<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, però adesso bisogna anche chiarire un attimo: quà non è questione di come uno la vede rispetto ad un altro, oppure di sensazioni del singolo rispetto alla massa credulona oppure pecora.
Se non mandiamo giù l'idea che ognuno di noi - dicesi ognuno! - dal punto di vista del perfido Covid è un perfetto vettore biochimico e, appunto per questa ritrosia, noi quindi "si apra" un fronte di NO al vaccino, ecco che non si chiuderà mai la porta alla pandemia, lasciando comunque uno spiraglio di vitalità e di sopravvivenza/mutazione al virus.
Qui nessuno ha detto no al vaccino...
 
Cosa vuoi che siano 2 o 3 mesi? ecco perché io vorrei essere tra gli ultimi ad essere vaccinato

2 o 3 mesi sono tanti.
Immagina che ci sia una persona che lavora a contatto col pubblico e decide di aspettare a vaccinarsi,che vuole essere anche lui l'ultimo e mandare avanti gli altri per vedere come va.
Se in quei 2 o 3 mesi dovesse contrarre il virus e contagiare altre persone?
Capisco la fifa,ne ho anche io,però pensa ai volontari che hanno reso possibile la sperimentazione del vaccino.
Loro si che hanno fatto un salto nel buio,hanno avuto coraggio e sembra che le cose siano andate bene.
Adesso sta a noi.
Se mi chiedi "Avresti voluto essere il primo al mondo a sperimentare il vaccino?" ti dico di no,ma non vorrei nemmeno essere l'ultimo a riceverlo.
 
A me sembra impossibile che possa rappresentare un problema così serio.
Si parla di distribuire qualche migliaio di dosi per volta,poche scatole per ogni ospedale.
Se non siamo in grado di fare un trasporto senza interrompere la catena del freddo allora imho non è solo del virus che dobbiamo preoccuparci.
La catena del freddo a - 75 si interrompe guando i militari prendono in consegna i vaccini e li trasportano nei punti previsti. In questo caso la temperatura scende a - 8 circa e così si mantiene per circa 5 giorni.
Però tra partenza sui furgoni EI e inoculazione passano meno giorni.
 
2 o 3 mesi sono tanti.
Immagina che ci sia una persona che lavora a contatto col pubblico e decide di aspettare a vaccinarsi,che vuole essere anche lui l'ultimo e mandare avanti gli altri per vedere come va.
Se in quei 2 o 3 mesi dovesse contrarre il virus e contagiare altre persone?
Capisco la fifa,ne ho anche io,però pensa ai volontari che hanno reso possibile la sperimentazione del vaccino.
Loro si che hanno fatto un salto nel buio,hanno avuto coraggio e sembra che le cose siano andate bene.
Adesso sta a noi.
Se mi chiedi "Avresti voluto essere il primo al mondo a sperimentare il vaccino?" ti dico di no,ma non vorrei nemmeno essere l'ultimo a riceverlo.
Secondo il programma, entro fine estate tutti dovremmo essere vaccinati. Io preferisco aspettare.Anche ad essere l'ultimo non mi pare una grande attesa.
 
Ci avrei giurato in questa risposta....ho detto a mia moglie che scrivo questo commento e dopo breve arriva quello di un certo pi greco......
Dammi la sequenza del supernenalotto visti che azzecchi. Ovvio che se uno scrive una falsità si deve aspettare che qualcuno lo smascheri. Di quello che non si sa su farebbe bene a tacere. Nessuno conosce l'esistenza di eventuali effetti a lungi termine. Chi ne accenna è un menzognero.
 
La catena del freddo a - 75 si interrompe guando i militari prendono in consegna i vaccini e li trasportano nei punti previsti. In questo caso la temperatura scende a - 8 circa e così si mantiene per circa 5 giorni.
Però tra partenza sui furgoni EI e inoculazione passano meno giorni.

Si farà di conseguenza.
Piuttosto si faranno più consegne ai vari ospedali in modo da fargli ricevere ogni volta solo le dosi che riescono a inoculare entro il limite di tempo massimo.
Però a confronto rispetto a creare il vaccino trasportarlo imho resta un problema decisamente più semplice da risolvere.
 
Dammi la sequenza del supernenalotto visti che azzecchi. Ovvio che se uno scrive una falsità si deve aspettare che qualcuno lo smascheri. Di quello che non si sa su farebbe bene a tacere. Nessuno conosce l'esistenza di eventuali effetti a lungi termine. Chi ne accenna è un menzognero.
Ti sfugge che ho solo detto che nulla si sa sui danni a lungo termine...e lo dicono i medici non io. E mi sembra logico. E ho scritto in italiano non in cinese.
Se poi li sai tu, sei tu che devi giocare al superenalotto perché prevedi il futuro.
 
Ultima modifica:
Nessuno conosce l'esistenza di eventuali effetti a lungi termine. Chi ne accenna è un menzognero.

