<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sono matto io o mi ci fanno diventare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sono matto io o mi ci fanno diventare?

mac128bit ha scritto:
maxressora ha scritto:
mahh...io lascio il CDP in auto, non sono mai stato multato per quello....fino ad ora :)

e certo, pure io. Ma ti sarà capitato di sentire sta storia?
Anche l'ACI mi ha detto...nooooo quello deve stare a casa... si cosi me lo perdo veramente.

ti confermo al pra quando venduto mia ibiza hanno detto ciò che riporti... da tenere a casa... ;)
 
mac128bit ha scritto:
Ci sono piccole cose che sfidano la logica in questo paese. :hunf:
Una di queste è il certificato di proprietà dell'auto.
Va lasciato a CASA. Non in auto, ma a casa.

Ho chiesto e tutti mi dicono: la legge dice che... :shock:
Siamo sicuri che è una legge?
non c'è nessuna regola che imponga dove tenerlo.
lo tieni dove vuoi.
semplicemente, a differenza di altri documenti che devi avere con te perché in caso di controllo sono da mostrare, il CdP non serve per la circolazione ma solo per le pratiche PRA.

quindi:
se vuoi lo tieni a casa
se vuoi lo tieni in auto
se vuoi lo tieni in tasca
se vuoi lo affidi al portinaio

se lo perdi, fai il duplicato
se ti finisce in lavatrice, fai il duplicato
 
mac128bit ha scritto:
Grande stato di diritto ragazzi :thumbup:
Dimostrami che sei innocente :D
Sembra di tornare ai tempi di Savonarola...

in qualsiasi condizione di diritto il creditore deve provare il suo credito, il debitore deve provare l'adempimento.
del resto, il "non pagamento" è un fatto negativo e nessuno potrebbe provarlo.
 
belpietro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Grande stato di diritto ragazzi :thumbup:
Dimostrami che sei innocente :D
Sembra di tornare ai tempi di Savonarola...

in qualsiasi condizione di diritto il creditore deve provare il suo credito, il debitore deve provare l'adempimento.
del resto, il "non pagamento" è un fatto negativo e nessuno potrebbe provarlo.

se facessero le cose per bene tutti sti casini non ci sarebbero, e neanche le mangiatoie.
Ci rendiamo conto che siamo subissati da carte e cartelle nel 2013 dove tutto è digitale? Speriamo non rispolverino le tavolette di cera, tanto care ai greci ;)
 
mac128bit ha scritto:
belpietro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Grande stato di diritto ragazzi :thumbup:
Dimostrami che sei innocente :D
Sembra di tornare ai tempi di Savonarola...

in qualsiasi condizione di diritto il creditore deve provare il suo credito, il debitore deve provare l'adempimento.
del resto, il "non pagamento" è un fatto negativo e nessuno potrebbe provarlo.

se facessero le cose per bene tutti sti casini non ci sarebbero, e neanche le mangiatoie.
Ci rendiamo conto che siamo subissati da carte e cartelle nel 2013 dove tutto è digitale? Speriamo non rispolverino le tavolette di cera, tanto care ai greci ;)
Proprio perché è tutto digitale, da bravo informatico mi tengo caro e stretto il tagliando di ricevuta cartaceo del bollo. ;)
 
mac128bit ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mac128bit ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Un pò come per il bollo: non devi esibirlo ai controlli, ma certifica il pagamento della tassa e se te lo perdi sono razzi perché ti tocca ripagarla.

Tu giri coi bolli in macchina? :rolleyes:

No ma anche qui, trovi normale che nel 2013, si debba ancora tenere pezzi di carta di qualcosa che puo essere verificato in un secondo da chiunque?
Anche i bolli, sarebbe il caso di tenerli in auto e non fare la caccia la tesoro in casa.
Tutto questo per inadempimenti, problemi ed incapacità dei preposti, ce ne rendiamo conto?
Se ti ferma la finanza, controllano la targa...e pensi non gli dia un eventuale evasione da bollo?
Qiuando sono andato all'aACI a pagare i pregressi, li avevano tutti in fila. Perchè quindi me li devo tenere io a far polvere?
Perché conviene a te avere ricevuta del pagamento e non a loro, visto che in caso di controllo o contestazione sei tu quello che deve cacciare i soldi di nuovo se si perde traccia del pagamento medesimo.

