<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Proprio oggi alcuni amici e colleghi hanno ricevuto ed altri hanno inoculato il vaccino. Tutti con somma soddisfazione. Nessuna reazione avversa. Da domani si inizia sul serio.
Una sola domanda: quanto dura la copertura?
Ad oggi neanche chi ha creato il vaccino ha la risposta.
 
Ultima modifica:
Sia perchè voi siete il baluardo che argina il fiume,sia perchè si creerebbe un problema di divulgazione se i vaccinatori non credessero a loro volta nel vaccino.
Infatti chi fal lo gnorri lo fa per essere ricollocato dove non si rischia il contagio covid e neppure gli altri, dove non ti fai il mazzo e dove non prendi rischi per l'attività sul paziente. Insomma, rifiutando il vaccino tendono a scaricare l'attività più dura ed a rischio agli altri.
 
Ma nel caso in cui non fosse così pensi che sarebbe davvero possibile/legale sanzionare chi non si vaccina?
teoricamente se non sarai vaccinato non potrai svolgere alcune funzioni, quindi dovresti essere demansionato, per non creare disservizi da mansionamento dovresti vaccinarti, se ti rifiutassi ancora potresti essere sanzionato a livello disciplinare, e, se reticente e potenzialmente pericoloso per gli stessi colleghi, collocato fuori servizio temporaneamente o definitivamente, ma, essendo in Italia, meglio scaricare lavoro, responsabilità e rischi su chi resta in trincea.
 
teoricamente se non sarai vaccinato non potrai svolgere alcune funzioni, quindi dovresti essere demansionato, per non creare disservizi da mansionamento dovresti vaccinarti, se ti rifiutassi ancora potresti essere sanzionato a livello disciplinare, e, se reticente e potenzialmente pericoloso per gli stessi colleghi, collocato fuori servizio temporaneamente o definitivamente, ma, essendo in Italia, meglio scaricare lavoro, responsabilità e rischi su chi resta in trincea.

Immagino però,visto che uno dei problemi di cui si parla più spesso è la carenza di personale,che tale soluzione non sarebbe sostenibile.
Se anche solo 1 medico o 1 infermiere su 10 si rifiutasse di vaccinarsi probabilmente non sarebbe possibile scaricare sul resto del personale tutto il lavoro senza mandare il sistema gambe all'aria.
Si arriverebbe presto o tardi alla necessità di convincere/obbligare i reticenti a vaccinarsi per non rimanere a corto di personale.
Ma in quel caso temo che ci sarebbero battaglie legali infinite.
Insomma se la vaccinazione fosse volontaria da parte di tutti si risparmierebbero un bel po' di problemi.
 
Non vorrei che quella che ad alcuni sembra un'opportunità (cioè quella di accedere per primi al vaccino) per altri venisse interpretata come una vessazione
Il che fa davvero ridere... non mi vaccino perchè forse tra 10 anni potranno scoprire un effetto collaterale da un caso su un milione piuttosto preferisco richiare di contrarre e diffondere il virus che lascia danni permanenti o mortali in percentuali nettamente superiori. Una vera genialata considerarla una vessazione. Come dice un virologo, se gli si attacca il conorna virus, si attacchino al tram.
 
Il che fa davvero ridere... non mi vaccino perchè forse tra 10 anni potranno scoprire un effetto collaterale da un caso su un milione piuttosto preferisco richiare di contrarre e diffondere il virus che lascia danni permanenti o mortali in percentuali nettamente superiori. Una vera genialata considerarla una vessazione. Come dice un virologo, se gli si attacca il conorna virus, si attacchino al tram.

Penso che molto dipenda dal fatto che i vaccini sono stati realizzati in tempi record.
Però anche i vaccini ultra collaudati spesso vengono guardati con diffidenza.
Ma in quei casi io ho sempre attribuito la scarsa volontà di vaccinarsi più alla pigrizia che alla paura.
Cioè ci sono malattie che non fanno paura per cui esistono da tanti anni i vaccini che molte persone non fanno,perchè evidentemente pensano di non averne bisogno.
In questo caso invece la malattia è diffusissima e fa paura quindi penso che la maggior parte delle persone (che siano convinte o meno della sua sicurezza e efficacia) vogliano farlo.
 
Una sola domanda: quanto dura la copertura?
Ad oggi neanche chi ha creato il vaccino ha la risposta.
Wait and see. Aspetta ed osserva, intanto fermare l'ondata dei contagi e poi vedremo. Non puoi sapere come andranno le cose tra un anno, due o dieci, ma neppure attendere di avere 10 anni di sperimentazione, rischiando di decimare la popolazione mondiale o mandando a rotoli le attività produttive.
 

Bella domanda.
Legalmente si possono obbligare a vaccinarsi?
Non lo so.
Però è fuori questione che se loro si ammalano possono contagiare un numero di persone molto elevato e a loro volta avendo contatto con i degenti sono molto esposti al rischio di contagio.
Basta che il virus entri nella struttura.
Imho la percentuale di adesione dovrebbe essere molto più alta,a prescindere da obblighi.
 
Wait and see. Aspetta ed osserva, intanto fermare l'ondata dei contagi e poi vedremo. Non puoi sapere come andranno le cose tra un anno, due o dieci, ma neppure attendere di avere 10 anni di sperimentazione, rischiando di decimare la popolazione mondiale o mandando a rotoli le attività produttive.

Scusa la domanda ma come si fa a verificare?
Cioè si vedrà se a distanza di 6 mesi o 1 anno persone vaccinate prenderanno il virus e si dedurrà la durata media della copertura oppure si può verificare periodicamente se la persona vaccinata è ancora coperta con un test sierologico senza aspettare un eventuale contagio?
 
Immagino però,visto che uno dei problemi di cui si parla più spesso è la carenza di personale,che tale soluzione non sarebbe sostenibile.
Se anche solo 1 medico o 1 infermiere su 10 si rifiutasse di vaccinarsi probabilmente non sarebbe possibile scaricare sul resto del personale tutto il lavoro senza mandare il sistema gambe all'aria.
Si arriverebbe presto o tardi alla necessità di convincere/obbligare i reticenti a vaccinarsi per non rimanere a corto di personale.
Ma in quel caso temo che ci sarebbero battaglie legali infinite.
Insomma se la vaccinazione fosse volontaria da parte di tutti si risparmierebbero un bel po' di problemi.
Il sistema è già a gambe all'aria e da prima che arrivasse il covid. Siamo sempre di meno, sempre più vecchi e sempre meno motivati. Lavoro 45-50h settimanali, me ne pagano 38 e prendo pure meno dei colleghi. A conti fatti svolgo il doppio del carico di alcuni colleghi ma questo non interessa, fino a che ci saremo noi della trincea...
 
Ultima modifica:
Bella domanda.
Legalmente si possono obbligare a vaccinarsi?
Non lo so.
Però è fuori questione che se loro si ammalano possono contagiare un numero di persone molto elevato e a loro volta avendo contatto con i degenti sono molto esposti al rischio di contagio.
Basta che il virus entri nella struttura.
Imho la percentuale di adesione dovrebbe essere molto più alta,a prescindere da obblighi.
Non ho idea....staremo a vedere come evolverá la situazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto