<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione Batteria A4 B8 2.0 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione Batteria A4 B8 2.0 TDI

Banjo911 ha scritto:
Tanto per essere espliciti. Ho richiesto un preventivo ad Audi circa la sotituzione della batteria + altre cosucce che necessito di fare.

Allego quì i prezzi...

A voi i commenti..

Scusate quello sopra (Banjo911) sono io. Solo prima mi ero iscritto con un altro nome. Quindi il preventivoc he vedete è quello effettuato per la mia macchina.

Marco
 
arizona77 ha scritto:
4WheelsDriver ha scritto:
Ok come volevasi dimostrare..ho visto che va codificata con VCDS VAG dell'Audi, va inserita una stringa di valori e il tipo di batteria (marca, sigla, quant'altro..) che la fa riconoscere alla centralina. Marco
Piuttosto....
ci ho fatto caso adesso che ha solo 4 anni e 6 mesi.
Pensavo, speravo...durassero di piu' visto i prezzi quasi doppi.
Fortunatamente lo S/S lo tengo ( sull' altra auto ) sempre disinserito
Stessa tecnica pure io, e sono a 6 anni e 4 mesi (più un mese tra produzione e targa). Ero molto in dubbio se sostituirla cautelativamente prima dell'inverno, ma, visto il clima primaverile, l'ho tenuta. Con una notte a -8°C ho rilevato al mattino V 12,30 (contro i circa 12,50 a 10-15°C), quindi resisto ancora.

Per la prima volta devo invidiare i listini Audi :shock:
In Bmw una AGM 90Ah - 900A Ean viene, montata e registrata (*) in canbus, 550 euro di listino e 450 con lo sconto nel periodo promo :evil:
Il meccatronico di fiducia mi farebbe circa 220-250 per una Bosch S6 (che però è una 95Ah - 850A Ean)

registrata (*)
La "gestione intelligente" dell'alternatore presente con il sistema s/s ha assolutamente bisogno di conoscere le specifiche elettriche dell'accumulatore per regolare correttamente tensione e corrente. A seconda dei climi e delle dotazioni di bordo, sono ammesse diverse tipologie di batterie. Se non si "informa" la centralina, si rischia di mandare presto a ramengo la batteria nuova
 
Non c'entra molto ma voglio dire la mia:

Lo start and stop è una follia meccanica:
- motore, specialmente i turbo e i diesel, vengono massacrati con questo accendi e spegni...
- il risparmio di carburante a meno che non sei un tassista è minimo e rischi appunto di perderci con la batteria nuova o turbine rovinate (pensa fermarsi in città dopo una accelerazione e di colpo partire e portare L auto a 2300 giri e dopo pochi metri rifermarsi)
- ho sempre saputo che lo shock termico di accensione comporta più consumo di un auto lasciata girare qualche secondo in più
- peso maggiore, ingombri maggiori, più elettronica ecc

Chiaramente ci sono eccezioni e condizioni di utilizzo diverse... In semafori abbastanza lunghi ha una convenienza a patto di lasciarla girare qualche secondo e riaccenderla un pó prima di del verde... Però nel complesso credo possa solo rovinare un motore... Magari però in fase di omologazione porta mezzo euro in più

Batterie a 350? è follia... Però a quest ultima vengono collegate troppe cose e per cui vi è bisogno di fare le cose fatte bene
 
TheMotarder ha scritto:
Lo start and stop è una follia meccanica
Perdonami, è una follia neuroburocratica :x :evil:
figlio "necessario" del sistema dei premi e multe sui grammi di CO2 emessi.

L'importante è disattivarlo sempre, de idefault, all'accensione, ed appena l'auto è fuori garanzia ci si fa fare l'apposita modifica dal service stesso (a seconda delle marche/modelli, o lo si setta "disattivato" di default o si attiva l'eventuale funzione di memorizzazione dell'ultima modalità scelta)
 
U2511 ha scritto:
TheMotarder ha scritto:
Lo start and stop è una follia meccanica
Perdonami, è una follia neuroburocratica :x :evil:
figlio "necessario" del sistema dei premi e multe sui grammi di CO2 emessi.

L'importante è disattivarlo sempre, de idefault, all'accensione, ed appena l'auto è fuori garanzia ci si fa fare l'apposita modifica dal service stesso (a seconda delle marche/modelli, o lo si setta "disattivato" di default o si attiva l'eventuale funzione di memorizzazione dell'ultima modalità scelta)

Tu sai per caso se su A4 B8 si può fare? Perché in conce Audi manco a parlarne..devo disattivarlo tutte le voltela tasto.. ed è una noia...

Mentre sull'altra..la Giulietta..di default è spento..se si vuole si può attivare.

Ma quando mai..

Marco
 
Innanzitutto bisogna perché si compri un 2.0TDI per non usarla.
Per questi scopi c'e' il TSI che va meglio e pure di piu'.
Secondo ha una batteria molto piu' piccola che molto probabilmente costa la meta' di una per un TDI (che necessita di molto piu' spunto).
Bisogna anche sapere cosa si compra e come si utilizza l'auto.
 
Penso di sapere il perche' avere acquistato un TDI.
Di certo non lo acquisto per andar a fare la spesa a 300 mt da casa.
Facevo e tuttora faccio 70000km annui per lavoro, per cui la scelta diesel e' stata obbligata.
La machina e' ferma da un po' perche' ora ho un aziendale, ma l'A4 non mi va di venderla perche' e' ancora nuova..quindi..punto a tenerla il piu' possibile visto la robustezza e la qualita' del mezzo in se'..

La batteria va cambiata con una analoga, montarne una diversa va a intaccare l'elettronica dell'auto in quanto va codificata con i dati di targa con il VAG.

Risolto con una Varta identica, comprata e montata after market e codificata a meta' prezzo rispetto al concessionario.

Marco
 
Metà prezzo, quindi 180??

Essendo una Varta non è così folle la differenza rispetto ad una normale, resta che tale differenza sarà difficile da recuperare con lo S&S.

Riguardo ai difetti di questo sistema, che non ho e non vorrò, non penso si possa annoverare lo shock termico. lo S&S funziona solo a motore caldo (se ben progettato) e non interviene in caso di "surriscaldamento".

Sui diesel non lo vedo come una buona idea, comunque. Al contrario su un benzina aspirato potrebbe andare bene, immaginiamo quanti spegnimenti ed accensioni avvengono negli ibridi giapponesi.
 
Back
Alto