<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione Fiat Punto 176: quale è la migliore candidata? | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione Fiat Punto 176: quale è la migliore candidata?

Salve a tutti!
Questa volta si fa sul serio, la mia vecchietta dopo 19 anni e 200.000km all'attivo va in pensione da vecchia gloria quale è! 8) +
La domanda è: con cosa la sostituisco?

Mi serve un'automobile sempre di segmento B, 5 porte con motore 1.2 o minore (la mia assicurazione va a cilindrate e visto che a Napoli paghiamo uno sproposito, mio padre ha posto questo limite), che sia trasformabile a GPL e quindi duratura, budget 3000?

Una delle candidate, probabilmente la mia preferita per rapporto peso potenza e per le sue specifiche è la Opel Corsa C 1.2 80cv Twinport (e ne ho trovate un paio veramente belle ed interessanti). Il problema è che online ho letto che i Twinport non vanno molto d'accordo con il GPL, qualcuno ha qualche esperienza in merito?

Le altre possibili candidate sono: Punto (3° serie, classic o GP sempre in declinazione 1.2 ma hanno tutte pochi cavalli e il 1.2 80cv della 2° serie me lo hanno sconsigliato in tanti), Polo (4° o 5° serie, alcune se ne trovano anche se un pò carucce), Peugeot 206 o 207 (non amo le francesi e comunque sono abbastanza pesanti per i motori che ospitano, almeno per il mio range di cilindrata, quindi ultima risorsa)

N.B. Io preferirei una piccola diesel per mille motivi, ma per motivi di circolazione in primis (blocco del traffico permanente qui a Napoli!) e per un fattore economico sono costretto al GPL

Queste sono alcune mie idee ma sono aperto a consigli e considerazioni da parte di tutti voi che siete sicuramente più ferrati e magari con qualche esperienza in più alle spalle

Grazie mille a tutti per le risposte e per il vostro tempo :D
 
mrtony95 ha scritto:
il 1.2 80cv della 2° serie me lo hanno sconsigliato in tanti

cut

Grazie mille a tutti per le risposte e per il vostro tempo :D

Come mai ti sconsigliano il FIRE 1.2 16v?

Io l'ho avuto su una Punto 2a serie, passata poi in mano a mia sorella e ora in mano a mio padre. Questo esemplare del 2002 ora ha 198mila km e il motore gira perfetto. Spinge bene, non mangia olio, consuma ancora molto poco (il cdb di mio padre segna 18 e rotti km al litro).

L'unico fastidio, avvenuto a circa 80mila km se non ricordo male, fu un cavo candela difettoso.

Non so come vada trasformato a gpl.

Ciao!
 
alexmed ha scritto:
Come mai ti sconsigliano il FIRE 1.2 16v?

Innanzitutto ancora grazie per la risposta.
Un paio di miei amici hanno avuto questo motore e anche il meccanico di fiducia lo ha sconsigliato...proprio qualche giorno fa ad una delle due persone che la posseggono, di punto in bianco si è crepata la testata :shock:

Oltretutto mi sembra che l'80cv non sia derivazione FIRE, correggetemi se sbaglio...
 
mrtony95 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Come mai ti sconsigliano il FIRE 1.2 16v?

Innanzitutto ancora grazie per la risposta.
Un paio di miei amici hanno avuto questo motore e anche il meccanico di fiducia lo ha sconsigliato...proprio qualche giorno fa ad una delle due persone che la posseggono, di punto in bianco si è crepata la testata :shock:

Oltretutto mi sembra che l'80cv non sia derivazione FIRE, correggetemi se sbaglio...

E' un FIRE a 16 valvole.

Non ho statistiche, io posso dirti che quello che abbiamo in famiglia forse è il miglior motore come affidabilità passato in casa.
 
mrtony95 ha scritto:
Salve a tutti!
Questa volta si fa sul serio, la mia vecchietta dopo 19 anni e 200.000km all'attivo va in pensione da vecchia gloria quale è! 8) +
La domanda è: con cosa la sostituisco?