E' così difficile da capire?

si chiama vessazione, è bene dirlo.
LORO non sanno fare un database, si perdono i dati e sta a me dimostrare che ho pagato.
Non riguarda solo il bollo, ma anche le tasse...accertamento presunto, paghi un tot ed eviti che ti vengano a spulciare.
Grande stato di diritto ragazzi :thumbup:
Dimostrami che sei innocente :D
Sembra di tornare ai tempi di Savonarola...

Sono d'accordo, cioè effettivamente tutta colpa del fatto che LORO smarriscono i miei dati. L'Italia fa schifo, siam d'accordo.
Bene, tuttavia nella pratica, nel concreto, la situazione è questa qua e non ci possiamo fare niente: se perdo la ricevuta di un pagamento ci resto fregato e lo devo ripagare.
Come mi comporto dunque NEL CONCRETO con i suddetti documenti? Non li conservo aspettando, casomai mi contestino qualcosa, di dirgli che il loro comportamento è una vessazione o che è colpa del fatto che loro smarriscono i miei dati?
Ecco nella pratica cosa succederà: si aprirà un processo civile, e io lo perderò, perché non ho le prove per dimostrare di aver pagato. Dovrò dunque ripagare ciò che avevo già pagato e in più pagare le spese del processo.

A questo punto la domanda che mi sorge spontanea è la seguente:
dopo aver fatto tutto ciò mia moglie pensi mi farà un applauso per la mia intelligenza?

Io francamente, le ricevute di ciò che pago le conservo. Tu fai come ti pare 8)
Saluti.
 
mac128bit ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mac128bit ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Un pò come per il bollo: non devi esibirlo ai controlli, ma certifica il pagamento della tassa e se te lo perdi sono razzi perché ti tocca ripagarla.

Tu giri coi bolli in macchina? :rolleyes:

No ma anche qui, trovi normale che nel 2013, si debba ancora tenere pezzi di carta di qualcosa che puo essere verificato in un secondo da chiunque?
Anche i bolli, sarebbe il caso di tenerli in auto e non fare la caccia la tesoro in casa.
Tutto questo per inadempimenti, problemi ed incapacità dei preposti, ce ne rendiamo conto?
Se ti ferma la finanza, controllano la targa...e pensi non gli dia un eventuale evasione da bollo?
Qiuando sono andato all'aACI a pagare i pregressi, li avevano tutti in fila. Perchè quindi me li devo tenere io a far polvere?
Perché conviene a te avere ricevuta del pagamento e non a loro, visto che in caso di controllo o contestazione sei tu quello che deve cacciare i soldi di nuovo se si perde traccia del pagamento medesimo.

E' così difficile da capire?

si chiama vessazione, è bene dirlo.
LORO non sanno fare un database, si perdono i dati e sta a me dimostrare che ho pagato.
Non c'è alcuna vessazione.
LORO, nel caso specifico dei bolli, non hanno alcun interesse a tenere un database, comunque sia fatto, che salvaguardi TE in un contenzioso. Ne terranno uno, sicuramente molto efficiente, che tenga traccia di chi deve pagare cosa e quando. Se non trovano i tuoi pagamenti te li richiedono. Se tu non puoi provare di aver pagato, essendo il bollo una tassa la ripaghi, e con gli interessi di mora. Punto.

Non riguarda solo il bollo, ma anche le tasse...accertamento presunto, paghi un tot ed eviti che ti vengano a spulciare.
Da me possono spulciare quanto vogliono... Ma se chiami vessazione far pagare per evitare controlli, come chiami approfittare della loro assenza per evitare di pagare TUTTO il dovuto?

