<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione del cruscotto | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione del cruscotto

Salve a tutti, sono nuovo del forum! Volevo chiedere un parere a chi ne saprà certo piu di me :)
Dovrei acquistare una megane berlina gt line, e avrei voluto averne una con il cruscotto digitale anzichè con quello analogico che viene montato appunto sulle gt line.
Il concessionario mi ha proposto di farlo cambiare in officina con uno digitale, sostituendo cosi quello analogico gia presente, ma prima di confermare questa scelta vorrei chiedere a voi se è un'operazione anche solo minimamente rischiosa da fare..(ad esempio, serve un meccanico esperto per effettuare questo cambio o si tratta di una manovra di semplice difficoltà?) Poi, non so, potrebbero esserci delle complicazioni in seguito a questo intervento? L'auto potrebbe soffrire, buh, di scricchiolii delle plastiche o di non so cos'altro? Potrei insomma avere dei fastidi, delle grane?

Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi a chiarire questo dubbio! :)
 
Ciao,

per la sostituzione della strumentazione, che io sappia si fa senza smontare il cruscotto.
L'operazione è semplicissima, in quanto bisogna solo togliere il vecchio e mettere il nuovo, il cablaggio è identico sia per la analogica che per la digitale.
Ombrariflessa saprà dire di piu, ma dovrebbe essere operazione facile e immediata
 
bluestraneo ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum! Volevo chiedere un parere a chi ne saprà certo piu di me :)
Dovrei acquistare una megane berlina gt line, e avrei voluto averne una con il cruscotto digitale anzichè con quello analogico che viene montato appunto sulle gt line.
Il concessionario mi ha proposto di farlo cambiare in officina con uno digitale, sostituendo cosi quello analogico gia presente, ma prima di confermare questa scelta vorrei chiedere a voi se è un'operazione anche solo minimamente rischiosa da fare..(ad esempio, serve un meccanico esperto per effettuare questo cambio o si tratta di una manovra di semplice difficoltà?) Poi, non so, potrebbero esserci delle complicazioni in seguito a questo intervento? L'auto potrebbe soffrire, buh, di scricchiolii delle plastiche o di non so cos'altro? Potrei insomma avere dei fastidi, delle grane?

Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi a chiarire questo dubbio! :)

Pensa che molti di quelli che hanno ritirato recentemente la GT Line l'hanno avuta con il tachimetro digitale e se ne lamentano. Magari riesci a trovare qualcuno che vogglia fare uno scambio alla pari. ;)
 
Grazie per le risposte!
Si, lo so che a tanti il digitale non piace, ma non farei mai toccare l'auto post vendita per un cambio di cruscotto fatto "inter nos", preferisco che se ne occupi la renault, nel caso! :D

Cmq, nessuno che abbia avuto esperienze simili, dirette o indirette, che possa dirmi con sicurezza se l'auto potrebbe risentirne, di un simile lavoro non fatto in fabbrica? La risposta di paolocabri è rassicurante, ma non vorrei fare una cavolata per poi pentirmene...
 
bluestraneo ha scritto:
Grazie per le risposte!
Si, lo so che a tanti il digitale non piace, ma non farei mai toccare l'auto post vendita per un cambio di cruscotto fatto "inter nos", preferisco che se ne occupi la renault, nel caso! :D

Cmq, nessuno che abbia avuto esperienze simili, dirette o indirette, che possa dirmi con sicurezza se l'auto potrebbe risentirne, di un simile lavoro non fatto in fabbrica? La risposta di paolocabri è rassicurante, ma non vorrei fare una cavolata per poi pentirmene...
di solito (come detto da chi mi ha preceduto) l'operazione è velocissima, si stacca la palpebra superiore, si toglie il quadro vecchio e si mette il nuovo (ci sarà al massimo 1 vite) e cmq il quadro strumenti si limita a leggere ciò che gli viene trasmesso dalle centraline. Sembrerebbe facile...poi magari arriva ombra e ci smentisce :cry: speriamo di no
 
Il dubbio piu grande che mi han fatto venire degli amici, è che magari (tenendo a mente il basso livello generale che spesso si riscontra in molte officine) i problemi potrebbero insorgere non nella non funzionalità del cruscotto o delle informazioni che trasmette, quanto magari nella qualità stessa del lavoro di riassemblaggio, e quindi nella possibile 'rumorosità' delle plastiche, scricchiolii ecc.... Io purtroppo non ne capisco nulla, quindi potrei abboccare a qualsiasi fesseria (che abbia un minimo di ragionevolezza!), per cui mi sto proprio arrovellando in questi giorni per cercare di capire quale sia la miglior cosa da fare per non aver poi brutti rammarichi.. :) Cmq, grazie ancora per le risposte, aspetto anche io il parere dell'utente ombra, che a quanto lasciate intendere, è determinante!! :D
 