Mi serve un'automobile sempre di segmento B, 5 porte con motore 1.2 o minore (la mia assicurazione va a cilindrate e visto che a Napoli paghiamo uno sproposito, mio padre ha posto questo limite), che sia trasformabile a GPL e quindi duratura, budget 3000?

Una delle candidate, probabilmente la mia preferita per rapporto peso potenza e per le sue specifiche è la Opel Corsa C 1.2 80cv Twinport (e ne ho trovate un paio veramente belle ed interessanti). Il problema è che online ho letto che i Twinport non vanno molto d'accordo con il GPL, qualcuno ha qualche esperienza in merito?

Le altre possibili candidate sono: Punto (3° serie, classic o GP sempre in declinazione 1.2 ma hanno tutte pochi cavalli e il 1.2 80cv della 2° serie me lo hanno sconsigliato in tanti), Polo (4° o 5° serie, alcune se ne trovano anche se un pò carucce), Peugeot 206 o 207 (non amo le francesi e comunque sono abbastanza pesanti per i motori che ospitano, almeno per il mio range di cilindrata, quindi ultima risorsa)

N.B. Io preferirei una piccola diesel per mille motivi, ma per motivi di circolazione in primis (blocco del traffico permanente qui a Napoli!) e per un fattore economico sono costretto al GPL

Queste sono alcune mie idee ma sono aperto a consigli e considerazioni da parte di tutti voi che siete sicuramente più ferrati e magari con qualche esperienza in più alle spalle

Grazie mille a tutti per le risposte e per il vostro tempo :D

Praticamente tutti i motori, ciclo otto, fiat sono gasabili, sia gpl sia metano. Infatti la fiat li propone tutti, su diversi modelli, con l'alimentazione mista. Pertanto tale trasformazione può essere fatta aftermarket.
 
mrtony95 ha scritto:
Mi serve un'automobile sempre di segmento B, 5 porte con motore 1.2 o minore (la mia assicurazione va a cilindrate e visto che a Napoli paghiamo uno sproposito, mio padre ha posto questo limite), che sia trasformabile a GPL e quindi duratura, budget 3000?

Stai cercando qualcosa di duraturo per 3000 euro?
Per quel che so io del mercato con quella cifra nel segmento B trovi esemplari di dieci anni o giù di li con tutte le incognite che quest'età comporta.
A quel livello di prezzo la marca ed il modello assumono una rilevanza marginale, ti conviene andare a vedere tutto e poi scegliere il meno peggio, a prescindere dal modello (nell'ambito dei tuoi paletti) e dai consigli più o meno interessati di chicchessia.
Trovo anche abbastanza strano montare un impianto a GPL spendendo una cifra molto vicina al valore/prezzo dell'auto stessa su un'auto sicuramente vecchia che non può garantire assolutamente una vita residua sufficiente ad ammortizzarne il costo a meno che tu non faccia tantissimi km all'anno (ma in quel caso andresti su altre tipologie di auto).

