<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituire Navigatore 2din in Bundle con la macchina | Il Forum di Quattroruote

Sostituire Navigatore 2din in Bundle con la macchina

Ciao a tutti, sono un novello e non ho trovato la sezione presentazioni (esiste??) orbene mi presento qua. Sono Davide, di 20 anni, dalla provincia di Varese.
Per Natale, vorrei regalare un nuovo navigatore/autoradio a mio papà. Attualmente ha un Pioneer AVIC F320-BT, piazzato su un i20 sound edition con comandi al volante, il bluetooth per chiamare dal telefono nonchè microfono sopra lo specchietto centrale e un ingresso usb/cd per le chiavette con la musica. Avrebbe ancche un ingresso aux, ma evidentemente in Hyundai non m'hanno messo il cavetto (-.-') Legge immagini-foto-video, ma sarebbe stato meglio se a casa Pioneer non avessero implementato queste funzionalità. Inoltre ha le mappe proprietarie (che costa 150 verdoni aggiornarle) che fanno il loro dovere egregiamente male di Navteq Maps. Ed è un 2DIN.
Sicchè essendo io profano di autoradio (sono riuscito a cambiare quella della panda con molta fatica) non so nulla sulle marche migliori/peggiori, quelle con piu facilità d'utilizzo o quelle col miglior rapporto qualità prezzo. Scrivendo su google autoradio 2 din, me ne escono fuori di ogni, e non so proprio cosa guardare (addirittura autoradio android....Come sono? Belle? Io amo Android e odio Apple). Sul telefono (Android) ho preso le mappe TomTom, e sono fenomenali. Utilizzando contemporaneamente le mappe del pioneer, il tomtom e le mappe google, queste ultime 2 sono identiche, il Pioneer ti fa fare di quei giri in qualunque modalità di percorso che non stanno ne in cielo ne in terra (mi ha fatto perdere piu di una volta). In sostanza ecco piu o meno, cosa vorrei, giusto per chiarire le idee:
2din con:
Un buon navigatore (mappe aggiornabili gratuitamente? eresia?)
che legga cd e usb (magari film? non è essenziale, anzi...)
radio
supporti i comandi al volante (gli dispiacerebbe perderli)
bluetooth per chiamare (ma non è essenziale)
Grazieeeeeee
 
Beh, se non sono mai state aggiornate, il tuo dispositivo monta mappe tele atlas, non navteq, di cui sono equipaggiati i modelli pioneer aggiornati a partire dall'anno scorso. Che dire, se si conosce già la strada, mai utilizzare il navigatore, perchè l'impressione che se ne ricaverà sarà sempre quella che hai avuto tu, e cioè che il navigatore non è un essere umano (ma guarda un po')
Al momento i navigatori pioneer, per caratteristiche audio, di navigazione e costruzione, sono quelli che offrono il miglior rapporto qualità prezzo. Con 150 euro non ti ci compri un nuovo navigatore, nemmeno da lontano, senza contare (se non ami il fai da te) la manodopera per il montaggio e il fatto che comunque bisogni smontare mezzo cruscotto e probabilmente altro (come l'interfaccia per comandi al volante e cablaggi vari), con i problemi che questo può comportare. Del resto di solito gli aggiornamenti per navigatori di primo equipaggiamento delle varie case automobilistiche o della concorrenza (parlo sempre di apparecchi a montaggio fisso) costano circa il doppio di quello che chiede pioneer, quindi non bisogna scandalizzarsi più di tanto per il prezzo: questo è un ragionamento che va fatto sempre in termini relativi.
Potresti provare con una app radio, sempre di pioneer: in quel caso basterebbe semplicemente rimuovere la vecchia autoradio e montare la nuova (antenne, cablaggi ed accessori sono gli stessi), ma comunque spenderesti più dell'aggiornamento delle mappe, e in ogni caso dovresti informarti bene sulla funzionalità. Insomma, non so se le difficoltà e i costi che dovresti affrontare per la sostituzione si tradurranno poi in effettivo miglioramento.
 
