<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sostituzione centralina motore | Il Forum di Quattroruote

sostituzione centralina motore

Sono appena rientrato dal Service dove avevo portato il Roomy per piccolo danno al paraurti post...già che c'ero gli ho detto di dare un' occhiata anche al fatto che (come già segnalato in un post di altra discussione) un paio di settimane fa, all'accensione, la macchina, per un paio di volte, mi ha segnalato "anomalia motore - recarsi in officina", andando in ricovery (non superava i 2000 giri), salvo poi, dopo un paio di accendi spegni, non segnalar più nulla.
Il responso è stato che è necessario sostituire la centralina motore...ho pensato....sti cxxxi...fortuna che è in garanzia (spesa intorno ai 1400?).....
La cosa però mi ha lasciato sufficientemente basito....
Negli ultimi 15 gg non è più comparso nessun messaggio...però, ora che lo so, non sono molto tranquillo ad allontanarmi troppo col Roomy...secondo voi sarebbe il caso di chiedere auto sostitutiva?
Il service ha già ordinato il ricambio....ma mi ha detto che l'ultima ordinata è arrivata dopo circa un mese :shock:
 
Beh, anche se va in protezione, andrà piano ma non si ferma, quindi io correrei il rischio lasciando perdere auto sostitutive, poi dipende da che viaggi dovrai fare.
 
Secondo me Roby ti ha dato ottimi consigli :thumbup: Questo genere di ricambi impiegano così tanto ad arrivare perchè devono essere ordinati direttamente in fabbrica, dove ogni volta vengono costruiti/assemblati solo ed esclusivamente per l'auto in questione sulla base di parametri vari -n.° di telaio, n.° di motore etc.- a seconda del tipo di ricambio, così era stato per me tutte e due le volte che ho dovuto sostituire il blocchetto di avviamento, per cui avevo dovuto portare in conce. quella targhetta lunga che viene fornita assieme alle chiavi alla consegna della vettura.
 
serpinik ha scritto:
Secondo me Roby ti ha dato ottimi consigli :thumbup: Questo genere di ricambi impiegano così tanto ad arrivare perchè devono essere ordinati direttamente in fabbrica, dove ogni volta vengono costruiti/assemblati solo ed esclusivamente per l'auto in questione sulla base di parametri vari -n.° di telaio, n.° di motore etc.- a seconda del tipo di ricambio, così era stato per me tutte e due le volte che ho dovuto sostituire il blocchetto di avviamento, per cui avevo dovuto portare in conce. quella targhetta lunga che viene fornita assieme alle chiavi alla consegna della vettura.

Non credevo ci fosse bisogno di qualche codifica...o meglio..lo immaginavo..però credevo che arrivasse il pezzo in versione standard e poi venisse codificato dal Sevice...tipo come per le chiavi motore.....
 
Triskoda ha scritto:
serpinik ha scritto:
Secondo me Roby ti ha dato ottimi consigli :thumbup: Questo genere di ricambi impiegano così tanto ad arrivare perchè devono essere ordinati direttamente in fabbrica, dove ogni volta vengono costruiti/assemblati solo ed esclusivamente per l'auto in questione sulla base di parametri vari -n.° di telaio, n.° di motore etc.- a seconda del tipo di ricambio, così era stato per me tutte e due le volte che ho dovuto sostituire il blocchetto di avviamento, per cui avevo dovuto portare in conce. quella targhetta lunga che viene fornita assieme alle chiavi alla consegna della vettura.

Non credevo ci fosse bisogno di qualche codifica...o meglio..lo immaginavo..però credevo che arrivasse il pezzo in versione standard e poi venisse codificato dal Sevice...tipo come per le chiavi motore.....
Pensa che già 8/9 anni fa era stata la stessa cosa per il blocco strumentazione della XSARA, il ricambio che era arrivato direttamente dalla Francia andava bene solo ed esclusivamente per la mia auto
 
Triskoda ha scritto:
serpinik ha scritto:
Secondo me Roby ti ha dato ottimi consigli :thumbup: Questo genere di ricambi impiegano così tanto ad arrivare perchè devono essere ordinati direttamente in fabbrica, dove ogni volta vengono costruiti/assemblati solo ed esclusivamente per l'auto in questione sulla base di parametri vari -n.° di telaio, n.° di motore etc.- a seconda del tipo di ricambio, così era stato per me tutte e due le volte che ho dovuto sostituire il blocchetto di avviamento, per cui avevo dovuto portare in conce. quella targhetta lunga che viene fornita assieme alle chiavi alla consegna della vettura.

Non credevo ci fosse bisogno di qualche codifica...o meglio..lo immaginavo..però credevo che arrivasse il pezzo in versione standard e poi venisse codificato dal Sevice...tipo come per le chiavi motore.....
In teoria dovrebbe essere così.
 
Back
Alto