Saluti
 
Be'... se trova un usato di 10 anni con 100.000 km lo gasa e ne fa altri 100.000 senza grossi fastidi, come ha già fatto con la 176 che sta alienando.
Piuttosto perché gasare per 10.000 km/anno... :rolleyes: ma se seguiamo il concetto del valore residuo, a certe auto non si dovrebbe non dico cambiare gomme ma nemmeno fare il pieno. Però vanno avanti e fanno "quasi" lo stesso servizio di una nuova, che non tutti possono permettersi.
Sto trattando una 155 2.0TS 16v quasi immacolata a 700 euro. Dovrei fare a meno di comprarla perché la cinghia della distribuzione (che va assolutamente fatta) costerà quasi come l'auto? :shock:
Mettiamo anche di spendere 1.000 per rimetterla a nuovo... uno Scarabeo 50 nuovo costa 2.090, eh... ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Be'... se trova un usato di 10 anni con 100.000 km lo gasa e ne fa altri 100.000 senza grossi fastidi, come ha già fatto con la 176 che sta alienando.
Piuttosto perché gasare per 10.000 km/anno... :rolleyes: ma se seguiamo il concetto del valore residuo, a certe auto non si dovrebbe non dico cambiare gomme ma nemmeno fare il pieno. Però vanno avanti e fanno "quasi" lo stesso servizio di una nuova, che non tutti possono permettersi.
Sto trattando una 155 2.0TS 16v quasi immacolata a 700 euro. Dovrei fare a meno di comprarla perché la cinghia della distribuzione (che va assolutamente fatta) costerà quasi come l'auto? :shock:
Mettiamo anche di spendere 1.000 per rimetterla a nuovo... uno Scarabeo 50 nuovo costa 2.090, eh... ;)

Non voglio accendere la solita polemica sulle auto vecchiotte, ma il discorso che fai tu è completamente diverso.
Tu stai acquistando un'auto di livello, ormai quasi storica, che immagino non userai come prima auto per lavorarci. La stai pagando pochissimo (meno del prezzo a peso valorizzandola come ferraccio da fonderia) perchè quella è la quotazione per un'auto che nel mercato del collezionismo è vista come una pustola tra le chiappe. Se la vorrai tenere bene non sarà certo l'ultima spesa che ci dovrai fare, un po' quel che succede a me con la Prinz.
Lui sta cercando un'auto da battaglia, presumibilmente ne troverà una che di battaglie ne ha già fatte tante, non gli serve una bella macchina che un giorno venderà ad un collezionista ma una carretta (chiedo perdono per il termine) che per qualche anno possa portarlo in giro per le strade di Napoli. Su un'auto del genere, per il quale lui si è giustamente imposto un budget molto ridotto, io cercherei di spendere il meno possibile perchè i 100.000 km che tu dici potrà ancora fare non sono affatto garantiti e se anzichè 100.000 quell'auto schiatta dopo 25.000 buttare via un impianto a GPL che ti è costato 1500-1800 euro ancora nuovo, mi pare follia. Tantopiù che su auto del genere, ammesso che durino, prima di recuperare i soldi dell'impianto col risparmio alla pompa e di realizzarci un risparmio sopra ci vuole un sacco di tempo. Alla fine è come far fare la dentatura nuova di zecca ad un centenario................IMHO ovviamente.

Saluti
 
Su quelle cifre potresti trovare qualche hyundai i10 vecchio modello...il 1.2 che monta non dovrebbe dare problemi a gpl...infatti è lo stesso che montano sulla attuale i20 a gpl senza accorgimenti (valvole autoregistranti) e va più che bene.

Personalmente ALMENO 1000 euro di.impianto a gpl su una macchina che deve costare quelle cifre sono un'assurdità, a.maggior ragione se devi farci pochi km...se e quando ci saranno di nuovo gli incentivi, o se un.giorno bloccheranno per inquinamento anche la tua ci penserai.
 
Purtroppo il budget non me lo sono imposto ma mi è stato imposto, nel senso che quella è la disponibilità...purtroppo essendo figlio non decido in primis e questa è la disponibilità dei miei...dovremmo spendere parecchio vicino alla nostra punto e a questo punto non ne vale la pena, anche perché anche tra 1-2 anni sarà sempre quella la cifra messa a disposizione per un'auto "nuova". Posto questo mi rendo conto di dover prendere una "carretta" come dici tu e che si dovrebbe mettere in gioco almeno il doppio per un'auto decente e veramente duratura, ma vale ciò che ho detto sopra. La mia vecchietta comunque è in famiglia dal lontano 2003, acquistata da mio nonno a quasi 100.000km e nonostante gli acciacchi ci ha servito per molti anni. Il gpl non è tanto per ammortizzare le spese ma per la questione del blocco della circolazione poiché l'auto da quando ho preso la patente fa non meno di 50km al giorno e DEVE essere utilizzata ogni giorno per lavoro o svago che sia.
Purtroppo ho dei vincoli che non posso spostare e chiedevo a voi grande community un aiuto in base alle esperienze
Grazie comunque per le risposte fino ad ora, ne aspetto qualche altra che mi possa schiarire ancora un pò le idee :)
Colgo l' occasione per aggiungere alla lista delle papabili la fiesta (quella con i fari a pallina, mi sembra la 5°serie): come va? Problemi con il GPL?
 
A 50 km al giorno il GPL ci sta... per me la Corsa è papabile, come la i10 e consorella Picanto. La Fiesta mi pare più rognosa se gasata, a benzina va benone.
La 155 la comprerei per farne lo stesso uso della Mondeo: al lavoro ogni giorno, circa 10.000 km/anno. Mi farebbe fare 5-6 anni in pace, la porterei a 200/210.000 e poi avanti un'altra...
Più o meno come sta facendo l'autore della discussione.
 
mrtony95 ha scritto:
Purtroppo il budget non me lo sono imposto ma mi è stato imposto, nel senso che quella è la disponibilità...purtroppo essendo figlio non decido in primis e questa è la disponibilità dei miei...dovremmo spendere parecchio vicino alla nostra punto e a questo punto non ne vale la pena, anche perché anche tra 1-2 anni sarà sempre quella la cifra messa a disposizione per un'auto "nuova". Posto questo mi rendo conto di dover prendere una "carretta" come dici tu e che si dovrebbe mettere in gioco almeno il doppio per un'auto decente e veramente duratura, ma vale ciò che ho detto sopra. La mia vecchietta comunque è in famiglia dal lontano 2003, acquistata da mio nonno a quasi 100.000km e nonostante gli acciacchi ci ha servito per molti anni. Il gpl non è tanto per ammortizzare le spese ma per la questione del blocco della circolazione poiché l'auto da quando ho preso la patente fa non meno di 50km al giorno e DEVE essere utilizzata ogni giorno per lavoro o svago che sia.
Purtroppo ho dei vincoli che non posso spostare e chiedevo a voi grande community un aiuto in base alle esperienze
Grazie comunque per le risposte fino ad ora, ne aspetto qualche altra che mi possa schiarire ancora un pò le idee :)
Colgo l' occasione per aggiungere alla lista delle papabili la fiesta (quella con i fari a pallina, mi sembra la 5°serie): come va? Problemi con il GPL?

50 km al giorno sono 18.000 km/anno (a spanne, siamo lì), una percorrenza non elevatissima ma nemmeno bassa. Il GPL con 18.000 km/anno ci sta tutto anche sotto il profilo finanziario, se la macchina regge quella percorrenza per almeno 3/4 anni. In tutti i casi ho qualche perplessità sul montaggio di un impianto nuovo su un motore già usurato, le problematiche di "rigetto", possibili anche su auto nuove, in questo caso saranno amplificate. Inoltre trattandosi di auto che, per quanto vecchie ed a differenza dalla tua Punto attuale, sono già pesantemente infarcite di elettronica (nel 2005 lo erano di già), le soluzioni potrebbero essere rognose da trovare.

Ad ogni modo, quelli sono i paletti e dentro quelli devi stare, quindi vai a vedere tutto quel che ti capita che abbia quelle caratteristiche; come ti ho scritto prima, a mio parere a quelle condizioni un modello vale l'altro, conta molto di più lo stato d'uso dello specifico esemplare che non il marchietto sulla calandra e quindi la fama di "affidabilità" vera o presunta che questo si porta dietro. In altre parole: molto meglio una Punto messa bene di una Polo "dubbia", nonostante la fama del marchio (nel campo dei luoghi comuni) dica il contrario.

Saluti
 
Back
Alto