<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sono un ignorantone del clima automatico !! | Il Forum di Quattroruote

sono un ignorantone del clima automatico !!

salve non me ne vogliata ma io ho sempre avuto il climatizzatore manuale, mai quello automatico, sinceramente per 2 semplici motivi
-che non mi andava di pagare di più per una cosa che penso sia poco utile
-e perchè reputo veramente ma veramente più facile e veloce e senza sbagli accendere il clima manuale , ovvero telo regoli come vuoi te alla velocità che vuoi in 1.1 secondi....

quindi però adesso mi sta arrivando la mia giulietta 1.6 jtd distinctive... con ovviamente il clima automatico bizona.. ecco ora come faccio?

al concessionario qndo vedo la giulietta in eposizione non ci capisco niente...ovvero dove sono i tasti per fare uscire l aria sulle ginocchia o sul davanti ?
vedo solo 2 display cn i gradi e vedo che se giro a destra o sinistra aumento la ventola o il caldo o fredoo...ma una domanda mi sorge

che cavolo sono quelle freccette ????

ragazzi non mi prendete per il c... ma non lo so davvero....

qualcuno melo dirrebbe please?
 
Semplice scegli la temperatura desiderata e lasci tutto in automatico ma non ti preoccupare quando ti arriva leggi un po il manuale , molto meglio che righe e righe di spiegazioni saluti.
 
scusa ma io lascio sempre in automatico quando l'uso e mi sono sempre trovato benissimmo purtroppo in questo momento la diva e in officina per rumore al cambio e il manuale non l'ho sotto le mani
 
rimix ha scritto:
ah ok...mi dispiace per la diva allora...

purtroppo molti hanno questo problema al cambio un piccolo rumore al rilascio della frizione e mi stanno sostituendo il volano motore che ha preso un gioco anormale solo dopo 1300kms dovrei ritrovarla lunedi sera
 
rimix ha scritto:
ma le freccette a cosa servono ?

Ciao, ti consiglio, quando ti arriva la July, di leggerti con calma le istruzioni; così scopirai che, in realtà, l'uso è semplice e senza problemi.
Le freccette servono x l'orientamento dei flussi.
Saluti
 
ah ho capito.... ma allora cose del tipo di decidere dove va tutto il flusso, ad esempio tutto sul davanti o tutto solo sui piedi mele devo scordare???

:( cmq grazie mille...
 
Premesso che appena sali a bordo capirai da solo tutto al volo, la freccia in basso flusso ai piedi, quella centrale, quella diretta al corpo, quella alta quella che spara aria sui vetri e in generale nell'abitacolo.

Ma a proposito, curiosità, nel manopola del clima, la differenza tra "A", la freccia e solo il puntino qual'è?
Perchè spento il clima rimane comunque acceso, la freccia è il ricircolo credo, "A" è automatico, e il punto è accesso o spento?
Dovrei leggere pure io... :oops:
 
rimix ha scritto:
ma le freccette a cosa servono ?

Le frecce servono per lasciare la possibilità di avere più aria al parabrezza, ai piedi o ... in faccia, qualora uno lo voglia.

In linea di massima tutti gli impianti automatici prevedono in sintesi due possibilità:

1- controllo totalmente automatico: di solito si schiaccia un tasto "auto" e si imposta la temperatura desiderata, e tutto il resto (attivazione del compressore, eventuale ricircolo o ricambio dell'aria, e direzione dei flussi di uscita) è demandato alla centralina.

2- controllo manuale: accensione del compressore, funzione di ricircolo si/no, scelta della temperatura, scelta dei flussi (in questo caso l'indicazione del modo automatico si disattiva).

Quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi: dovresti poter fare tutto quello che vuoi... ;)
 
opinione personale....il clima automatico è quanto di più inutile ci sia....
l'ho su tre auto una personale e due dell'azienda....beh uno funzionicchia abastanza, gli altri li odio, come quello che se chiedi max temperatura spara la ventola al massimo...peccato che per i primi 5 minuti esca aria fredda gelida in inverno... :shock:
 
Back
Alto