Grande stato di diritto ragazzi :thumbup:
Dimostrami che sei innocente :D
Sembra di tornare ai tempi di Savonarola...
Il diritto ha ragion d'essere solo se controbilanciato dall'assoluzione del dovere.
 
mac128bit ha scritto:
Anche i bolli, sarebbe il caso di tenerli in auto e non fare la caccia la tesoro in casa.
Tutto questo per inadempimenti, problemi ed incapacità dei preposti, ce ne rendiamo conto?..................

E' quello che si definisce un problema "vero" e da non dormirci la notte.....io per essere sicuro di prendere sonno, a casa, ho diversi raccoglitori con dentro le buste forate che a loro volta ospitano fogli A4, fra questi c'è il mio bel doc di proprietà
Lo trovo bellissimo, e non saprei farlo cuocere dentro il cruscotto.

Forse lo appenderò sul muro, anche vicino la laurea, così sono sicuro che lo ritrovo all'occorrenza :rolleyes:
 
di questo passo, se ci chiederanno la dimostrazione un pagamento di 10 anni fa, avranno comunque la ragione dalla loro. E perchè non 20 allora?

Quando parlo dello stato di diritto, indico quello che il cittadino deve ricevere, senza fare una class action per godere dei propri diritti.

Ben diverso è non voler pagare o provarci.
Parlo di persone oneste che comunque devo provare di esserlo, perchè lo Stato ha buttato nel cesso i soldi invece di far funzionare un sistema moderno.

Lo stesso dicasi per i quanti che si vedono fermare perchè alla guida di auto di lusso.
é vessazione.
Prendi la targa?
Ma vai sui conti bancari che fai prima.
Eviti di fare le manfrine molto visibili nei luoghi della movida...se li vuoi beccare li becchi cosi. Controlli incrociati...ovvero, esistono i database.

Ma la motorizzazione e il resto della banda non è in grado di garantire la qualità dei suoi dati ?
Cos'è na cosa casalinga?
Qui si parla di certificazioni mica di scemate. sono sistemi seri.
Se cosi è, allora pagano 100 euro un db preso dal web e non centinaia di migliaia di euro e gente impiegata.
Si pretende in questi casi.

Altri casi sono i TRed, ricordate?
Anche li, potevamo dire...Ti hanno fatto la multa, passavi con il rosso, ora sta a te provare che non sei colpevole.
E se il sistema non va?
Rimane il fatto che difficilmente pensiamo di avere dei diritti.

Lasciamo stare il piccolo esempio del certificato di proprietà, è anche una scusa, per far capire che l'onere è sempre su di noi.
Se per tutti è normale, allora mi sono sbagliato e va bene cosi.
Altrimenti è bene ripensarci, per migliorare le cose.
No? ;)
 
mac128bit ha scritto:
di questo passo, se ci chiederanno la dimostrazione un pagamento di 10 anni fa, avranno comunque la ragione dalla loro. E perchè non 20 allora?

per i crediti privati è davvero così; su un credito documentato possono chiederti la dimostrazione di un pagamento di dieci anni fa.

anche tu se hai un credito (dimostrabile) vecchio di QUASI dieci anni potresti chiedere al tuo debitore la dimostrazione del pagamento, e avresti ragione tu.

non 20 semplicemente perché qualsiasi credito si prescrive nel termine di 10 anni.

ma in questo specifico caso nemmeno 10, perché il credito della tassa di possesso automobilistica si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento
 
belpietro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
di questo passo, se ci chiederanno la dimostrazione un pagamento di 10 anni fa, avranno comunque la ragione dalla loro. E perchè non 20 allora?

per i crediti privati è davvero così; su un credito documentato possono chiederti la dimostrazione di un pagamento di dieci anni fa.

anche tu se hai un credito (dimostrabile) vecchio di QUASI dieci anni potresti chiedere al tuo debitore la dimostrazione del pagamento, e avresti ragione tu.

non 20 semplicemente perché qualsiasi credito si prescrive nel termine di 10 anni.

ma in questo specifico caso nemmeno 10, perché il credito della tassa di possesso automobilistica si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento

mi apri un mondo ;)
 
Back
Alto