<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituire la batteria. | Il Forum di Quattroruote

Sostituire la batteria.

Buongiorno a tutti, ho intenzione di sostituire la batteria della mia auto (Skoda octavia 1.9 tdi elegance) che ormai ha 5 anni e mezzo. Pensavo di cambiermela da solo ma sono scettico inquanto se l'auto rimane senza alimentazione per qualche minuto cosa succede? Le centraline si resetteranno? La radio funzionerà? E l'allarme si potrebbe mettere a suonare anche se lo disattivo dal computer di bordo?
Mi chiedevo se qualcuno lo ha già fatto e quindi potrebbe rispondere alle mie domande.
Ringrazio sin d'adesso chi mi risponde.
Ciao a tutti i forumisti. :)
 
potrebbe resetarsi qualcosa tipo la radio che ti chiedera il codice,
comunque se la sost. non inserire la chiave nel quadro e cerca di riattacare i cavi prima possibile, " poi fissi la batteria"

;) ;)
 
Molto probabilmente non andrà neppure la risalita automatica dei finestrini, cosa che si risolve tenendo schiacciato il pulsante fino alla completa risalita o discesa del vetro.
 
Se si collega una terza batteria ai morsetti dei cavi fissi non si risolve il problema oppure si potrebbe creare danni?
 
Se proprio si vuole complicarsi la vita conviene collegare ai morsetti dell'auto, prima di staccare la vecchia batteria, un alimentatore stabilizzato regolato sui 12v con protezione in corrente, va bene anche un caricabatteria per batterie al piombo, basta che la sua tensione a vuoto non sia assolutamente maggiore di 15v. Scollegarlo solo dopo aver messo la batteria nuova e stretto i morsetti.

Questo perché le batterie non hanno nessuna regolazione e se ci sono differenze di tensione una si scarica nell'altra con correnti potenzialmente alte e distruttive, a seconda del tipo di batteria.

Non è mai morta nessuna auto per essere rimasta senza batteria, mentre facendo casini con la tensione si possono far fuori le centraline.

In ogni caso istruzioni ovvie: prima di tutto togliere le chiavi dal quadro, spegnere qualsiasi dispositivo spegnibile, porte chiuse e chiavi in tasca, perché ricollegando la batteria la macchina potrebbe chiudersi. E attenzione alla polarità della batteria nuova.
 
gnpb ha scritto:
Se proprio si vuole complicarsi la vita conviene collegare ai morsetti dell'auto, prima di staccare la vecchia batteria, un alimentatore stabilizzato regolato sui 12v con protezione in corrente,

Secondo TE potrebbe essere utile anche quell'oggetto che provai con, tuttora, grande soddisfazione sulla mia auto?
riporto i 2 link:

http://www.ringautomotive.co.uk/product_detail.asp?prod=2070

http://forum.quattroruote.it/posts/list/68483.page

chissà se un giorno dovrò fare anche io la medesima operazione potrei usarlo, trovandomelo in casa! ;)
 
Io non sono esperto del caso. So solo che quando la portai a sostituire in un Bosch Car Service, mi fecero tutto in breve tempo e non ebbi alcun problema, senza che hanno usato alcun tipo di supporto.
Altra alternativa è quella di OctaviaUd.
 
seatibizatdi ha scritto:
Secondo TE potrebbe essere utile anche quell'oggetto che provai con, tuttora, grande soddisfazione sulla mia auto?
riporto i 2 link:

