<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sono senza parole...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sono senza parole......

A me capitava in passato di prendere l'auto e farmi un giro così, per passatempo. Certo, un jet consuma di più, ma se 1 milione di persone consumano 10 litri di carburante, come diceva Totò "E' la somma che fa il totale".
però se mi permetti, 10l di benzina in un motore a pistoni non inquinano come 10l di cherosene in un turbofan...ma nemmeno lontanamente...
 
Anche a me pare na s........ta.

Ragioniamo però a 360°

A livello di concetto è come girare in pista con un auto o una moto; consumare carburante solo per divertimento.

Siamo noi esseri umani che siamo "bizzarri"
si e...no, per nulla, girare in pista è sport, come lo è volare con un aereo acrobatico o un aliante, che spesso partono e arrivano sullo stesso aeroporto, fare un giro in macchina è oltre al piacere di guida turismo, questo volo, su un a320, senza possibilità quasi di guardare fuori, e con arrivo sullo stesso aeroporto è ancora meno sensato di un girare in pista con un pullman granturismo, senza fermate tra il punto di partenza e quello di arrivo identici...
 
Quant'era bello però...una macchina assolutamente magnifica




Non penso che si possa criticare però, sarebbe come criticare la Miura o la Ferrari 275 GTB...erano altri tempi, con un'altra sensibilità, e ancora la parola "sostenibilità" era da venire...

Sinceramente, invidio abbastanza la generazione dei nostri genitori (o nonni per i più giovani)... Immensa e cieca fiducia nel progresso, sensazione di avere a disposizione risorse illimitate, supercar a carburatori, liberazione sessuale, musica fantastica, fermento artistico e culturale, l'uomo sulla luna, sigarette, parola "politically correct" sconosciuta, e anche lavoro e benessere...se la sono goduta.


Beh....

Nun t' allarga'.
Il mi nonno s'e' fatto du guerre;
il mi babbo una....
Io, manco 'l militare
 
Infatti tu fai parte della generazione fortunata, quella che se l'è goduta! :emoji_smiley:


Mah....
L' unica cosa " bella " importante del mio periodo,
era che il lavoro lo si trovava a pacchi....
E se eri un minimo bravo, e se non ti adagiavi su uno....
Ci facevi pure i piccioli.

Nel futile....
Era viaggare.
Ricordo sempre quando andai alle Canarie a fine '70.
Aereo di linea; eravamo 3 coppie ( FE, VI, TS )
Negli anni successivi partivano i Charter, uno dietro l' altro
 
Mah....
L' unica cosa " bella " importante del mio periodo,
era che il lavoro lo si trovava a pacchi....
E se eri un minimo bravo, e se non ti adagiavi su uno....
Ci facevi pure i piccioli.

Nel futile....
Era viaggare.
Ricordo sempre quando andai alle Canarie a fine '70.
Aereo di linea; eravamo 3 coppie ( FE, VI, TS )
Negli anni successivi partivano i Charter, uno dietro l' altro

Beh, è tutto relativo: te la sei passata sicuramente meglio delle generazioni precedenti, che hanno conosciuto la guerra mondiale, e delle generazioni successive, con i noti problemi occupazionali ed economici.

E non solo: tu l'epoca Covid, con tutte le incertezze sul futuro che si porta appresso, la stai affrontando da anziano. Pensa a tutti i bambini e gli adolescenti che si trovano ora in questa situazione...
 
Ultima modifica:
Beh, è tutto relativo: te la sei passata sicuramente meglio delle generazioni precedenti, che hanno conosciuto la guerra mondiale, e delle generazioni successive, con i noti problemi occupazionali ed economici.

E non solo: tu l'epoca Covid, con tutte le incertezze sul futuro che si porta appresso, la stai affrontando da anziano. Pensa a tutti i bambini e gli adolescenti che si trovano ora in questa situazione...


Per quello ho vissuto anche
il terrorismo
le varie crisi petrolifere
le domeniche a piedi....
L' invenzione ( passaggio in TIVVI ) del Festival di San Remo
:emoji_wink::emoji_wink:
Come nonno e babbo hanno avuto i loro momenti felici
 
Per quello ho vissuto anche
il terrorismo
le varie crisi petrolifere
le domeniche a piedi....
L' invenzione ( passaggio in TIVVI ) del Festival di San Remo
:emoji_wink::emoji_wink:
Come nonno e babbo hanno avuto i loro momenti felici

Niente rispetto a vivere una guerra mondiale.
E il terrorismo, se uno non ha avuto la sfortuna di trovarsi nel bel mezzo di un attentato, lo hai "vissuto" in tv.
Anch'io negli anni 70 (ero un bambino) ero bombardato da notizie di terrorismo e crisi petrolifere, ma è niente rispetto a quello che deve subire oggi un bambino in epoca Covid.
 
Niente rispetto a vivere una guerra mondiale.
E il terrorismo, se uno non ha avuto la sfortuna di trovarsi nel bel mezzo di un attentato, lo hai "vissuto" in tv.
Anch'io negli anni 70 (ero un bambino) ero bombardato da notizie di terrorismo e crisi petrolifere, ma è niente rispetto a quello che deve subire oggi un bambino in epoca Covid.


Beh....
Certo ma non sono cosi' importante da vincolare me stesso al prototipo del signore che indicavi ( post 34 ) ma ho virato sul prendere in toto la mia generazione....

E come dici....
a Milano gli anni 70 sono stati terribili.

Non ne sarei cosi' sicuro
Vedi Biafra
vedi guerra civile Hutu Tutsi
vedi i bambini obbligati a diventare soldato di Pol Pot
 
Beh....
Certo ma non sono cosi' importante da vincolare me stesso al prototipo del signore che indicavi ( post 34 ) ma ho virato sul prendere in toto la mia generazione....

E come dici....
a Milano gli anni 70 sono stati terribili.

Non ne sarei cosi' sicuro
Vedi Biafra
vedi guerra civile Hutu Tutsi
vedi i bambini obbligati a diventare soldato di Pol Pot


non voglio fare la hit parade, ma essendo stato in questi posti e al contempo avendo ora una bambina mi sento di dire che comunque preferisco che questa si trovi nella crisi covid che in quella in Ruanda o in Cambogia dove sono stati perpetrati genocidi terribili
 
Beh, ovvio, ma stavamo facendo confronti tra epoche e generazioni, non tra continenti e livelli di sviluppo!!

non mi riferivo a te o a questa discussione, era più un mio pensiero libero che parte da alcune considerazioni che sento oggi in crisi Covid, ovviamente non sono discorsi in cui si devono fare confronti perchè si tratta comunque sempre di drammi però un certo distinguo credo sia necessario farlo.
 
Back
Alto