenza a lavoro finito.
Il dubbio m'è venuto perchè ho letto che per smontare la frizione bisogna prima smontare (e poi naturalmente rimontare) una parte dell'avantreno. Da qui il dubbio. :?

Per "una parte dell'avantreno" cosa si intende?
Non tutte le auto hanno la frizione nello stesso punto, magari l' "architettura" della tua auto non è così complicata e non necessita tale lavoro.
Se fosse necessaria te lo avrebbero detto....
La cosa più semplice da fare è farla sostituire e domandare se è necessario farla.
Che auto è?

Opel Corsa 4a serie (2009) 1.2 benzina
 
Serius973 ha scritto:
Buongiorno a tutti i forumisti,
una domanda:
dopo aver sostituito la frizione è necessario fare la convergenza delle ruote per via del fatto che vengono smontate alcune parti dell'avantreno?

Grazie a tutti.

Assolutamente no! Non c'entra nulla la convergenza con la frizione.
 
rosberg ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Buongiorno a tutti i forumisti,
una domanda:
dopo aver sostituito la frizione è necessario fare la convergenza delle ruote per via del fatto che vengono smontate alcune parti dell'avantreno?

Grazie a tutti.

Assolutamente no! Non c'entra nulla la convergenza con la frizione.

Beh no dai, dipende da cosa smontano in effetti, capita che debbano smontare anche i braccetti con certe auto e a volte è anche comodità del meccanico. Se i furbissimi ingegneri disegnano le auto con le parti più inscatolate possibile!

Il cambio sempre tirato giù perciò...
 
Back
Alto