http://www.ringautomotive.co.uk/product_detail.asp?prod=2070

http://forum.quattroruote.it/posts/list/68483.page

chissà se un giorno dovrò fare anche io la medesima operazione potrei usarlo, trovandomelo in casa! ;)
Si mi ricordo. Dovrebbe funzionare (il principio è lo stesso dell'alimentatore stabilizzato a 12v - l'altra batteria - con limitazione di corrente fatta dall'apparecchio stesso, sempre che per qualche motivo sulle istruzioni non sia specificato il contrario ovviamente), dipende se la presa accendisigari dell'auto a cui togli la batteria funziona anche a chiave estratta. In caso contrario non andrei a rischiare.
Tieni presente che sulle vetture recenti (come la tua) togliere la batteria non comporta problemi, la radio (se originale) non ti chiede il codice perché la verifica viene fatta da canbus (al massimo potresti perdere le stazioni memorizzate), quindi se non la cambi (la radio) non ci sono problemi. Al massimo devi riattivare l'automatismo dei vetri. Solo se lasci la macchina senza batteria per molto tempo (qualche ora) potrebbe resettarsi l'autoapprendimento della centralina motore ma semplicemente torneresti alle condizioni di fabbrica e dopo poca strada (magari con minimo instabile e macchina più "ruvida" del solito) tornerebbe tutto come prima.
Insomma per me è inutile complicarsi la vita, pittosto presterei molta attenzione alla polarità della batteria (lì si che i danni potrebbero essere enormi), a pulire bene i morsetti con l'apposito spazzolino prima di installare la nuova e al corretto fissaggio della stessa dopo averla collegata.

@rosberg: io un'altra batteria in parallelo senza nulla in mezzo che limiti la corrente non ce la metterei assolutamente, hai presente quello che potrebbe succedere se il polo positivo toccasse il negativo o la carrozzeria per qualche motivo? I minimo 400A erogabili dalla batteria al piombo squaglierebbero qualsiasi cavo con il quale l'hai collegata, potresti causare un incendio e per di più la batteria "donante" potrebbe esplodere e l'acido non è una cura né per la vernice né per la pelle :D
In pratica trasformi una operazione banale (il cambio batteria) in una operazione pericolosa (come l'avvio coi cavi).
 
Con la precedente Octavia sono rimasto "a secco" con la batteria diverse volte.. non succede nulla, a parte dover "ricalibrare" i finestrini elettrici come già detto da gnpb :thumbup:
 
Emanbdes ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho intenzione di sostituire la batteria della mia auto (Skoda octavia 1.9 tdi elegance) che ormai ha 5 anni e mezzo. Pensavo di cambiermela da solo ma sono scettico inquanto se l'auto rimane senza alimentazione per qualche minuto cosa succede? Le centraline si resetteranno? La radio funzionerà? E l'allarme si potrebbe mettere a suonare anche se lo disattivo dal computer di bordo?
Mi chiedevo se qualcuno lo ha già fatto e quindi potrebbe rispondere alle mie domande.
Ringrazio sin d'adesso chi mi risponde.
Ciao a tutti i forumisti. :)

Ho cambiato da solo, ad ottobre dello scorso anno, la batteria della Octavia 1.9 TDI m.y. 2006 di mio padre e non ho avuto nessun problema al collegamento sucessivo; chiaramente prima di istallarla, avendo l'antifurto originale della casa, devi avere l'auto aperta (ho fatto anche una prova prima con l'auto chiusa con telecomando ed appena tolto un morsetto dalla batteria la sirena è partita :D :D :D ); ti rimane sul cruscotto la spia del volante accesa che si spegne dopo aver percorso circa 200 metri e devi fare l'apprendimento dei 4 finestrini come ti è stato detto. Mi sembra solo che ho dovuto rinintonizzare al navi Columbus le stazioni radio mentre le destinazioni precedentemente salvate non si erano cancellate.
Ciao.
P.s devi solo stare attento a quando togli il bullone ferma batteria che non caschi dentro il vano motore (nell'auto di mio padre la protezione motore non è in plastica ma in ferro e se mi fosse caduto lì sarei dovuto andare in officina a recuperarlo ...)
 
Ringrazio tutti i forumisti per avermi risposto, e vi chiedo ma dopo cinque anni e mezzo la cambio o aspetto ancora un annetto.
Intanto cerco la batteria, sarei intenzionato a montare una bosh.
Ciao a tutti.
 
Emanbdes ha scritto:
Ringrazio tutti i forumisti per avermi risposto, e vi chiedo ma dopo cinque anni e mezzo la cambio o aspetto ancora un annetto.
Intanto cerco la batteria, sarei intenzionato a montare una bosh.
Ciao a tutti.

se funziona a che serve cambiarla :!: :!: :!:
va bene prevenire, ma se non ti ha dato avvisaglie che sta cedendo :!: :!:

ps. di solito al tagliando ti fanno il test sulla batteria come era l'ultimo :?: :?:
;) ;)
 
Back
Alto