Bes icuramente qualsiasi altro navigatore costa di piu dell'aggiornamento delle mappe. Tuttavia non mi va di spendere 150 euro per ritrovarmi lo stesso navigatore con gli stessi problemi di prima. Parto gia dal presupposto che spenderò di piu. A quanto ho capito non esistono case produttrici che permettono l'upgrade delle mappe gratuitamente, va be me ne faro una ragione. Ma a prescindere da tutto: se volessi un aggeggio dalle specifiche sopra, cosa devo guardare in particolare? devo stare attento a certe specifiche che magari possono non essere compatibili con l'auto?

Ne prendo 1 a caso: SPH-DA110
http://www.pioneer.eu/it/products/25/299/35829/SPH-DA110/page.html
A cosa devo stare attento?
 
I problemi di cui parli sono comuni a tutti i navigatori, qualcuno lo fa in un posto, altri lo fanno in altri posti, ma prima o poi tutti ti manderanno almeno una volta a ramengo. Tra sensi unici che cambiano, strade che chiudono ed altre che aprono c'è poco da fare. L'unico che forse cambia un pochino è il navi google (il mio preferito), ma solo perchè ha il vantaggio di usaare maps, che viene aggiornato molto più spesso. In quel caso però il problema è il bisogno di avere l'accesso alla rete. Non credo che tu possa fare quello che vuoi spendendo meno di sette-ottocento euro, a meno di non compreare una cinesata, di cui qualcuno è soddisfatto, parecchi altri no. Personalmente non metterei mai un apparecchio elettrico di cui non conosco nemmeno il marchio in auto, vista anche il fatto che non ci sia nessuno di affidabile a garantirti che un giorno tu non possa trovare la tua amata auto in fiamme.
Fai un po' tu, il mio consiglio l'ho dato: se possiedi già un pioneer è difficile che tu possa migliorare la situazione, sempre parlando di apparecchi da installazione fissa.
 
Ma sei scontento unicamente delle mappe Navteq montate onboard, o dell'intera autoradio?

Nella prima ipotesi mi sento di sconsigliarti l'aggiornamento con le mappe 2013, perché a parte qualche rotonda aggiunta e senso unico variato, IMHO, brutte e poco dettagliate erano, e tale rimangono (te lo dice uno che le 150? le ha spese e le ha maledette)

Se non mi trovassi su un sito di auto ed affini, ti consiglierei un hacker russo che da poco ha implementato su diversi modelli AVIC della Pioneer un hack che permette di aggiungere (per un costo di 50 dollari), altri sw di navigazione, tra cui l'Igo 8 con mappe teleatlas. Ma siccome sono su 4R, non mi permetterei mai ;)

Nella seconda ipotesi invece, se proprio vuoi cambiare l'intera autoradio, l'unico consiglio è quello di verificare le mappe montate, ed evitare le navteq. Affidati alle marche più blasonate, ed evita le cinesine che vanno benissimo per un certo periodo, ma se si rompono ti lasciano a terra.

Saluti
 
Ciao, di navigatori nn mene intendo, tuttavia mi intendo di impianti stereo, per rispondere quindi in parte alla tua prima domanda ti dico che x nn perdere i comandi al volante e il microfono blutuut è sufficiente acquistare gli adattatori, si tratta di poche decine di euro, in ogni modo, x evitar brutte sorprese rivolgiti ad un buon installatore, meglio se centro master, li t sapranno sicuramente aiutare ed indirizzare x il meglio...
Personalmente posso consigliarti jvc...
 
A me sembra strano che le mappe siano navteq. Pioneer fino al 2011 montava le teleatlas. Poi, con i modelli e aggiornamenti successivi è passata a Navteq. Che oltretutto, a leggere in giro, sembrano funzionare decisamente meglio.
 
Ok grazie a tutti per le risposte, mi avete illuminanto perfettamente. per ora non sostituirò nulla, comunque tengo sotto mano tutti questi preziosi consigli; mi saranno utili al prossimo natale!! ciaoooooo e grazie
 
Back
Alto