bluestraneo ha scritto:
Il dubbio piu grande che mi han fatto venire degli amici, è che magari (tenendo a mente il basso livello generale che spesso si riscontra in molte officine) i problemi potrebbero insorgere non nella non funzionalità del cruscotto o delle informazioni che trasmette, quanto magari nella qualità stessa del lavoro di riassemblaggio, e quindi nella possibile 'rumorosità' delle plastiche, scricchiolii ecc.... Io purtroppo non ne capisco nulla, quindi potrei abboccare a qualsiasi fesseria (che abbia un minimo di ragionevolezza!), per cui mi sto proprio arrovellando in questi giorni per cercare di capire quale sia la miglior cosa da fare per non aver poi brutti rammarichi.. :) Cmq, grazie ancora per le risposte, aspetto anche io il parere dell'utente ombra, che a quanto lasciate intendere, è determinante!! :D
poco tempo fa mi hanno smontato mezza plancia sulla twingo:
dal lato passeggero tutta la parte inferiore, l'intero cassetto per arrivare alle tubazioni del clima.
nello stesso intervento hanno aperto la consolle centrale per cambiare le la padine delle manopole clima e poi anche la lampadina dell'accendisigari nel tunnel.

non avverto alcun scricchiolio a distanza di alcune migliaia di km.

l'intervento del tuo caso è assai meno invasivo, non dovresti avere problemi.
 
bluestraneo ha scritto:
Il dubbio piu grande che mi han fatto venire degli amici, è che magari (tenendo a mente il basso livello generale che spesso si riscontra in molte officine) i problemi potrebbero insorgere non nella non funzionalità del cruscotto o delle informazioni che trasmette, quanto magari nella qualità stessa del lavoro di riassemblaggio, e quindi nella possibile 'rumorosità' delle plastiche, scricchiolii ecc.... Io purtroppo non ne capisco nulla, quindi potrei abboccare a qualsiasi fesseria (che abbia un minimo di ragionevolezza!), per cui mi sto proprio arrovellando in questi giorni per cercare di capire quale sia la miglior cosa da fare per non aver poi brutti rammarichi.. :) Cmq, grazie ancora per le risposte, aspetto anche io il parere dell'utente ombra, che a quanto lasciate intendere, è determinante!! :D
Se il sistema è simile a quello della megane 2 (credo che lo sia) è proprio una sciocchezza. Si tira la palpebra che è ad incastro, poi due mollette che si aprono con le mani ed una vite tengono tutto il quadro strumenti che viene sfilato dalla sua sede. Diciamo che sicuramente non è un intervento invasivo
 
Ho da poco parlato con un altro concessionario (quelli in lizza sono in due) che diversamente dal primo (che mi avrebbe fatto il lavoro gratis) mi ha sconsigliato di effettuare una simile operazione, considerando che la macchina è nata cosi (con l'analogico) e sarebbe meglio evitare manomissioni visto e considerato che il suo tecnico responsabile (non so quale sia l'appellativo piu corretto) gli ha riferito che la parte elettronica fra le megane con il digitale o con l'analogico, è differente. Non è quindi (continuava a spiegarmi) una questione solo del pezzo "estetico" ma una vera e propria riconfigurazione dell'auto sia fisica (cambio del pezzo del cruscotto) che elettronica (non so quali componenti.. ). Insomma, mi ha (sempre a detta del suo tecnico) sconsigliato vivamente di prenderla, incoraggiandomi invece al limite, a cercarne una che abbia direttamente il digitale..

Come anticipato prima, io non ne capisco niente.. Pensate che sia effettivamente cosi?

Ps: proprio oggi ho fatto un giro sulla megane di un mio amico e ho cercato un po di vedere cosa si dovrebbe smontare per cambiare il cruscotto. Ho cosi notato che la palpebra in questione non è un singolo pezzo che può venir via levando qualche vite o perno, ma è tutto un blocco unico che va da un finestrino all'altro dell'auto. Non c'era alcuna linea di giunzione lungo tutta la superficie delle plastiche.. A qualcun'altro risulta la stessa cosa?
 
parlano cosi perchè non hanno le palle per farti il lavoro. Tutto dipende da chi vai. Guarda me, 3 settimane che ho la mia wind dall'elettrauto per montare il pack techno (e ha dovuto togliere tutta la plancia per installare un nuovo display ed i microfoni del bluetooth). Sembrava impossibile, ma se ne è interessato e ce l'ha fatta. Vuoi l'indirizzo?
 