Secondo me quello che intende Bumper è che nessuno ne parla non perchè,giustamente,non si può ancora sapere se ce ne saranno (e quindi non c'è nulla di cui parlare) ma perchè se si inizia a parlare dell'eventualità si instilla nella gente il dubbio e c'è il timore fondatissimo che la gente si spaventi e decida di non vaccinarsi.
 
Si farà di conseguenza.
Piuttosto si faranno più consegne ai vari ospedali in modo da fargli ricevere ogni volta solo le dosi che riescono a inoculare entro il limite di tempo massimo.
Però a confronto rispetto a creare il vaccino trasportarlo imho resta un problema decisamente più semplice da risolvere.
Per ora é così anche perché sono poche i vaccini
da trasportare. Arrivano ed il giorno dopo vengono utilizzati.
Quando saranno molte migliaia, magari, si dovrà agire diversamente
 
Secondo il programma, entro fine estate tutti dovremmo essere vaccinati

A me sembra che i tempi si dilatino ogni volta che ne parlano.

Io preferisco aspettare.Anche ad essere l'ultimo non mi pare una grande attesa.

Per aspettare cosa intendi?
Se per dire a Marzo ti contattasse l'asl per dirti che è arrivato il tuo turno rimanderesti?
Io devo essere sincero sono stanco di aspettare,essendo abbastanza giovane credo che verrò vaccinato tra gli ultimi ma prima è meglio è.
Certo i giorni prima della vaccinazione avrò un po' di strizza ma non ci penso nemmeno ad aspettare ulteriormente.
Via il dente via il dolore.
 
Per ora é così anche perché sono poche i vaccini
da trasportare. Arrivano ed il giorno dopo vengono utilizzati.
Quando saranno molte migliaia, magari, si dovrà agire diversamente

Imho non cambierà molto perchè se anche domani arrivassero 1 milione di dosi al giorno non ci sarebbe la possibilità di inocularne così tante in poco tempo.
Quindi penso che le dosi verranno stoccate e arriveranno comunque in piccoli lotti agli ospedali.
Si faranno tanti piccoli trasporti invece di pochi consistenti.
Basta che si valuti correttamente quante dosi siamo in grado di gestire in modo da non distribuirne più del dovuto.
Non vorrei però che se ci fossero dei ritardi nella somministrazione venissero rimandate anche le consegne da parte delle case farmaceutiche,non vorrei insomma che se non dovessimo risultare i più veloci a eseguire le vaccinazioni altri paesi ci soffiassero parte delle dosi che dovrebbero essere consegnate a noi.
 
A me sembra che i tempi si dilatino ogni volta che ne parlano.



Per aspettare cosa intendi?
Se per dire a Marzo ti contattasse l'asl per dirti che è arrivato il tuo turno rimanderesti?
Io devo essere sincero sono stanco di aspettare,essendo abbastanza giovane credo che verrò vaccinato tra gli ultimi ma prima è meglio è.
Certo i giorni prima della vaccinazione avrò un po' di strizza ma non ci penso nemmeno ad aspettare ulteriormente.
Via il dente via il dolore.

Certo che rimanderei...salvo ricatto di non so quale genere.
Aspetto e nel frattempo vedo come vanno le cose. Tra marzo e luglio non credo cambi molto.
Anche perché dovremo continuare con mascherine e confinamenti vari come ha appena detto quel genio di Hope.
 
Comunque anche il semplice fatto che si dibatta se la vaccinazione dovrà essere obbligatoria o meno la dice lunga.
Il problema non dovrebbe porsi minimamente perchè la totalità della popolazione dovrebbe essere più che contenta di ricevere il vaccino e fidarsi delle rassicurazioni sulla sua sicurezza.
Invece imho dire "che si vaccinino gli altri così mi salvo lo stesso ma non devo rischiare nulla",ragionamento che ho sentito fare in televisione,significa creare un pericolo concreto che la campagna vaccinale non copra tutta la popolazione e che la pandemia non si arresti.
Non vorrei che si arrivasse al punto in cui,una volta stabilito che per essere tranquilli si deve vaccinare almeno il 70% della popolazione,la gente facesse a cazzotti per rientrare nel 30% che non è tenuto a vaccinarsi.
 
Secondo me quello che intende Bumper è che nessuno ne parla non perchè,giustamente,non si può ancora sapere se ce ne saranno (e quindi non c'è nulla di cui parlare) ma perchè se si inizia a parlare dell'eventualità si instilla nella gente il dubbio e c'è il timore fondatissimo che la gente si spaventi e decida di non vaccinarsi.

Veramente ho detto che non li fanno parlare ( parlo di medici o ricercatori )......e questo perché hanno cose da dire che al mainstream non garba.
Ricordi quante gliene hanno dette a Crisanti quando ha detto che non si sarebbe fatto vaccinare così presto?
Cmq oggi ha cambiato idea....strano no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto