<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione Fabia: Benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione Fabia: Benzina o diesel?

Ciao a tutti, la Fabia Wagon della moglie ha superato i 100.000 km (1.2 70 CV benzina) e, complice il fatto che ormai fa 80 km al giorno per lavoro, si avvicina la sostituzione.
Io sarei per restare sul benzina, considerato che la suddetta moglie e' del tutto incurante di qualsiasi accorgimento di salvaguardia di consumi/usura essendo perennemente in ritardo e facendo orari assurdi...in pratica, mette in moto e va a manetta e gia' il rifornimento settimanale lo vede come una complicazione, figurarsi fare GPL/metano ogni 3/400 km...
Resterebbe il Diesel, ma si salirebbe di cilindrata dai 1.0/1.2 dei benzina ai 1.4/1.6 dei diesel, inoltre non so i diesel attuali VW o anche PSA/Renault come sono dal punto di vista affidabilita'/filtri
Dati i suddetti 80 km al giorno, la strada che percorre e' poca citta' e molta statale trafficata...Suggerimenti?
 
Vite le attitudini di molte signore andrei di 1.0 aspirato 75cv;

Anche se per il tipo di strada ed il chilometraggio altri carburanti sarebbero sicuramente più economici.
 
Per me benzina tutta la vita.

Ecco la Fabia 2018 (se volete restare sullo steso modello):

2018-Skoda-Fabia-1.jpg

2018-Skoda-Fabia-3.jpg

2018-Skoda-Fabia-2.jpg
 
Ciao pcassone,
io ho la Fabia III 1.0 TSI wagon, con un percorso misto (urbano caotico/extraurbano lento) io riesco a fare 21 km/l da computer di bordo, mia moglie 12 quando va bene! Se dovessi propendere per un'auto tutta per lei sceglierei una Yaris ibrida...
Ciao
Mauro
 
Ciao picassone e ben ritrovato!!!
Con 80 kmh al giorno si è a mio avviso al limite tra benzina e diesel, con leggera tendenza al secondo dato che facendo quattro conti dovrebbe superare i 20 mil km annui. Qui il diesel diviene più conveniente. Inoltre se la maggior parte di strada è fuori città non vresti nemmeno i problemi della rigenerazione.
Certo è che se preme a tavoletta appena partita non gli farà molto bene al motore.
Personalmente prenderei benzina nel momento in cui il prezzo di acquisto fosse più vantaggioso del diesel in maniera sensibile.
 
Il dpf rigenera "a occhi chiusi" compiendo 80 km al dì... Conviene valutare l'acquisto di Fabia pre restyling, dal momento che per la successiva non sono in serbo (per ora) motori a gasolio...
A proposito... (opinioni personali ma) trovo il frontale dell'attuale Fabia molto più coerente con il resto della linea, rispetto a quello del modello restyling che sarà commercializzato nei prossimi mesi. Negli ultimi tempi pare che in skoda si divertano a disegnare frontali "brutti"... E' stato così per la Octavia e lo sarà per la imminente Fabia restyling... Spero non rovinino quello della Superb..
 
Fatto un giretto nelle concessionarie di Parma e Reggio ed il preventivo migliore per una Wagon TSI Design edition (il 75cv ha una coppia davvero infima, per cui evito) con: metallizzato, 4 vetri elettrici, vetri scuri, sensori ant e post, retrocamera, ruotino, radio plus e garanzia estesa e' 14.800 con rottamazione, no finanziamento, senza trattativa. La prossima settimana ci torno e se arriva sotto i 14.500 la ordino...ah, tempo previsto 5 mesi!!!:emoji_anguished:
 
Ordinata ieri; arrivo previsto aprile 2019. Alla fine sono riuscito a farmi togliere un paio di centoni dal preventivo.
Accanto li' c'era una Seat Arona FR bicolor rossa con tetto nero che ha tentato lungamente mia moglie, ma veniva attorno ai 20.000 per cui alla fine ha vinto la Fabia. Ordinata Blu race, peccato non si potesse scegliere il twin color sulla wagon
 
Bella scelta ha un bagaglòiao bello grande!
La Twin color 75 cv di mia moglie dovrebbe arrivare a fine mese.
Ci fosse stato il twin color sulla station forse l'avrei convinta ma ha preferito quella corta.
 
Back
Alto