bluestraneo ha scritto:
Ho da poco parlato con un altro concessionario (quelli in lizza sono in due) che diversamente dal primo (che mi avrebbe fatto il lavoro gratis) mi ha sconsigliato di effettuare una simile operazione, considerando che la macchina è nata cosi (con l'analogico) e sarebbe meglio evitare manomissioni visto e considerato che il suo tecnico responsabile (non so quale sia l'appellativo piu corretto) gli ha riferito che la parte elettronica fra le megane con il digitale o con l'analogico, è differente. Non è quindi (continuava a spiegarmi) una questione solo del pezzo "estetico" ma una vera e propria riconfigurazione dell'auto sia fisica (cambio del pezzo del cruscotto) che elettronica (non so quali componenti.. ). Insomma, mi ha (sempre a detta del suo tecnico) sconsigliato vivamente di prenderla, incoraggiandomi invece al limite, a cercarne una che abbia direttamente il digitale..

Come anticipato prima, io non ne capisco niente.. Pensate che sia effettivamente cosi?

Ps: proprio oggi ho fatto un giro sulla megane di un mio amico e ho cercato un po di vedere cosa si dovrebbe smontare per cambiare il cruscotto. Ho cosi notato che la palpebra in questione non è un singolo pezzo che può venir via levando qualche vite o perno, ma è tutto un blocco unico che va da un finestrino all'altro dell'auto. Non c'era alcuna linea di giunzione lungo tutta la superficie delle plastiche.. A qualcun'altro risulta la stessa cosa?
Dunque, per lo smontaggio della strumentazione m'informo e poi vedo di ragguagliarti. Per il passaggio fra analogico e digitale, se conosco poco poco Renault, fisicamente i pezzi dovrebbero esser tranquillamente intercambiabili ma dovrà esser eseguita la configurazione della nuova strumentazione (il blocco strumenti è una centralina a sè stante, interfacciata con il resto della vettura tramite la rete CAN-BUS) inserendo i dati dell'auto come tipo di motore, di cambio, di accessori presenti (ESP, cambio automatico, fari), nr di telaio e i km fatti fino a quel momento e conteggiati dal vecchio quadro strumenti. Operazione da far fare ad un officina autorizzata o da un concessionario ufficiale perchè a quanto mi risulta va usato il software proprietario Renault.
 
Un cambio con analogico lo farei subito ( mi sta sulle scatole il digitale) ma temo
che sia un bel casino, poi la mia è una luxe del 2009 sara' compatibile?
 
motogigi600 ha scritto:
parlano cosi perchè non hanno le palle per farti il lavoro. Tutto dipende da chi vai. Guarda me, 3 settimane che ho la mia wind dall'elettrauto per montare il pack techno (e ha dovuto togliere tutta la plancia per installare un nuovo display ed i microfoni del bluetooth). Sembrava impossibile, ma se ne è interessato e ce l'ha fatta. Vuoi l'indirizzo?

Volentieri, ma tieni conto che sono calabrese, questo elettrauto dove si trova? ;)
 
modus72 ha scritto:
Dunque, per lo smontaggio della strumentazione m'informo e poi vedo di ragguagliarti. Per il passaggio fra analogico e digitale, se conosco poco poco Renault, fisicamente i pezzi dovrebbero esser tranquillamente intercambiabili ma dovrà esser eseguita la configurazione della nuova strumentazione (il blocco strumenti è una centralina a sè stante, interfacciata con il resto della vettura tramite la rete CAN-BUS) inserendo i dati dell'auto come tipo di motore, di cambio, di accessori presenti (ESP, cambio automatico, fari), nr di telaio e i km fatti fino a quel momento e conteggiati dal vecchio quadro strumenti. Operazione da far fare ad un officina autorizzata o da un concessionario ufficiale perchè a quanto mi risulta va usato il software proprietario Renault.

Ti ringrazio, attendo una tua risposta!
 
bluestraneo ha scritto:
motogigi600 ha scritto:
parlano cosi perchè non hanno le palle per farti il lavoro. Tutto dipende da chi vai. Guarda me, 3 settimane che ho la mia wind dall'elettrauto per montare il pack techno (e ha dovuto togliere tutta la plancia per installare un nuovo display ed i microfoni del bluetooth). Sembrava impossibile, ma se ne è interessato e ce l'ha fatta. Vuoi l'indirizzo?

Volentieri, ma tieni conto che sono calabrese, questo elettrauto dove si trova? ;)

Quello che farei io personalmente........se si può trovare con l'analogico ok, altrimenti tieni quello che c'è, perlomeno se non sei sicuro al 100% che chi ti fa (se si può fare naturalmente) il lavoro, non sia all'altezza, spesso nelle conce fanno modifiche post vendita, ma i risultati a volte sono osceni per incompetenza!
 
Back
Alto